Come vivono i cinesi: analisi delle abitudini quotidiane

Come vivono i cinesi: analisi delle abitudini quotidiane

La Cina, ma in generale tutta l’Asia, ha delle abitudini molto diverse da quelle che siamo abituati ad avere in Occidente. Di conseguenza, queste abitudini influenza anche come vivono i cinesi.

I cinesi sono particolarmente conosciuti per i loro metodi utilizzati per curare il proprio organismo. Tuttavia, nell’analisi del loro lifestyle, troviamo non solo abitudini apparentemente normali, ma anche altre abbastanza strambe, ma è proprio questo che rende interessante sapere come vivono i cinesi.

Scopriamo insieme come vivono i cinesi attraverso queste 8 curiosità!

1. Bere acqua calda

Bere tanta acqua fa bene al nostro organismo, in quanto ci aiuta a rimanere idratati e rende la nostra pelle più giovane. Tuttavia, una delle abitudini dei cinesi che entra nella classifica di come vivono i cinesi è bere acqua calda. I cinesi, infatti, spiegano che questa abitudine migliora la circolazione del sangue e rallenta l’invecchiamento delle cellule.

2. Portare a casa gli avanzi

In Italia è una pratica poco comune: in genere quando mangiamo fuori, non chiediamo di portare a casa il cibo che abbiamo lasciato. Diverso è il caso dei cinesi, i quale credono che lasciare il cibo sia uno spreco essendo che è stato anche pagato. 

3. Bere senza zucchero

Molti studi hanno provato che bere tè aiuta a migliorare la memoria ma è anche molto utile per la depurazione del nostro organismo. I cinesi lo sanno bene, non a caso la cura del proprio corpo è alla base della loro cultura e delle loro abitudini. La cosa particolare è che i cinesi preferiscono bere il tè senza zucchero e questo lo rende un’ottima bevanda per chi desidera dimagrire.

4.  Codice stradale

Proseguendo l’analisi delle abitudini e di come vivono i cinesi, è interessante soffermarci anche sul codice stradale cinese, che effettivamente non esiste. La Cina, infatti, non ha un vero e proprio codice stradale, non si sa chi deve dare la precedenza e chi deve riceverla. Chiaramente questo aumenta il rischio di incidenti, soprattutto per i pedoni, i quali devono prestare molta attenzione anche quando il semaforo per i veicoli è rosso.

5. Si spostato in bicicletta

Se da un lato in Cina troviamo molte auto e tantissimi tipi di motociclette, dall’altro troviamo anche un elevato numero di biciclette: molti possono pensare che alla base ci sia una ragione ecologica, in realtà è puramente economica.

6. Sguardi insistenti

Non poteva mancare questa abitudine nell’analisi di come vivono i cinesi. In Italia lo consideriamo quasi da maleducati fissare le persone, però i cinesi non la pensano allo stesso modo! Si tratta di un’abitudine molto comune, soprattutto tra le persone di una certa età, che li porta a fissare le persone, in genere coloro che non sono cinesi, spinti dalla curiosità di conoscere ciò che non si è soliti vedere in Cina.

7. Fare foto con gli occidentali

Sulla scia delle abitudini strane, che forse può essere associata a quella degli sguardi insistenti, c’è quella di avvicinarsi alle persone occidentali, o comunque alle persone che non hanno gli occhi a mandorla, per farsi una foto con loro. Tutto ciò è dovuto al fatto che non è comune vedere persone non asiatiche in Cina e quando le incontrano, le trattano quasi come se fossero delle star!

8. I bagni pubblici

A concludere l’analisi di come vivono i cinesi, c’è l’argomento “bagni pubblici”. A differenza dei bagni che troviamo in Occidente, quelli in Cina sono tutti alla turca, dunque bisogna essere bravi a mantenersi in equilibrio! Tuttavia, la particolarità della Cina sono i bagni pubblici. Ovviamente i bagni riservati alle donne e agli uomini si trovano in due aree completamente differenti: la cosa strana è che i cinesi fanno le loro cose davanti agli altri. Avete capito bene! I bagni non sono chiusi all’interno di cabine, ma sono semplicemente separati da un muretto abbastanza basso, di conseguenza le persone in fila possono gettare lo sguardo su di voi mentre siete intenti  a fare i vostri bisogni.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?
Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?

L'abito bianco è un elemento ricorrente nella maggior parte delle culture e in qualsiasi paese del mondo. Allo stesso modo, Scopri di più

Il Gelsomino Notturno di Pascoli | Analisi
il gelsomino notturno di pascoli

Nella vasta e affascinante panoramica della poesia italiana, pochi componimenti possono eguagliare la bellezza e la profondità emotiva di Il Scopri di più

Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta
Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta

Piramo e Tisbe possono essere considerati gli antenati di Romeo e Giulietta. Ma cosa hanno a che fare i due Scopri di più

Samurai giapponesi, storia e caratteristiche
Samurai giapponesi

I samurai giapponesi furono i guerrieri per eccellenza del paese del Sol Levante. Abili guerrieri e raffinati uomini di cultura Scopri di più

L’imperialismo giapponese in Asia e nel Pacifico
Imperialismo giapponese

Con l’arrivo del commodoro Perry nel 1853, il Giappone riaprì forzatamente i propri confini dopo oltre due secoli di isolamento, Scopri di più

Il Carnevale di Trinidad e Tobago, storia e caratteristiche
Carnevale di Trinidad e Tobago

Carnevale di Trinidad e Tobago, il più bello del mondo  Si dice che il carnevale di Trinidad e Tobago sia Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta