La Campagnola: la pizza verace nel cuore dei Vergini

La Campagnola: la pizza verace nel cuore dei Vergini

Rione Sanità, Napoli. Un quartiere che si risveglia, tra rughe di vicoli che profumano di storia e il vociare di una generazione che ha scelto di resistere, di non andare via. Qui, tra palazzi antichi e le botteghe, c’è un piccola trattoria dove la tradizione della pizza napoletana incontra l’anima verace del Borgo dei Vergini: La Campagnola.

Che si tratti di un locale fuori dal comune lo si capisce subito. Varcata la sua soglia, si respira un’atmosfera rilassata e familiare, quasi come se si entrasse a casa di una nonna. La sala interna, recentemente ristrutturata, è curata e confortevole, ma se il clima lo permette, mangiare all’esterno, quasi in strada, è un’ottima idea: ci si immerge completamente nell’atmosfera vivace della Sanità, fantastico groviglio di viuzze, in piena rinascita grazie all’impegno di giovani come i fratelli Grossi e di realtà come la Fondazione di Comunità San Gennaro.

La pizza di Ciro Grossi: tradizione e territorio

Ma parliamo di cose serie, di pizza. Il segreto di Ciro? Ingredienti locali, anzi, a “metro 0” (o “km buono” per citare Tommaso Luongo, presidente di AIS Campania). Carni, pesce, verdure: tutto proviene dai negozietti del quartiere, dai macellai, pescivendoli e fruttivendoli di fiducia. Una scelta che garantisce freschezza assoluta e che bandisce qualsiasi prodotto industriale. A questo si aggiunge un impasto che rispetta i canoni della tradizione: lunga lievitazione e maturazione, per una pizza profumata, digeribile, con un diametro generoso e un cornicione presente, ma non invadente. Quasi una “ruota di carro“, ma con una precisa identità.

Le nuove pizze stellate (feat Pasquale Palamaro): un omaggio al quartiere

Abbiamo avuto il privilegio di assaggiare in anteprima, durante un evento stampa tenutosi il 12 marzo, le nuove 4 pizze, creazioni firmate con la consulenza dello chef stellato Pasquale Palamaro, che saranno presto inserite in menù. Come è andata? Passiamo in rassegna quanto assaggiato.

Pizza stellata Ingredienti principali e abbinamento vino
La diavola di mare Salmone rosa in formato salume, ‘nduja di spigola, fior di latte, peperoncino e datterino giallo confit. Abbinamento: Ischia Biancolella.
Lo scarpariello di canocchie Pomodoro caramella, canocchie fresche, parmigiano reggiano, pecorino romano e basilico. Abbinamento: Ereo Vesuvio Rosato.
La evergreen pizza Fior di latte, spinaci novelli, puntarelle croccanti, crescione di fiume e scorza di limone di Sorrento. Abbinamento: CRUna DeLago Campi Flegrei.
La rustica di pollo & carciofi Pollo ruspante, carciofi “mammarelle”, cipolla di Montoro, provola di Agerola e parmigiano vacche rosse. Abbinamento: Piedirosso Campi Flegrei.

La Campagnola: un’esperienza da vivere

Base cotta a puntino, cornicione ben alveolato, ingredienti che esprimono al meglio le proprie caratteristiche. Ciro, e per l’occasione Pasquale e Tommaso, missione compiuta.
Abbiamo detto tutto! Cit.
O forse no… perché l’esperienza La Campagnola è da vivere assolutamente in prima persona!

Informazioni utili

Pizzeria La Campagnola
Indirizzo: Via Fuori Porta S. Gennaro, 13, Napoli
Telefono: +39 081 457663
Social: Pagina Facebook
Orari: Aperto a pranzo e a cena

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il ristorante Classico presenta due novità: menu young e Mangiando con l’Arte
Ristorante Classico

Un ristorante che si fa museo. Un museo pronto ad accogliere e sorprendere una clientela sempre più ampia. Si possono Scopri di più

Opera Restaurant, una delizia per gli occhi e per il palato

Sospensione. Incanto. Favola. Cenare da Opera Restaurant Napoli è una esperienza difficile da raccontare. Un autunno non solo di pioggia, vento e Scopri di più

LSDM Caputo Chef Project – “Tutto in un morso”: il pane è vita!
LSDM Caputo Chef Project - "Tutto in un morso": il pane è vita!

La serata che chiude l’edizione 2018 di “LSDM Caputo Chef Project”, progetto firmato LSDM e Mulino Caputo, in collaborazione con Scopri di più

Sartù al Vomero, il gourmet alla riscoperta della tradizione
Sartù al Vomero, il gourmet alla riscoperta della tradizione

Sartù al Vomero, raffinato ristorante, offre ai suoi clienti piatti fortemente legati alla tradizione napoletana e alla stagionalità degli ingredienti, Scopri di più

Caffè Kamo, il caffè perfetto per ogni occasione
Caffè Kamo, il caffè perfetto per ogni occasione

Caffè Kamo, presentata la nuova linea di prodotti Il Caffè Kamo ha presentato al Grand Hotel Santa Lucia di Napoli Scopri di più

Apprendista Pizzaiolo: un’oasi culinaria nella provincia di Caserta
Apprendista Pizzaiolo: un'oasi culinaria nella provincia di Caserta

Nel cuore della provincia di Caserta, a due passi dalla Reggia, si trova una nuova interessantissima pizzeria: Apprendista Pizzaiolo. I Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta