Immatricolazioni veicoli commerciali in crescita in UE

Immatricolazioni veicoli commerciali

Positivi i dati che arrivano dal mercato dei veicoli commerciali e industriali. Il settore, infatti, dà importanti segnali di ripresa. Crescono le immatricolazioni in Europa. Bene soprattutto la Spagna, la Francia e la Germania.

Crescita del mercato europeo dei veicoli commerciali nel 2017: i dati Acea

I dati sulle immatricolazioni di veicoli commerciali e industriali (funzionali a diverse esigenze, dai traslochi al trasporto materiali, come dimostra la pagina dedicata al noleggio furgone di Giffi Noleggi), a gennaio 2018, mostravano una situazione positiva a livello europeo. I dati, diffusi dall’Acea (Associazione europea dei costruttori) e commentati da Gianandrea Ferrajoli, presidente di Federauto Trucks e di Cecra (European Council for Motor Trades and Repairs), riflettevano un incremento del 3,2% nel numero di vetture immatricolate nel corso dell’intero 2017. In tutti i Paesi dell’Unione Europea l’andamento era stato positivo, con un numero complessivo di veicoli commerciali registrati pari a 2,4 milioni.

A guidare la ripresa del settore era la Spagna, con un incremento a due cifre: +13,5%. Alle sue spalle la Francia, con un +6,9%, e in terza posizione la Germania, con un +3,3%.

Italia in controtendenza: calo delle immatricolazioni nel 2017

In controtendenza, invece, l’Italia. Qui, infatti, il settore rallentava, registrando un decremento del 2,4%, meno marcato di quello del Regno Unito, che perdeva il 4,4%. “Rispetto all’eccezionale risultato ottenuto nel 2016, – ha commentato Gianandrea Ferrajoli – il 2017 ha visto una lieve contrazione del comparto, registrando un rallentamento nella seconda parte dell’anno. È stato sicuramente molto importante che il MISE abbia riconfermato il superammortamento sui veicoli commerciali e industriali, seppur con una riduzione di 10 punti percentuali. In Italia occorrono incentivi strutturali e continuativi che possano contribuire alla più veloce sostituzione del parco circolante, con evidenti benefici sulla sicurezza stradale e sulla sostenibilità ambientale”.

Nuove fonti di energia e digitalizzazione: le sfide del settore

Il numero uno di Federauto Trucks e di Cecra (European Council for Motor Trades and Repairs), si sofferma sull’analisi dello scenario 2017, tracciando anche le prospettive future del comparto per l’anno in corso (2018). “Il 2017 – ha commentato Ferrajoli – ha visto un’importante crescita delle nuove fonti di energia, abbiamo visto come il carburante LNG da scommessa futuristica sia diventato una realtà, diventando un argomento sempre più rilevante nel dibattito quotidiano. L’elettrico e il metano stanno iniziando ad affermarsi sempre di più nel segmento del trasporto leggero, mentre l’LNG è cresciuto molto nel trasporto pesante. Il nostro settore è cambiato profondamente, stiamo assistendo alla riduzione del numero di player a vantaggio di gruppi dalle dimensioni più grandi, capaci di offrire prodotti e servizi in località diverse su scala regionale”.

Tre le sfide che il 2018 portava con sé: “Nel 2018 – aggiunge il presidente – il nostro settore dovrà affrontare 3 sfide importanti: la digitalizzazione di tutto il comparto, la capacità di cogliere nuove opportunità sul mercato grazie al processo di acquisizioni a vantaggio di gruppi sempre più strutturati, e infine la diversificazione della value proposition al cliente”.

Veicoli commerciali leggeri e pesanti: andamento del mercato

Più nel dettaglio, i dati Acea del 2017 riflettevano una crescita delle immatricolazioni dei veicoli commerciali leggeri in tutta l’Unione Europea. Il dato complessivo ammontava a 2 milioni di vetture, con un incremento del 3,9%. La Spagna faceva registrare un vero e proprio boom, con un +15,5%. Positive anche le performance di Francia (+7,1%) e Germania (+4,9%). Meno bene la Gran Bretagna (-3,6%) e l’Italia (-3,4%). La domanda di veicoli commerciali pesanti cresceva, in UE, dello 0,5%.

Nota: I dati presentati in questo articolo si riferiscono al 2017 e al 2018. Il mercato dei veicoli commerciali e industriali è in continua evoluzione, e i dati più recenti potrebbero differire significativamente. Si consiglia di consultare fonti aggiornate per informazioni più recenti.

Il mercato dei veicoli commerciali: un settore in evoluzione

Nonostante i dati si riferiscano a qualche anno fa, l’articolo mette in luce alcune tendenze che sono rimaste rilevanti nel settore dei veicoli commerciali e industriali: l’importanza della sostenibilità ambientale, la crescita delle nuove fonti di energia (in particolare l’elettrico, che ha avuto un’ulteriore accelerazione negli ultimi anni), la digitalizzazione e la necessità di offrire servizi sempre più personalizzati ai clienti.

Altri articoli da non perdere
Carla Fracci, addio alla grande stella nel firmamento della danza
Carla Fracci, addio alla grande stella nel firmamento della danza

Cala il sipario su un’altra lucente stella del panorama artistico italiano e internazionale. Lascia definitivamente il palcoscenico l’immensa ballerina Carla Scopri di più

Scarpe Rosse: il simbolo della lotta contro violenza e femminicidio
Scarpe rosse

Negli ultimi anni, le scarpe rosse sono diventate un simbolo potente e immediatamente riconoscibile della lotta contro il femminicidio e Scopri di più

30 marzo 1853: nasce Vincent van Gogh | Accadde oggi
30 marzo 1853

Il 30 marzo 1853 nasce a Zundert, un piccolo comune dei Paesi Bassi, Vincent van Gogh. L'arte lo consegnerà alla Scopri di più

Il 10 aprile 1925 fu pubblicato Il Grande Gatsby
Il 10 aprile 1925 fu pubblicato Il Grande Gatsby

Il 10 aprile 1925 fu pubblicato per la prima volta Il Grande Gatsby, un grande classico della letteratura mondiale. Trama Scopri di più

Bruno Agolini. Vicoli e veicoli: mostra d’autore a Villa Pignatelli
Bruno Agolini

Bruno Agolini, polivalente artista della parola, dei colori e della musica, si inserisce nell'ambito del COMIC(ON)OFF, rassegna che faceva capo Scopri di più

La Venere di Botticelli diventa virtual influencer
La Venere di Botticelli diventa virtual influencer

È polemica per la nuova campagna del turismo presentata dalla Santanché. La Venere di Botticelli in versione virtual influencer non Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta