Facoltà universitarie più scelte: classifica, dati e sbocchi

Facoltà universitarie: quali sono le 3 più scelte dagli studenti

Quali sono le facoltà universitarie più scelte dagli studenti in Italia? La scelta del percorso di studi è un momento fondamentale, spesso guidato dai dati occupazionali e dalle inclinazioni personali. Sebbene nessuna facoltà sia intrinsecamente migliore di un’altra, analizzare i trend di iscrizione e gli esiti professionali può offrire una bussola preziosa.

Avere una laurea rappresenta un biglietto da visita importante per affrontare il mondo del lavoro. Le statistiche mostrano maggiori possibilità di impiego per i laureati, ma è fondamentale capire quale percorso sia più adatto alle proprie aspirazioni.

Facoltà a confronto: occupazione e sbocchi

Economia, Ingegneria e Medicina si confermano tra le facoltà scientifiche più scelte da chi si immatricola oggi all’università. Ecco una sintesi del loro potenziale nel mondo del lavoro.

Facoltà Tasso di occupazione (a 1 anno dalla laurea magistrale)
Ingegneria (Ind. e dell’Informazione) Oltre il 90%, con picchi del 93,6% per ingegneria informatica.
Economia Circa l’89%, con ottime prospettive nel settore bancario, consulenziale e aziendale.
Medicina e Chirurgia Oltre il 93% (dopo la specializzazione), con un impiego quasi garantito nel settore sanitario.

Nota: i dati percentuali sono elaborati sulla base degli ultimi report di Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.

Ingegneria: la via più rapida per il lavoro

Intraprendere il percorso di ingegneria non è semplice, ma con passione e determinazione i risultati sono notevoli. Secondo i dati più recenti, la facoltà di ingegneria è quella che garantisce i tassi di occupazione più alti e rapidi. A un anno dalla laurea magistrale, oltre il 90% degli ingegneri ha già un impiego stabile. I settori con il maggior numero di occupati sono ingegneria informatica, elettronica e gestionale. Le opportunità di lavoro inoltre possono portare ad esperienze internazionali, offrendo la possibilità di viaggiare e di entrare in contatto con professionisti da tutto il mondo.

Economia: un passaporto per diversi settori

Economia è un’altra tra le facoltà più scelte dagli studenti grazie alla sua versatilità. La laurea in economia garantisce l’accesso a tanti concorsi pubblici, consentendo di trovare un impiego nella Pubblica amministrazione, ma può aiutare anche coloro che vogliono insegnare. Studiare economia permette di comprendere il contesto economico-sociale e acquisire le conoscenze per orientarsi nella quotidianità. Il percorso non si limita alla matematica, ma include materie come il diritto, la scienza politica, la geografia e la comunicazione, formando professionisti capaci di prendere decisioni consapevoli in contesti aziendali, finanziari e di marketing.

Medicina: una scelta guidata dalla vocazione

Chi sceglie medicina lo fa spesso per vocazione: la maggior parte degli studenti ammette di voler aiutare gli altri, mentre altri sono attratti dalla ricerca scientifica per trovare cure a specifiche malattie. Il percorso è lungo e impegnativo, ma le prospettive lavorative sono tra le più solide. Dopo aver completato il ciclo di studi e la specializzazione, il tasso di occupazione supera il 93%, confermando la continua richiesta di professionisti nel settore sanitario.

Ogni facoltà, indipendentemente dal numero di iscritti, consente di acquisire conoscenze teoriche e competenze utili per trovare un impiego. Scegliere la direzione per il proprio futuro è fondamentale per sviluppare al meglio i propri talenti, concretizzando passioni e sogni.

Altre informazioni sulla scelta della facoltà universitaria

Quali sono le lauree più pagate in Italia?

Generalmente, le lauree che portano a retribuzioni più elevate appartengono all’area STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) e sanitaria. Ingegneria, in particolare informatica e gestionale, e informatica sono costantemente ai primi posti per stipendio medio a pochi anni dalla laurea. Anche Medicina e Chirurgia, dopo la specializzazione, garantisce guadagni molto alti. Seguono le discipline economiche, soprattutto quelle legate alla finanza e al management.

Come scegliere la facoltà giusta per me?

La scelta ideale nasce da un equilibrio tra tre fattori: passioni personali, attitudini individuali e analisi del mercato del lavoro. Non bisogna considerare solo quali siano le facoltà universitarie più scelte. È utile porsi delle domande: cosa mi piace studiare? In quali materie riesco meglio? Quali professioni mi interessano? Dopo aver risposto, è saggio confrontare le proprie inclinazioni con i dati su occupazione e sbocchi professionali, per prendere una decisione consapevole che unisca la realizzazione personale a concrete opportunità future.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Rose e sfruttamento: la situazione in Kenya
Rose rosse

Quante volte, passeggiando, ci è capitato di essere colpiti da enormi  fasci di rose rosse? Quante volte le abbiamo regalate Scopri di più

Riflessioni di una giovane studentessa sulla guerra
guerra

Riflessioni di toccante sensibilità sulla guerra si affastellano nella giovane mente di Fabiola, studentessa del Liceo Scientifico Majorana-Fascitelli di Isernia. Scopri di più

La riforma della prescrizione è in vigore: cosa è cambiato
La riforma della prescrizione è in vigore: cosa è cambiato

La riforma della prescrizione è un tema al centro di un lungo e acceso dibattito politico e giuridico in Italia. Scopri di più

Keiko Kawano: tornare a sorridere dopo la pandemia
Keiko Kawano: tornare a sorridere dopo la pandemia

Keiko Kawano, conduttrice radiofonica giapponese, ha studiato a fondo il funzionamento dei muscoli facciali, in particolar modo quello degli zigomi Scopri di più

14 giugno 1971. Apre il primo Hard Rock Cafe
14 giugno 1971. Apre il primo Hard Rock Cafe

14 giugno 1971. Nasce il primo Hard Rock Cafe a Londra, grazie all’idea di Isaac Tigrett e Peter Morton di Scopri di più

Privacy in Cina: come funziona la sorveglianza di stato
Il diritto alla privacy e la censura in Cina: facciamo chiarezza!

La Cina, per noi Occidentali, ha il duplice potere di apparire allo stesso tempo un esotico paese ricco di fascino Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta