L’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5) è la più grande minaccia esterna per la salute umana a livello globale, riducendo l’aspettativa di vita media di 2,3 anni. Questo impatto, superiore a quello del fumo, del consumo di alcool o di conflitti, emerge con chiarezza dall’ultimo report dell’Air Quality Life Index (AQLI), un’analisi condotta dall’Energy Policy Institute dell’Università di Chicago. Rispettare le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) permetterebbe di guadagnare collettivamente miliardi di anni di vita.
- Cos’è il PM2.5 e perché è così pericoloso?
- Inquinamento atmosferico a confronto: anni di vita persi
- La mappa globale dell’inquinamento: dall’Asia alla Cina
- La situazione in Italia: l’emergenza della Pianura Padana
- Un’emergenza per i più vulnerabili: l’impatto sui bambini
- Il progresso è possibile: le soluzioni per un’aria più pulita
Cos’è il PM2.5 e perché è così pericoloso?
Il PM2.5 è un particolato atmosferico con un diametro inferiore a 2,5 micrometri, in grado di penetrare in profondità nel sistema respiratorio e raggiungere il flusso sanguigno. Queste particelle microscopiche, generate principalmente dalla combustione di motori, impianti industriali, riscaldamento a biomasse e incendi, non si limitano a irritare le vie aeree come il PM10. Una volta nel sangue, provocano infiammazione sistemica e aumentano drasticamente il rischio di patologie cardiovascolari (infarto, ictus), respiratorie e tumori. Le attuali linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandano un’esposizione media annuale non superiore a 5 µg/m³.
Inquinamento atmosferico a confronto: anni di vita persi
I dati dell’AQLI mostrano come l’impatto del PM2.5 sull’aspettativa di vita globale superi quello di altri noti fattori di rischio.
| Fattore di rischio | Riduzione dell’aspettativa di vita media globale (anni) |
|---|---|
| Inquinamento da particolato (PM2.5) | 2,3 |
| Fumo di tabacco | 2,2 |
| Malnutrizione infantile e materna | 1,6 |
| Consumo di alcol | 0,7 |
| Conflitti e terrorismo | 0,3 |
Fonte dati: AQLI, University of Chicago
La mappa globale dell’inquinamento: dall’Asia alla Cina
L’Asia meridionale è l’epicentro della crisi, con nazioni come Bangladesh, India, Nepal e Pakistan che figurano tra le più inquinate al mondo. In queste aree, i residenti possono perdere in media 5 anni di vita. La capitale indiana, Nuova Delhi, detiene il triste primato di “megalopoli più inquinata”. Al contrario, la Cina ha compiuto progressi notevoli, riducendo l’inquinamento del 42,3% tra il 2013 e il 2021, un risultato che ha esteso l’aspettativa di vita media dei suoi cittadini di 2,2 anni.
La situazione in Italia: l’emergenza della Pianura Padana
Anche l’Italia affronta una seria sfida, con la Pianura Padana che si conferma uno degli “hotspot” di inquinamento atmosferico in Europa. A causa di fattori come l’alta densità di popolazione e industrie, il traffico intenso e le condizioni meteorologiche che favoriscono il ristagno degli inquinanti, quest’area supera regolarmente i limiti raccomandati. Secondo i report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), i residenti delle aree più inquinate della Pianura Padana perdono quasi 2 anni di aspettativa di vita a causa dell’esposizione al PM2.5.
Un’emergenza per i più vulnerabili: l’impatto sui bambini
I bambini sono particolarmente esposti ai danni dell’inquinamento atmosferico. I loro polmoni, cervelli e sistema immunitario sono ancora in fase di sviluppo e respirano più rapidamente degli adulti, assorbendo una quantità maggiore di inquinanti. Un report dell’UNICEF ha evidenziato che l’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di mortalità infantile, contribuendo a polmoniti e altre gravi malattie respiratorie nei più piccoli.
Il progresso è possibile: le soluzioni per un’aria più pulita
Storie di successo come quella degli Stati Uniti dimostrano che le politiche ambientali mirate funzionano. Grazie al Clean Air Act del 1970, gli USA hanno ridotto l’inquinamento del 64,9%, con un guadagno medio di 1,4 anni di vita per i suoi cittadini. La lotta all’inquinamento atmosferico richiede investimenti in energie rinnovabili, trasporti sostenibili, regolamentazioni industriali più severe e una maggiore consapevolezza globale. La minaccia è grave, ma le soluzioni esistono e la loro applicazione è fondamentale per proteggere la salute pubblica.
Articolo aggiornato il: 06/10/2025

