Era atomica del Giappone: un’analisi storica

Era atomica del Giappone: un’analisi storica

Gli anni ’60, all’interno del complesso mosaico internazionale, sono anche conosciuti come L’era atomica del Giappone (原子力時代), un momento storico nel quale il discorso sull’uso dell’energia nucleare era sulla bocca di tutti. Tuttavia, non erano passati nemmeno 20 anni dall’olocausto nucleare che colpì le città di Hiroshima e Nagasaki, oggi simbolo dell’apice che la crudeltà umana ha raggiunto in tempi di guerra.
Il fatto che, nonostante ciò, si stesse già pensando di utilizzare l’energia nucleare e abbracciare il piano “Atomi per la pace” (che prende il nome dal discorso pronunciato dal presidente statunitense Dwight D. Eisenhower l’8 dicembre 1953 alle Nazioni Unite) è, e continua ad essere, fonte di grande curiosità per molti.
Analizziamo, step by step, le tappe più importanti che hanno dato inizio all’era atomica del Giappone.

L’era atomica del Giappone: l’incidente della Lucky Dragon n. 5

Durante l’occupazione statunitense, furono proibiti gli studi sul nucleare e occultati gli effetti di Hiroshima e Nagasaki sugli hibakusha (被爆者, i sopravvissuti ai bombardamenti atomici).
Il primo punto di svolta si verificò il 1° marzo 1954, quando il peschereccio Daigo Fukuryū Maru fu esposto al fallout radioattivo del test nucleare statunitense “Castle Bravo” presso l’atollo Bikini. È bene ricordare che nel momento della detonazione, i pescatori erano fuori dalla “zona di pericolo” indetta dal governo americano, ma un’esplosione fuori scala rispetto ai pronostici e forti venti fecero arrivare le polveri, ribattezzate in seguito shi no hai (死の灰, polveri mortali), fino all’imbarcazione.
Tutti i membri dell’equipaggio soffrirono di malattia acuta da radiazione, ma l’unico a morire, il 23 settembre dello stesso anno, fu l’addetto radio della crew, Kuboyama Aikichi. Tra i membri, ci fu anche chi leccò le polveri e le ingerì, Ōishi Matashichi. L’uomo, miracolosamente si salvò e, in seguito, divenne anche un attivista anti-nulceare.
Questo incidente e l’immissione di pescato contaminato al mercato di Tokyo il 14 marzo, contribuirono all’aumento di consapevolezza da parte del popolo riguardo i rischi del nucleare.
Il 1959 è stato anche rilasciato un film che narrava gli eventi dello sfortunato peschereccio.

Il Giappone diviso tra ambiguità e contraddizioni

Con l’avvento della Guerra Fredda, (la crescita della Cina comunista e la Guerra di Corea) si modificarono gli equilibri geopolitici anche in Asia orientale e il Giappone divenne un prezioso alleato per gli Stati Uniti, che trovarono necessario introdurre l’energia nucleare nell’arcipelago, un’impresa non semplice per ovvi motivi.
Ciò avvenne attraverso il programma portato avanti dalla International Atomic Energy Agency, ovvero il sopraccitato Atoms for Peace.
In questo periodo, in Giappone, nacque un’organizzazione conosciuta come villaggio nucleare (原子力村), un network di politici, burocrati, scienziati, media e imprese che garantì la creazione di strategie di propaganda pro-nucleare, che divennero tema centrale nelle agende politiche degli anni ’50.
Il MITI (Ministero del commercio internazionale e dell’industria, che dal 2001 in poi cambiò il suo nome in METI) ne enfatizzò il potenziale benefico per un paese insulare senza riserve di petrolio, e come avrebbe potuto anche salvare lo stile di vita rurale, minacciato dalle migrazioni di massa verso le grandi città e dalla depressione economica.

E le armi nucleari?

L’era atomica del Giappone fu anche caratterizzata dalla ripresa del discorso riguardo le armi nucleari, come conseguenza naturale.
A partire dal 1967, sotto il governo del primo ministro Satō Eisaku (il secondo con il governo più longevo dopo quello di Abe Shinzō), si adottarono i “3 principi non-nucleari”, che gli valsero anche il premio Nobel per la pace del 1974: “持たず、作らず、持ち込ませず” “non possedere, produrre, introdurre armi nucleari nel paese”.
Tuttavia, oggi sappiamo che, Okinawa, all’epoca ancora sotto controllo statunitense, ospitava armi nucleari, fatto sistematicamente ignorato da un governo pienamente consapevole dello stato degli affari.

Fonte immagine: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Conquistadores spagnoli: storia della conquista di Aztechi, Maya e Inca
I conquistadores spagnoli

Identifichiamo come conquistadores spagnoli avventurieri, soldati o nobili decaduti che, spinti dal desiderio di potere e ricchezza, guidarono la colonizzazione Scopri di più

Come imparare il cinese online da soli: 6 trucchi e consigli
imparare il cinese

Come imparare il cinese online da soli: 6 trucchi e consigli utili Vuoi lanciarti in una nuova sfida e imparare Scopri di più

Batracomiomachia, topi e rane in guerra
Batracomiomachia

Il termine "batracomiomachia" può suscitare curiosità e perplessità. Si tratta di una parola dal suono insolito, che evoca un mondo Scopri di più

Tatuaggi minimalisti: idee, significati e consigli utili
TATUAGGI MINIMALISTI

I tatuaggi minimalisti sono una delle tendenze più affermate degli ultimi anni. Ma perché sono così popolari e cosa li Scopri di più

Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?
Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?

Il dibattito sull’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini si concentra sia su fattori innati che socialmente-condizionati. Elinor Ochs e Scopri di più

Giapponese su YouTube: come impararlo
Giapponese su YouTube: come impararlo

Negli ultimi anni, l’interesse per la lingua giapponese è in crescita costante. Che sia per l’enorme diffusione che anime, manga Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta