Scarpe Rosse: il simbolo della lotta contro violenza e femminicidio

Scarpe rosse

Negli ultimi anni, le scarpe rosse sono diventate un simbolo potente e immediatamente riconoscibile della lotta contro il femminicidio e la violenza sulle donne, in Italia e nel mondo. La loro marcia silenziosa, che riempie le piazze di numerose città ogni 25 novembre in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, è un monito a non dimenticare le vittime e un appello a combattere le radici profonde di questa piaga sociale.

Le origini in Messico: Ciudad Juárez, la città che uccide le donne

La storia delle scarpe rosse ha inizio in Messico, a Ciudad Juárez, una città di frontiera tristemente nota per l’impressionante numero di sparizioni e omicidi di giovani donne a partire dagli anni ’90, spesso rimasti impuniti. Le vittime erano soprattutto studentesse e lavoratrici che si recavano nelle maquiladoras, fabbriche di multinazionali nate a seguito dell’accordo NAFTA. Queste fabbriche sfruttavano manodopera femminile a basso costo in zone isolate, rendendo le donne facili prede della violenza criminale dei cartelli di narcotrafficanti.

Zapatos Rojos: il progetto di Elina Chauvet contro il femminicidio

In questo clima di terrore, nel 2009 l’artista messicana Elina Chauvet ideò l’installazione Zapatos Rojos, “scarpe rosse”. Si tratta di un’opera d’arte pubblica e relazionale nata per denunciare i numerosi femminicidi che insanguinavano Ciudad Juárez. Fu proprio qui che il termine “femminicidio” venne coniato per indicare l’uccisione di una donna in quanto tale, un fenomeno che rivela un problema strutturale della società e non un semplice atto di cronaca nera.

Perché proprio le scarpe e perché di colore rosso?

La scelta degli elementi del progetto non è casuale, ma carica di un profondo valore simbolico. Ogni componente dell’installazione è pensato per comunicare un messaggio potente e universale, capace di parlare direttamente alla coscienza collettiva e di rendere visibile una violenza troppo spesso nascosta.

Elemento simbolico Significato profondo
Le scarpe Rappresentano l’oggetto più personale, la traccia di un cammino interrotto. Simboleggiano la presenza e il ricordo di ogni donna il cui percorso di vita è stato spezzato dalla violenza.
Il colore rosso È il colore del sangue versato, simbolo diretto della violenza e del femminicidio. Al tempo stesso, il rosso rappresenta l’amore, la passione e la forza, elementi strappati via con la vita.
L’assenza Le scarpe sono vuote. Questa assenza fisica evoca in modo potente il vuoto incolmabile lasciato da ogni vittima nella propria famiglia e nella società intera.
La disposizione in piazza Collocare le scarpe in uno spazio pubblico significa portare un dramma privato al centro della comunità, rendendolo una questione collettiva e politica che nessuno può più ignorare.

Da esperienza personale a denuncia universale

L’ispirazione per Zapatos Rojos nacque da una tragedia personale di Elina Chauvet: la perdita della sorella, uccisa dal compagno. Il dolore per questo femminicidio si trasformò, attraverso l’arte, in un grido di denuncia. La prima installazione, il 22 agosto 2009, consisteva in 33 paia di scarpe rosse, raccolte attraverso donazioni, che simboleggiavano una marcia di donne assenti, le cui voci erano state messe a tacere dalla violenza.

Il successo delle scarpe rosse: un simbolo globale contro la violenza

L’installazione ebbe una risonanza enorme, diventando un simbolo universale della lotta contro la violenza sulle donne. Ogni anno, il 25 novembre, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne” istituita dall’ONU, centinaia di piazze in Italia e nel mondo si riempiono di scarpe rosse. Questo fenomeno non è purtroppo solo simbolico. Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno italiano, la violenza di genere rimane un’emergenza costante. L’arte di Chauvet si è trasformata così in uno strumento di aggregazione e denuncia sociale, spingendo le comunità e le istituzioni a non abbassare la guardia.

Fonte immagine: Pixabay


Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
5 giugno 1977: esce Apple II, capostipite degli home computer
5 giugno 1977

5 giugno 1977. Sono gli anni settanta quando i pionieri dell'industria informatica ambiscono alla realizzazione di computer che possano essere Scopri di più

La storia dell’euro: quando e come nasce
La storia dell’euro: quando e come nasce

La storia dell'euro parte intorno al 1993, conseguentemente al trattato di Maastricht, firmato nei Paesi Bassi dai dodici membri della Scopri di più

L’alta moda al servizio dell’Italia contro il Coronavirus
alta moda

Anche l’alta moda è scesa in campo per la lotta al Coronavirus, non solo tramite le ricche donazioni dirette ai Scopri di più

Morte di George Floyd. L’ennesimo caso di brutalità razziale e abuso di potere
Morte di George Floyd. Ennesimo caso di brutalità razziale e abuso di potere

Negli ultimi giorni l’America è costretta ad accantonare il problema lockdown, mascherine e pandemia per catapultarsi nell’ultimo di una serie Scopri di più

Innovation for Change tra tecnologia ed innovazione
Innovation for Change tra tecnologia ed innovazione

Aspirazioni lavorative e voglia di mettersi in gioco, ma anche temi attuali come tecnologia, innovazione e startup: sono questi gli Scopri di più

La decarbonizzazione navale del Green Sandi Yacht

Il tema della salvaguardia dell'ambiente si concretizza con iniziative a favore dell'ecosostenibilità. In Campania si segna una nuova rotta verso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta