Cani, gatti, uccellini e tanti altri cuccioli vengono trattati come oggetti e non come creature capaci di provare emozioni. Molto spesso le persone dimenticano che sono esseri viventi che meritano amore, rispetto e tutte le cure necessarie per garantire il loro benessere.
Rispettare gli animali: basta trattarli come oggetti
In passato, gli animali venivano trattati come oggetti, o meglio, come strumenti da lavoro. Animali come muli, cavalli e asini erano considerati un’ottima risorsa per poter spostare carichi pesanti, ma venivano utilizzati anche per arare i campi o per produrre alimenti. Con l’avvento della tecnologia, il sistema è cambiato, anche se gli animali sono sottoposti a sforzi minori, vengono ancora trattati ancora senza dignità. Oltre agli animali che riescono a produrre beni, ci sono anche animali domestici che vengono acquistati e trattati come se fossero delle bambole, come se fossero oggetti di proprietà. Molti cuccioli vivono in case prive d’affetto e vengono sottoposti a maltrattamenti fisici e psicologici, altri vengono abbandonati per strada senza cibo.
I cuccioli non sono accessori di moda
Oggi è diventato sempre più frequente acquistare cuccioli a prezzi elevati soltanto perché sono considerati belli e alla moda. Esistono tantissimi profili social che sponsorizzano la propria attività e mostrano cani nati da incroci particolari, alcuni addirittura presentano malformazioni perché molti incroci vengono creati senza considerare la salute dei cuccioli. I chow chow, i bulldog francesi, i pomerania e i barboncini teacup sono quelli più richiesti sul mercato. I barboncini teacup sono una versione in miniatura del classico barboncino. Il termine “teacup” deriva dall’inglese e significa letteralmente “barboncino da tazza da tè”. Questi cuccioli di taglia molto piccola vengono acquistati perché è diventato una moda portarli in giro nelle borsette. Ad alcuni cuccioli vengono addirittura modificate parti fisiche. In passato venivano tagliate le orecchie e le code ai cani per motivi legati alla caccia; attualmente, invece, vengono modificate le caratteristiche dei cuccioli per motivi legati all’estetica. Con l’avvento dei social media è diventato sempre più difficile rispettare gli animali.
Le sanzioni del Codice Panale
Bisogna imparare a rispettare gli animali, smetterla di trattarli come oggetti. Sono tantissimi i casi in cui i cuccioli vengono dimenticati in macchina da padroni irresponsabili. Bisogna stare attenti soprattutto nel dare ai cuccioli tutto ciò di cui hanno bisogno: cure, cibo a sufficienza e un rifugio caldo e accogliente. Una cosa importante è insegnare ai propri figli sin da piccoli come trattare gli animali domestici. In molte case ci sono gatti, cani, criceti che vengono addirittura presi a calci dai piccoli soltanto perché considerano gli animali come giocattoli. È il dovere di tutti trattare gli animali con responsabilità. Chi provoca danni agli animali rischia sanzioni penali in base al reato commesso. L’art 544 ter c. p. per esempio sancisce che chiunque provoca lesioni o sottopone a sevizie, trattamenti o lavori insopportabili, o somministra sostanze stupefacenti è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Per poter visionare tutte le leggi in vigore sul caso è possibile visitare il sito Normattiva.
Adottare e non acquistare

Decidere di prendere un animale domestico è una grande responsabilità; bisogna essere pronti a dedicare il proprio tempo e tanto amore a un cucciolo. La scelta più responsabile è quella di adottare, piuttosto che acquistare gli animali. Adottare un cucciolo da un canile, dalla strada o da un rifugio significa salvarlo e regalargli una vita serena, lontana da gabbie e solitudine. Significherebbe aiutare i milioni di cani e gatti abbandonati in strutture con zero richieste. Molti di questi non vengono presi in considerazione soltanto perché sono anziani o perché hanno ancora addosso i segni di cicatrici dovute a maltrattamenti passati. In realtà, in molte strutture i cuccioli sono addestrati e pronti per l’adozione, cosicché
i futuri padroni possano portarli direttamente nella loro futura casa senza dover fare mille procedure. Per esempio, i cani vengono consegnati con microchip già inserito e registrato all’anagrafe canina. Inoltre, prima di consegnarli, i cuccioli ricevono tutte le vaccinazioni necessarie e trattamenti contro parassiti e altri problemi di salute.
Bisogna rispettare gli animali perché non sono un capriccio
Bisogna cambiare il proprio modo di pensare e iniziare a trattare gli animali come esseri viventi in grado di provare paura, felicità e molti altri sentimenti. Basta privarli della propria dignità, basta sfruttarli e basta acquistarli per poi lasciarli in un angolo non appena ci si annoia! Queste creature vanno protette da ogni tipo di sofferenza.
Fonte immagine in evidenza: Freepik