Il web, rischi e pericoli: come riconoscerli?

il web

Il mondo del web, oggigiorno, rappresenta una salvezza con tutti i benefici che esso ci fornisce. D’altro canto, i pericoli del web sono molti, e ci sono degli aspetti negativi che devono essere presi in considerazione.

Tra i molteplici pericoli del web senza dubbio ci sono le fake news. Le fake news consistono nella divulgazione di notizie fasulle nel web, il cui scopo è attirare attenzione e suscitare scalpore. Viene deformata un’informazione con l’obiettivo di manipolare la mente delle persone, le quali, essendo poco informate, cadono nella trappola. Le fake news sono sempre esistite, ma l’invenzione dei mass media ne ha favorito una diffusione più rapida ed estesa nel web. Questi mezzi di comunicazione entrano in competizione tra di loro, con il fine di destare maggior scandalo e, di conseguenza, ottenere una maggiore fama

È importante essere diffidenti davanti ad una notizia di cui non abbiamo certezza. Nonostante ciò, nel web è molto facile essere ingannati e distinguere il vero dal falso diventa sempre più difficile, ed è per questo che c’è bisogno di qualcuno che controlli le fake news nel web. Infatti, negli ultimi anni tante persone si stanno impegnando con l’intenzione di mettere fine a questo fenomeno, come viene affermato nel libro Il falso e il vero. Fake news: che cosa sono, chi ci guadagna, come evitarle ad opera di Gabriella Jacomella, pubblicato a Milano nel 2017 dalla casa editrice Feltrinelli, (p.18) <<anche i giornalisti stanno correndo ai ripari: in molte redazioni, soprattutto all’estero, è stato costituito un gruppo di fact-checker con il compito preciso di verificare le informazioni e i materiali raccolti nella rete>>.

Malgrado ciò, comunicare qualcosa di cui non si ha la completa veridicità sul web, resta comunque un comportamento scorretto, che può avere gravi conseguenze su terze persone e che deve essere punito. Occorre l’aiuto di qualcuno qualificato che possa mettere alla luce la realtà dei fatti, in modo tale da poter riporre  la fiducia nel web.

Un altro rischio al quale andiamo incontro quando navighiamo sul web, è sicuramente la diffusione dei nostri dati sensibili e privati. A tal proposito, è necessario adottare delle precauzioni, in modo tale da non ricevere spiacevoli sorprese. Innanzitutto, è opportuno navigare solo ed esclusivamente nei siti web che reputiamo sicuri ed affidabili al 100%. Fortunatamente, molti dispositivi ci avvertono quando ci troviamo davanti un sito web che potrebbe essere losco. Lo stesso avviene per le email pericolose, che ritroviamo nella categoria ‘spam’ e che ovviamente non devono mai essere aperte.

Un’altra precauzione a cui si deve necessariamente ricorrere, consiste nell’impostare password molto complesse e lunghe, ricche di numeri e lettere maiuscole, rendendo difficile la fuga dei nostri dati.

Le truffe presenti sul web sono numerose, ma la più diffusa è quella del phishing, una tecnica attraverso la quale il truffatore inganna la vittima per ottenere delle informazioni personali. È fondamentale in questi casi essere diffidenti e rivolgersi sempre alla polizia postale. Installare sui nostri server degli antivirus può sicuramente aiutarci, in quanto ci permettono di navigare sul web tranquillamente e di tenere i nostri dispositivi lontani da qualsiasi pericolo.

Immagine: Pixabay

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Concetta Ianniello

studentessa del terzo anno presso l'università di Napoli ''L'Orientale'', amante della lettura e dell'arte in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Concetta Ianniello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *