Ci confrontiamo quotidianamente con il cambiamento climatico; di fatto, negli ultimi anni abbiamo avuto molto a che fare con i suoi effetti: incendi, scomparsa di specie, scioglimento dei ghiacciai e inondazioni. Ci troviamo in un momento storico in cui un piccolo cambiamento nel nostro stile di vita può svoltare il destino del nostro mondo. All’inizio, può sembrare complesso fare scelte ecologiche, ma possiamo, passo dopo passo, contribuire a salvare la nostra amata Terra. Ecco alcuni modi per diventare più eco-friendly.
Indice dei contenuti
1. Alimentazione consapevole: veganesimo o quasi
Quando si ragiona su scelte eco-friendly, si pensa subito ai vegani: coloro che non mangiano alimenti di origine animale. Con il passare degli anni, sempre più persone decidono di abbracciare questo stile di vita. Non lo fanno subito, a volte è un percorso fatto di vari step. Alla base c’è una maggiore consapevolezza dell’impatto che le nostre azioni producono sull’ambiente. Mangiando meno carne, non solo contribuiamo a ridurre il maltrattamento di milioni di animali, ma anche a diminuire il consumo di acqua. L’impatto degli allevamenti intensivi sulle risorse idriche e sulle emissioni di gas serra è infatti documentato da fonti come la FAO. Ovviamente, non bisogna obbligare le persone a essere vegane. Un ottimo punto di partenza può essere adottare un approccio “flexitariano”, ad esempio introducendo il “Meatless Monday” (lunedì senza carne) nella propria routine settimanale.
2. Acquisti plastic-free
Uno dei modi più semplici per salvaguardare l’ambiente è sicuramente quello di usare meno plastica possibile. Al giorno d’oggi ci sono molte aziende che producono oggetti eco-friendly, che sostituiscono quelli inquinanti. Infatti, si stanno diffondendo spazzolini da denti in bambù, borracce in acciaio – per evitare centinaia di bottiglie di plastica – e cosmetici solidi come shampoo e saponi, per eliminare imballaggi inutili. Acquistando questi articoli, che purtroppo a volte hanno un costo più elevato, possiamo sicuramente fare la nostra parte in modo semplice.
3. Shopping intelligente e responsabile
Le aziende gravano sull’ambiente molto più dei singoli individui, soprattutto se parliamo di fast fashion. L’industria tessile, come riportato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, ha un enorme impatto ambientale. I marchi di fast fashion spesso non sono sostenibili né in termini di gestione del capitale umano né nella produzione: utilizzano prodotti scadenti, poliestere e fibre sintetiche. A volte la soluzione consigliata è quella di comperare prodotti di alta moda: abiti di qualità, ma più costosi. La vera soluzione sta nel non esagerare con l’acquisto di capi fast fashion. Soprattutto tra i giovani, si è diffusa la tendenza di frequentare mercatini e negozi vintage e fare thrifting: si acquistano abiti di seconda mano, dando loro una nuova vita e promuovendo l’economia circolare.
4. Abitudini domestiche e mobilità
Oltre a ciò che compriamo, è fondamentale considerare come viviamo e ci muoviamo. Piccoli cambiamenti in casa possono fare una grande differenza: scegliere lampadine a LED a basso consumo, fare la raccolta differenziata con attenzione e ridurre lo spreco alimentare sono azioni quotidiane dall’impatto notevole. Per quanto riguarda la mobilità, preferire i mezzi pubblici, la bicicletta o camminare per i brevi tragitti contribuisce a ridurre significativamente la nostra impronta di carbonio.
Le tue prime tre scelte eco-friendly | Impatto e facilità |
---|---|
Usa una borraccia riutilizzabile | Facilità: altissima. È un singolo acquisto che dura anni. Impatto: alto. Si evitano centinaia di bottiglie di plastica monouso ogni anno. |
Prova il “Meatless Monday” | Facilità: media. Richiede un piccolo cambiamento nella pianificazione dei pasti. Impatto: alto. Riduce l’impronta idrica e le emissioni di un settimo. |
Acquista un capo di seconda mano | Facilità: media. Richiede di cercare in negozi o app dedicate. Impatto: altissimo. Si risparmiano migliaia di litri d’acqua e si evita che un abito finisca in discarica. |
Sicuramente non è facile essere più eco-friendly, ma il desiderio di provare e di impegnarsi ad esserlo è ammirevole. È molto più ammirevole che fingere che la questione ambientale sia uno scherzo. Tutti noi, con piccole azioni, possiamo salvare la nostra casa, anche perché è l’unica che possediamo. Non a caso uno degli slogan più diffusi nella lotta al cambiamento climatico è proprio: “Non c’è nessun Pianeta B!“.
Articolo aggiornato il: 09/09/2025
Immagine in evidenza: Pixabay
One Comment on “Scelte ecologiche: 4 aree per iniziare a essere più sostenibili”