Quinta di copertina, la prima piattaforma di edutainment

quinta di copertina

Dal 10 marzo è operativa la prima piattaforma multimediale ed interattiva di edutainment Quinta di Copertina (www.quintadicopertinateatro.com). La piattaforma, nata da un’idea di Giorgio Rosa e prodotta dalla cooperativa Mestieri del Palco, propone l’utilizzo dell’attività teatrale come strumento di integrazione e potenziamento dell’attività didattica e si rivolge alle scuole secondarie di I e II grado.

L’idea è semplice ed innovativa e punta ad un duplice obiettivo. Da un lato si propone uno strumento di supporto all’attività didattica che renda la proposta formativa più innovativa ed accattivante: in quest’ottica gli strumenti propri delle dinamiche teatrali veicolano i contenuti formativi interdisciplinari stimolando la creatività degli studenti e lo spirito di collaborazione. Allo stesso tempo si punta ad una sensibilizzazione degli studenti nei confronti dell’arte teatrale educandoli ad essere fruitori consapevoli e a loro volta produttori di spettacoli teatrali.

L’offerta di Quinta di copertina include numerosi percorsi didattici adattati alle esigenze multidisciplinari dell’offerta formativa scolastica e composti da “Tea-lezioni”, vere e proprie lezioni teatralizzate trasmesse in formato video. La strutturazione delle “Tea-lezioni”, veicolata da esperti di formazione nell’ambito teatrale, sfrutta strategie educative differenti, quali cooperative learning, peer-education, brainstorming, problem solving, role playing e didattica laboratoriale, tutte compatibili sia con la didattica in presenza che con quella a distanza. L’intera struttura dell’iniziativa è studiata per essere compatibile con le peculiarità organizzative del sistema scolastico. Ogni percorso è, infatti, accompagnato da una scheda di certificazione delle competenze che riporta il dettaglio degli obiettivi formativi raggiunti, delle attività svolte e delle competenze acquisite durante il percorso. Sono inoltre a disposizione degli insegnati delle singole discipline “schede di programmazione per competenze” che consentono la definizione di obiettivi, abilità e conoscenze nonché la descrizione di attività, metodologia e tempi previsti per ciascun percorso. Nell’ottica di un coinvolgimento maggiore degli studenti alla partecipazione al mondo teatrale, accanto ai percorsi disciplinari sono disponibili percorsi di approfondimento dedicati alla dizione, improvvisazione teatrale, lettura espressiva e regia. Un’anticipazione dell’offerta formativa di Quinta di Copertina sarà disponibile il 28, in orario serale, e il 29 Marzo, in orario scolastico, con la messa in scena in live streaming dello spettacolo “Così è (se vi pare)”.

In un momento storico che ha avuto un impatto drammatico sul mondo della scuola e su quello dell’arte, costringendo la prima ad adattarsi rapidamente a nuove forme e strumenti di comunicazione e facendo calare il sipario a tempo indeterminato sulla seconda, il progetto di Quinta di Copertina indica una possibile strada per la rinascita nella mutua collaborazione. Con Quinta di Copertina l’arte teatrale presta i suoi strumenti per valorizzare il lavoro degli educatori, ma allo stesso tempo accorciare le distanze tra il teatro e i giovani fruitori.

 

Fonte immagine: https://www.facebook.com/quintadicopertinateatro

Altri articoli da non perdere
Jonathan Galindo: la nuova challenge mortale sul web
Jonathan Galindo

Dopo i noti fenomeni del “black web”, quali “Blue Whale” nel 2016 e “Momo Challenge” nel 2018, sembra che una Scopri di più

Giovanni di Lorenzo: Dalla Lega Pro a Campione d’Europa
Giovanni di Lorenzo Dalla Lega Pro a Campione d'Europa

Dalla Lega Pro a Campione d’Europa, quella di Giovanni Di Lorenzo, classe 1993 e attuale terzino destro della S.S.C. Napoli, Scopri di più

La storia di Gipsy Rose Blanchard e la finta malattia
La storia di Gipsy Rose Blanchard: la finta malattia

Oggi, agli occhi di tutti, Gipsy Rose viene considerata una vera star, rilasciata il 28 dicembre 2023 dopo aver trascorso Scopri di più

Fenomeno Karoshi: la tragica morte per superlavoro
Fenomeno Karoshi: la tragica morte per superlavoro

La cultura giapponese affascina per le sue arti e tradizioni, ma nasconde anche lati molto più oscuri: uno di questi Scopri di più

La presa di Kabul e la condizione femminile: cosa accadrà alle donne?
La presa di Kabul e la condizione femminile: cosa accadrà alle donne?

È terribilmente e angosciosamente nota la condizione in cui versa l’Afghanistan negli ultimi giorni, dopo la presa di Kabul con Scopri di più

30 ottobre 1938. La guerra dei mondi di Orson Welles crea il panico tra gli ascoltatori
30 ottobre 1938. La guerra dei mondi di Orson Welles crea il panico tra gli ascoltatori

30 ottobre 1938. La trasmissione radiofonica La guerra dei mondi di Orson Welles crea il panico tra gli ascoltatori, che Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta