Solidarietà Digitale: libri, Giga e informazione gratis

Solidarietà Digitale: libri, Giga e informazione gratis

La lunga lista dei servizi digitali gratuiti offerti da Solidarietà Digitale, l’iniziativa del Ministero per l’Innovazione Tecnologica e AGID per ridurre l’impatto dell’emergenza coronavirus: libri, Giga e informazione gratis.

Il Ministero per L’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione e l’AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, hanno lanciato il programma Solidarietà Digitale con l’obiettivo di limitare le ripercussioni sociali ed economiche dovute all’epidemia di Covid-19 che sta costringendo gli italiani all’isolamento nelle proprie case. Imprese e associazioni hanno messo a disposizione della popolazione italiana servizi digitali gratuiti per permettere di continuare le proprie attività e mantenere le proprie abitudini di vita, rispettando al tempo stesso le disposizioni a tutela della salute durante l’emergenza coronavirus.

Promosso inizialmente per le (ex) zone rosse dell’Italia settentrionale, il ministro per l’Innovazione Paola Pisano ha esteso il progetto a tutta la penisola dopo l’ultimo drastico decreto dell’8 marzo del Presidente Conte.

Abbiamo tutti il dovere di restare a casa e di uscire solo se strettamente necessario, per contenere la diffusione del virus e proteggere le fasce della popolazione più deboli ed esposte al contagio. Per alleviare questa limitazione e migliorare la gestione del lavoro e delle normali attività quotidiane l’innovazione digitale viene in soccorso ai cittadini, professionisti e aziende.

Così diverse imprese offrono gratuitamente strumenti per facilitare lo smart working, a garanzia del lavoro ma anche per fronteggiare il rischio di perdite economiche. Numerose anche le soluzioni di e-learning per rimanere al passo con il calendario delle scuole e delle università, senza tralasciare la ricchissima offerta legata all’intrattenimento durante questa faticosa quarantena.

L’iniziativa è stata un tale successo che l’elenco con tutti i partner sul sito ufficiale di Solidarietà Digitale è in costante aggiornamento.

Smart working e l’e-learning

Sono numerosissime le imprese che hanno accolto l’invito del Governo italiano fornire gratuitamente i propri servizi per favorire lo smart working e l’e-learning. Tra le tante, Connexia offre per due settimane l’uso gratuito della piattaforma di smart working Webex e al termine del periodo non ci sarà alcun obbligo o costo; per le scuole e le università sono a disposizione gratuitamente le piattaforme di WeSchool (powered by Tim) e Cisco Webex, che consentono di tenere lezioni da remoto, far interagire studenti e docenti, collaborare e condividere documenti e dati. Ed è anche previsto l’affiancamento e il supporto da parte di volontari IBM.

Amazon gioca su due tavoli: non solo intrattenimento ma anche e-learning su materie STEM destinato ai docenti. I corsi riguarderanno le opportunità del Creative Learning e Coding applicate alla didattica e durante l’attività verranno presentati strumenti gratuiti per creare un kit per progetti in classe.

Solidarietà Digitale per l’intrattenimento, l’informazione e l’inclusione

Per rendere meno stressante l’isolamento, Solidarietà Digitale non ha trascurato l’intrattenimento, così si può leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un libro senza andare in libreria, utilizzando i propri dispositivi digitali da casa. Le riviste di Edizioni Condé Nast Italia (Vanity Fair, Vogue, Wired, GQ, La Cucina Italiana), i quotidiani La Stampa, La Repubblica, Il Riformista sono solo alcuni tra gli aderenti all’iniziativa del Ministero; il Gruppo Mondadori mette a disposizione per tre mesi un abbonamento online gratuito ai magazine del gruppo accedendo tramite Spid. Numerosissime le case editrici che propongono gratuitamente alcuni dei titoli del loro catalogo e tante riviste specializzate, tra cui anche la rivista mensile dell’ACI.

Giga gratis da parte di Tim, Vodafone, Wind Tre e Iliad a tutti i propri clienti.

Fondamentali i servizi dedicati all’inclusione, come un corso base di lingua italiana per stranieri e anche VEASYT Live!, video-interpretariato in lingua dei segni italiana per permettere alle persone sorde di contattare numeri di assistenza, telefonare ad amici e colleghi di lavoro, oppure fare incontri in ambito medico, amministrativo o di altro tipo. Con il supporto di un interprete in video-chiamata dal proprio smartphone.

L’elenco disponibile sul sito è ricchissimo di proposte dei servizi più vari: c’è solo l’imbarazzo della scelta. L’iniziativa di Solidarietà Digitale risponde anche a quelle esigenze che non credevamo di avere e che invece lo stop obbligato dal coronavirus ci ha fatto scoprire. Annoiarsi sarà impossibile.

Photo by Josh Hild on Unsplash

 

Altri articoli da non perdere
28 giugno 1914: viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando
22 giugno 1914

Nel 1914 i Balcani rappresentavano una polveriera pronta ad esplodere. L'occasione giusta si presentò alle porte dell'estate, il 28 giugno Scopri di più

Too Good To Go, l’app contro lo spreco di cibo | Intervista a Martinotti, Head of Marketing
Too Good To Go

Too Good To Go, l'app contro lo spreco alimentare e per l'ambiente. Ne parliamo con Michele Martinotti, Head of Marketing. Scopri di più

L’assassinio di Eliza Stefania Feru – primo femminicidio del 2025
L’assassinio di Eliza Stefania Feru - primo femminicidio del 2025

In provincia di Perugia, più precisamente a Gualdo Tadino, si è tristemente consumato il primo femminicidio del 2025, con l’assassinio Scopri di più

CPR (Centri di permanenza per il rimpatrio): la morte fatta luogo
CPR (Centri di permanenza per il rimpatrio): la morte fatta luogo

Un autoritratto stilizzato e qualche riga in francese: questo il testamento di Ousmane Sylla, di soli 22 anni ma con Scopri di più

Elliot Page, il coming out e perché bisogna parlarne
elliot page il coming out

Alcune riflessioni da parte nostra sul perché parlare del coming out di Elliot Page. Il film di fantascienza che più Scopri di più

Lo scandalo Nickelodeon: il lato oscuro dell’intrattenimento per bambini
Lo scandalo Nickelodeon: il lato oscuro dell'intrattenimento per bambini

Molti di noi sono cresciuti guardando programmi TV come iCarly, Zoey 101, Victorius, Drake and Josh e molti altri, ma Scopri di più

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta