A cosa è ispirato Oceania: la vera storia e i miti polinesiani

A cosa è ispirato Oceania?

Conosciuto come Oceania in Italia e come Moana nel resto del mondo, questo film d’animazione Disney del 2016 ha catturato i cuori di milioni di spettatori. La storia di Vaiana, giovane polinesiana determinata a scoprire la sua identità, ha affascinato non solo per la sua tematica di avventura al femminile, ma anche per i miti e le leggende che ne hanno ispirato la trama. Durante la visione sorge infatti spontanea la domanda: a cosa è ispirato Oceania?

Il film è stato ispirato dalle leggende e dalla cultura dei popoli polinesiani, in particolare dai Maori. Per garantire il rispetto della rappresentazione culturale, la Disney ha collaborato con un comitato di esperti chiamato Oceanic Story Trust. Nonostante ciò, esistono alcune differenze tra il film e gli elementi della mitologia polinesiana.

Oceania: dal film alla mitologia
Elemento del film Ispirazione reale e mitologica
La “lunga pausa” dalla navigazione Un reale fenomeno storico di circa 2.000 anni in cui le esplorazioni polinesiane si interruppero
Il semidio Maui Figura mitologica pan-polinesiana, un eroe culturale e trickster, noto per aver donato il fuoco agli umani
La dea Te Fiti / Te Kā Archetipo delle divinità creatrici (come la Madre Terra Papatūānuku) e distruttrici (come Pele, dea dei vulcani)
I Kakamora Ispirati alle leggende delle Isole Salomone su piccoli spiriti della foresta, a volte dispettosi

L’isola di Motunui e un popolo di navigatori

Motunui, l’isola di Vaiana, è un luogo immaginario ma ispirato alle isole del Pacifico. Rappresenta una comunità che ha dimenticato il suo passato glorioso di esploratori. Il fatto che il popolo di Vaiana abbia smesso di navigare da millenni non è finzione: è storicamente accertato che i polinesiani, grandi navigatori, interruppero le loro esplorazioni per circa 2.000 anni, in un periodo definito dagli storici “the long pause”. Le cause non sono certe, ma una teoria suggerisce che cambiamenti ambientali li costrinsero a riprendere il mare. Nel film, Vaiana naviga utilizzando il wayfinding, l’antica tecnica di orientamento basata su stelle, correnti e venti, realmente usata per millenni e documentata da fonti autorevoli come la Polynesian Voyaging Society.

Le figure mitologiche a cui è ispirato Oceania

La leggenda del semidio Maui

Al centro del film c’è Maui, semidio mutaforma coperto da tatuaggi animati. Questa figura è ispirata a una divinità diffusa in tutta la Polinesia. Nella mitologia, Maui è un eroe culturale e un “trickster” (un imbroglione benevolo), noto per aver pescato le isole dal fondo del mare con il suo amo magico, aver imbrigliato il sole per allungare le giornate e aver rubato il fuoco agli dei per donarlo agli umani. La canzone You’re Welcome o Tranquilla! menziona proprio alcune di queste imprese.

Te Fiti e Te Kā: la dualità della natura

Sebbene non esista una dea specifica chiamata Te Fiti, questa figura rappresenta l’archetipo della divinità creatrice, la Madre Terra. È ispirata a figure come Papatūānuku, la madre primordiale nella mitologia Māori, come descritto nell’enciclopedia ufficiale neozelandese Te Ara. La sua trasformazione in Te Kā, il demone di lava, incarna la dualità della natura: creatrice e distruttrice. Te Kā richiama la figura di Pele, la potente e temuta dea dei vulcani e del fuoco nella mitologia hawaiana.

I Kakamora: gli spiriti della foresta

Anche i Kakamora, i piccoli e agguerriti pirati con armature di noce di cocco, traggono origine dalla mitologia. Sono ispirati alle leggende delle Isole Salomone che parlano di piccoli spiriti della foresta, a volte dispettosi, noti per la loro bassa statura e la loro natura selvaggia. Il film li reinterpreta in una chiave più comica e piratesca.

In conclusione, dire che Oceania è ispirato a una storia vera è esatto solo in parte. Tra mito e finzione, il film è una celebrazione della cultura polinesiana, una testimonianza dell’importanza di abbracciare le proprie radici e un richiamo a inseguire i sogni con coraggio e determinazione.

Articolo aggiornato il: 22/09/2025

Altri articoli da non perdere
Film originali Prime Video: 4 da non perdere

Amazon Prime Video è un servizio di streaming che offre una vasta gamma di film e serie tv originali. In Scopri di più

Haibane Renmei: perdonare per tornare a vivere
Haibane Renmei

Haibane Renmei (灰羽連盟) è un dojinshi (riviste autoprodotte di vario tema) trasposto poi in anime nel 2002 ad opera di Scopri di più

Film di Carlo Vanzina: 4 da non perdere
Film di Carlo Vanzina: 4 da non perdere

Carlo Vanzina (1951-2018) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, considerato uno dei maestri della commedia italiana contemporanea. Scopri di più

Thunderbolts* e la dicotomia junghiana: recensione
Thunderbolts*

Thunderbolts* è un film del MCU in grado di intrattenere e allo stesso tempo far riflettere su temi non sempre Scopri di più

Cinema d’avanguardia: dal surrealismo di Buñuel al cinema puro
Cinema d'avanguardia: sperimentalismo ed innovazioni

Il cinema d'avanguardia è un movimento di pura sperimentazione artistica che ha attraversato gli anni '20 del Novecento. Questi film Scopri di più

Over the Garden Wall: una trasposizione dell’Inferno di Dante?
Over the Garden Wall: una trasposizione dell'Inferno di Dante?

Over the Garden Wall – Avventura nella foresta dei misteri è una miniserie televisiva animata ideata da Patrick McHale e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Bonadio Giada

Studentessa di Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Attualmente in Erasmus in Spagna.

Vedi tutti gli articoli di Bonadio Giada

Commenta