Green economy: un passo verso un mondo sostenibile

green economy

La green economy è un tipo di economia che ha come obbiettivo produrre ricchezza, generare uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale e socio-culturale e mira a diminuire le emissioni di CO2 e di conseguenza a ridurre l’inquinamento basato su un giusto uso delle risorse naturali e delle opportunità offerte dalla nostra terra, rispettando le leggi naturali, portando a conservare meglio l’ecosistema e non danneggiare la biodiversità.

Dopo la crisi economica del 2007-2008 molti governi hanno cominciato a promuovere politiche che vedono nella green economy, detta anche economia verde, un possibile acceleratore della ripresa economica. Sono previsti incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili come l’energia idroelettrica, biomassa, solare, eolica e geotermica, al riciclo dei rifiuti, al risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici, ai mezzi di trasporto e alla mobilità sostenibile. Tutto ciò ha creato una divisione economica fiorente e innovativa rivolta a produrre macchinari, componenti, strumenti, software e vari servizi e addirittura vere e proprie città sostenibili. La green economy ha portato anche alla creazione di nuovi posti di lavori, chiamati green jobs: si tratta di occupazioni nel settore dell’agricoltura, del manifatturiero, dell’amministrazione dei servizi che contribuiscono a conservare o rimettere in sesto la qualità dell’ambiente.

Nel 2015 i 193 Paesi Membri dell’ONU hanno dato vita agli obiettivi di sviluppo sostenibile, detti anche Sustainable Development Goals: si tratta di 17 obbiettivi da raggiungere per riuscire ad avere un mondo più sostenibile; si cerca di avere un pianeta con meno diversità, città sostenibili, un miglior sfruttamento del suolo, dell’acqua e delle risorse che la terra ci mette a disposizione. Ad esempio in Italia, secondo il rapporto Green Italy 2015 della fondazione Symbola e di Unioncamere, la green economy rappresenta già il 10,3% dell’economia nazionale e il 13,2% dell’occupazione.

Nel 2015 il 21,1% delle aziende che ha voluto aderire alla green economy ha sviluppato prodotti o servizi innovativi, mentre quelle esportatrici sono quasi il doppio della media italiana e nel comparto manifatturiero sono il 43,4%. Come nella misura dello sviluppo economico generale, anche per quanto riguarda una “crescita verde” risulta l’inadeguatezza e l’incompletezza del prodotto interno lordo (PIL) come indicatore di riferimento. L’OCSE propone l’utilizzo di indicatori quali la produttività dell’energia, l’intensità energetica settoriale e la quota di fonti rinnovabili nell’offerta di energia primaria e nella produzione elettrica. In generale le previsioni di medio e lungo periodo di una crescita della domanda di energia rimangono un problema centrale per tutti i paesi e questo rappresenta un forte incentivo per la crescita della green economy lungo un percorso di sviluppo sostenibile.

Oggi, con la green economy in Italia, si hanno raggiunto importanti risultati che collocano il nostro Paese tra i paesi europei più green: si ha ottenuto un incremento dell’agricoltura biologica, il taglio di fertilizzanti chimici e un graduale carbon tax.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il 4 maggio 1929 nasce un’icona: Audrey Hepburn
Il 4 maggio 1929 nasce un'icona: Audrey Hepburn

Il 4 maggio 1929 nacque Audrey Kathleen Ruston, un’attrice e ballerina britannica conosciuta in tutto il mondo, considerata ad oggi Scopri di più

Nel ripetersi delle cose, omaggio a Domenico Carrara
Nel ripetersi delle cose

In occasione della rassegna In-Chiostro Homo Scrivens ha presentato il volume Nel ripetersi delle cose, opera postuma di Domenico Carrara. Scopri di più

13 agosto 1899, nasceva Hitchcock
13 agosto 1899, nasceva Hitchcock

In questo giorno, il 13 agosto del lontano 1899 nasceva Alfred Hitchcock: pluripremiato regista britannico di pellicole thriller. Fa strano Scopri di più

La gogna sui social: il fenomeno della punizione virtuale
La gogna sui social

La gogna sui social non è l'emblema della giustizia ma il suo contrario. Ormai nel mondo odierno siamo abituati alla Scopri di più

Test di ammissione all’università, un giusto metodo di valutazione?
Test di ammissione all’università, un giusto metodo di valutazione?

I test di ammissione all’università rappresentano un metodo di valutazione che ha come scopo quello di selezionare gli studenti che Scopri di più

Sanremo in pillole: la classifica ufficiale dei vincitori
sanremo in pillole

Sanremo in pillole: I Måneskin vincono il festival 2021. Sanremo torna per l’ultima, stranamente imprevedibile, serata del 2021. Il palco Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta