La BAM! minacciata da un cantiere: così Sapri spegne la cultura

In un’epoca segnata da spopolamento e desertificazione culturale, soprattutto nei piccoli centri, i presidi come la BAM! e lo SteamPort rappresentano ancore di salvezza. Sono i fari dell’aggregazione, i luoghi dove nascono idee e si costruisce comunità. Dove i semi di arte e cultura trovano riparo e spazio per sbocciare. Per questo, la notizia che proprio questi due poli vitali di Sapri siano costretti a fermarsi suona non solo come una beffa, ma come un preoccupante segnale di miopia amministrativa. Il tutto, per far spazio a un progetto di “rigenerazione urbana” che, paradossalmente, come prima mossa mette alla porta chi, quel tessuto sociale, lo anima da anni.

‘Ci vediamo alla BAM! tra 15 minuti’: cronaca di una chiusura annunciata

L’epilogo di questa vicenda surreale è arrivato con la freddezza di una burocrazia che non guarda in faccia a nessuno. A raccontarlo è Massimo Ferrara, uno dei responsabili della BAM!: «dopo due anni di richieste di accesso agli atti e garanzie scritte negate, ricevo una telefonata da un dipendente comunale: ‘ci vediamo fra 15 minuti alla BAM! che iniziamo i lavori’. È andata proprio come mi aspettavo: un giorno all’improvviso, con il vano tentativo di parlare con una serie di persone nascoste dietro un grande foglio di carta, troppo impegnate a capire come iniziare il prima possibile».  

Su quel foglio, spiega Ferrara, c’è il progetto che prevede la demolizione di quasi tutti gli edifici dell’area, per far posto a nuove case-bottega. «tutti gli edifici, tranne la BAM!, la cui demolizione è stata scongiurata. La stessa sorte non è toccata allo SteamPort e allo SteamForge, costole della BAM!, che invece andranno giù insieme al resto». Una magra consolazione che non cancella la desolazione per la perdita di spazi fondamentali e la totale incertezza sul futuro.

Sopravvivere tra le macerie: il futuro incerto per la BAM! e la cultura

Le rassicurazioni verbali del sindaco Antonio Gentile, infatti, non bastano più. La comunità e le associazioni chiedono atti formali, non promesse destinate a svanire. «ad onor del vero, grazie a una di queste promesse l’edificio della BAM! rimarrà in piedi», ammette Ferrara, «ma non abbiamo ottenuto niente riguardo a richieste di co-progettazione e garanzie per l’affidamento futuro degli spazi».

Il risultato? Un disastro per la programmazione e la sostenibilità delle attività. «nel bel mezzo dell’estate ci ritroviamo con un cantiere di demolizione tutt’intorno, con polvere e detriti al posto dei nostri concerti, proiezioni e talk. Per il futuro sarà primario avere garanzie scritte sul riaffidamento degli spazi». L’intenzione è quella di delocalizzare gli eventi, magari nel giardino pubblico richiesto al Comune, ma la sopravvivenza economica è a rischio. I servizi offerti in sede garantivano l’autosostentamento; ora, per andare avanti, si è dovuto riattivare il crowdfunding.

Ma perché questa chiusura è una ferita così profonda per Sapri? Ferrara lo spiega senza giri di parole: «la BAM! è un baluardo culturale del basso Cilento da quando ero ragazzino. È l’unica sala prove in zona, offre una programmazione d’avanguardia. Ma il vero cuore sono le persone: abbiamo un’utenza che va dai 15 ai 70 anni. Qui si parlano linguaggi inclusivi, si pratica autogestione, si dialoga su pratiche alternative dello stare bene».

È questo che l’amministrazione sembra non capire. Non si tratta di sgomberare quattro mura, ma di mettere a tacere un motore di cittadinanza attiva e di coesione. Un processo che, come sottolinea con orgoglio Ferrara, «si è messo in moto più di 10 anni fa e ormai trama all’interno delle vie cittadine in maniera ecosistemica». Un processo che, nonostante tutto, non si può arrestare con una ruspa. Ma lasciarlo senza casa è un pessimo segnale, un vuoto che Sapri non meritava.

Foto di Cosimo Di Giacomo 

Altri articoli da non perdere
4 aprile 1968: Martin Luther King viene assassinato a Memphis
Martin Luther King

Sono le 18:01 del 4 aprile 1968. Il regista Stanley Kubrick è appena sbarcato nelle sale italiane con "2001: Odissea Scopri di più

30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù

Il 30 gennaio 1948 Mahatma Gandhi viene assassinato presso la sua dimora da un estremista indù, ritenuto responsabile di assumere Scopri di più

Il Ponte sullo Stretto di Messina: un progetto antico mai realizzato
Il ponte sullo Stretto di Messina: un progetto antico mai realizzato

L’idea del Ponte sullo Stretto di Messina, ossia quella di collegare stabilmente due lembi di terra attraverso la costruzione di Scopri di più

Il diritto di famiglia entra nell’era delle chat
diritto di famiglia

L'era digitale sta ridefinendo i confini del diritto di famiglia, introducendo le comunicazioni digitali come nuove prove nei procedimenti giudiziari. Scopri di più

Il fenomeno della shrinkflation: la strategia commerciale
La shrinkflation: cos'è e come funziona

In economia si discute parecchio sul fenomeno della shrinkflation e quale sia la sua funzione. Il termine significa sgrammatura o riporzionamento Scopri di più

Sandro Maddalena: conflitto ucraino e non solo, prospettiva da fotoreporter | L’intervista

Sandro Maddalena è un fotoreporter originario di Meta di Sorrento che si interessa dal 2014 della questione russo-ucraina. Si definisce Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta