Guerra in Sudan: tra fame, fuga e abusi sulle donne

Guerra in Sudan: tra fame, fuga e abusi sulle donne

Il 15 aprile 2023 in Sudan scoppia un terribile conflitto tra le Forze Armate Sudanesi (SAF) e le Forze di Supporto Rapido (RSF). Un conflitto che dopo due anni continua a distruggere città, comunità e vite umane. Eppure, quella che è oggi una delle peggiori crisi umanitarie del mondo si consuma quasi nel silenzio: una guerra dimenticata, di cui raramente si parla e che non occupa le prime pagine dei giornali. La guerra in Sudan è una guerra silenziosa, ma devastante, che ogni giorno costringe milioni di persone a fuggire, resistere e sopravvivere nell’indifferenza del mondo.

Le cause della guerra in Sudan

Guerra in Sudan: tra fame, fuga e abusi sulle donne
Un campo profughi in Chad (Wikimedia Commons, Henry Wilkins/VOA)

Dopo la caduta del dittatore Omar al-Bashir nel 2019, il Sudan avrebbe dovuto avviarsi verso una tanto attesa transizione democratica. Tuttavia, le tensioni tra i due principali centri di potere, le Forze Armate Sudanesi (SAF) guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan e le Forze di Supporto Rapido (RSF) guidate da Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, sono esplose in un conflitto aperto. Entrambi i leader hanno iniziato a contendersi il controllo politico e militare del paese, alimentati anche dagli interessi economici legati alle risorse naturali, come l’oro. Così, le promesse di democrazia si sono trasformate in una nuova guerra in Sudan, che continua a devastare il paese e la sua popolazione.

La resilienza delle donne sudanesi

Guerra in Sudan: tra fame, fuga e abusi sulle donne
Una madre con il suo bambino nel campo profughi di Jamam nel Sudan del Sud (Wikimedia Commons, DFID – UK Department for International Development)

In questo disastroso contesto, sono le donne e i bambini a sopportare il peso più crudele del conflitto. Ogni giorno migliaia di famiglie vengono strappate alle proprie case, costrette a fuggire attraverso città distrutte e campi profughi sovraffollati. Le donne, spesso sole e senza alcun sostegno, devono affrontare fame, sete e violenze inimmaginabili pur di proteggere i propri figli. La violenza sessuale è diventata una delle armi più brutali della guerra in Sudan; stupri di gruppo, rapimenti e abusi vengono usati per distruggere il tessuto sociale e seminare paura. Nelle regioni del Darfur, dove il conflitto è più feroce, le milizie paramilitari agiscono con una violenza sistematica e nell’impunità più totale. Le donne vengono aggredite durante i saccheggi, nei villaggi incendiati, o mentre cercano di procurarsi acqua e cibo per i figli. Molte subiscono queste atrocità davanti ai loro bambini, che restano segnati per sempre da ciò che vedono. Altre vengono trascinate via e non fanno più ritorno. Ogni corpo violato diventa così un campo di battaglia, un simbolo della brutalità di una guerra che colpisce soprattutto chi non ha armi per difendersi.

I bambini sono le vittime più fragili di questa tragedia. Centinaia di migliaia soffrono di malnutrizione acuta, altri sono rimasti orfani o sono stati separati dalle loro famiglie. Alcuni vengono reclutati come soldati o sfruttati per lavori forzati, privati del diritto di giocare, studiare e crescere in pace.

Nonostante ciò, in mezzo a tanto dolore, le donne sudanesi continuano a resistere. Organizzano rifugi di emergenza, assistono altre madri, raccolgono testimonianze e denunciano gli abusi, diventando il volto della resistenza civile. La loro forza silenziosa, fatta di gesti quotidiani e coraggio invisibile, rappresenta oggi l’ultima difesa dell’umanità in mezzo alla distruzione.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons, Jill Craig (VOA)

Altri articoli da non perdere
22 maggio 337, Costantino I, primo imperatore romano cristiano, morì a Nicomedia | Accadde oggi
22 maggio 337

22 maggio 337, avvenne il decesso di Costantino I,  il primo imperatore romano che si convertì al cristianesimo prima di Scopri di più

Scelte ecologiche: 4 aree per iniziare a essere più sostenibili
Cartello protesta per diventare più eco-friendly

Ci confrontiamo quotidianamente con il cambiamento climatico; di fatto, negli ultimi anni abbiamo avuto molto a che fare con i Scopri di più

#ThisIsNotConsent: la protesta delle donne in Irlanda
#ThisIsNotConsent

#ThisIsNotConsent è lo slogan sotto il quale migliaia di donne a Dublino e in tutta l'Irlanda hanno protestato, in seguito Scopri di più

CPR (Centri di permanenza per il rimpatrio): la morte fatta luogo
CPR (Centri di permanenza per il rimpatrio): la morte fatta luogo

Un autoritratto stilizzato e qualche riga in francese: questo il testamento di Ousmane Sylla, di soli 22 anni ma con Scopri di più

Oshikatsu: significato e storia del trend che ha invaso il Giappone
Oshikatsu: significato e storia del trend che ha invaso il Giappone

Quando si parla della cultura pop in Giappone, i primi elementi che affiorano nell’immaginario comune riguardano solitamente le coloratissime serie Scopri di più

La maternità surrogata diventa reato universale. Il dibattito resta aperto, perché?
Maternità surrogata

Il tema della maternità surrogata è una questione bioetica molto delicata che da anni è al centro del dibattito pubblico, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosa Angelino

Vedi tutti gli articoli di Rosa Angelino

Commenta