Teresa Cordopatri: la storia della Baronessa Coraggio

Teresa Cordopatri: la storia della Baronessa Coraggio

Teresa Cordopatri, classe 1956, calabrese di nascita, si è guadagnata il titolo di “baronessa coraggio” per aver trascorso tutta la vita in cerca di giustizia per suo fratello, il barone Carlo Antonio, assassinato a sangue freddo dalla ‘ndrangheta nel 1991.

La vicenda Cordopatri in sintesi

Elemento chiave Descrizione
Protagonista Teresa Cordopatri dei Capece, “la baronessa coraggio”.
Evento scatenante L’omicidio del fratello, il barone Carlo Antonio Cordopatri, avvenuto il 10 luglio 1991 a Reggio Calabria.
Antagonisti Il clan Piromalli, una delle più potenti cosche della ‘ndrangheta.
Movente Il controllo dei vasti terreni e uliveti della famiglia Cordopatri sulla piana di Gioia Tauro.

Una vita sotto l’assedio della ‘ndrangheta

Dalla famiglia, Carlo Antonio e Teresa avevano ereditato ettari di terreno e 1500 ulivi che si estendevano sulla piana di Gioia Tauro. Quest’eredità, però, finì nel mirino del potente clan Piromalli, che la tenne “sotto sequestro” per più di trent’anni in un’escalation di soprusi e violenze. Questo genere di attività criminali è largamente diffuso nella regione; una storia tristemente nota è quella di Matteo Vinci, ucciso con un’autobomba nel 2018 per pochi ettari di terreno.

L’assassinio del barone Carlo Antonio

La famiglia Cordopatri è stata una delle tante costrette a lottare per difendere i propri averi. Un enorme atto di coraggio reso spesso vano dalla legge della violenza imposta dalla ‘ndrangheta, una realtà ben nota a chi, come la fondazione Libera, combatte ogni giorno questo fenomeno. Un copione che Teresa Cordopatri ha conosciuto bene, la stessa legge con la quale si è scontrata il 10 luglio 1991.

In una soleggiata mattina di shopping nel cuore di Reggio, un sicario sparò al barone tre colpi in testa a bruciapelo. La sorella Teresa riuscì a scampare alla stessa sorte solo per un fortuito malfunzionamento dell’arma. Il killer venne arrestato poco dopo, ma dalla sua bocca non uscì una sola parola sui mandanti dell’omicidio.

La battaglia solitaria di Teresa Cordopatri

La lotta di Teresa – faticosa e lunga una vita – non fu solo contro la famiglia mafiosa che le aveva strappato il fratello. Teresa Cordopatri ha lottato contro l’indifferenza dello stato e l’omertà dei suoi concittadini, nel tentativo di scardinare un sistema radicato nella cultura di molti.

La sua è stata, per forza di cose, una vita ritirata a metà tra attività sociali e tribunali. Proprio questi le portavano via le energie più grandi, tanto da sfogare questa frustrazione in alcuni passi del suo libro “Noi, Cordopatri dei Capece, contro sopraffazioni e violenze mafiose”: “Lo stato, a volte, offende ulteriormente chi è già stato offeso per tanto tempo dalla violenza e dai soprusi della mafia. Sono una donna sola, impoverita dalla mafia, privata violentemente dell’unico affetto che sarebbe stato di conforto alla mia vecchiaia. Oggi sono una donna che ha dovuto privarsi degli oggetti personali più cari per sostenere il costo della giustizia nei tribunali”.

Teresa Cordopatri è morta nel 2018, portando avanti fino all’ultimo la sua battaglia. In Calabria non ha mai goduto di grande popolarità, ma questo non le ha impedito di diventare un simbolo di resistenza e di legalità in una terra meravigliosa martoriata dal malaffare e dalla violenza della ‘ndrangheta.

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il femminicidio a Sanremo: non è così che se ne parla
Sanremo 2024: non è così che si parla di femminicidio

C'è spazio per il tema del femminicidio a Sanremo? Nella seconda serata del Festival il cast di Mare Fuori recita Scopri di più

Narendra Modi e la democrazia in India: 5 scelte che l’hanno indebolita
Narendra Modi e la democrazia in India: 5 decisioni che l’hanno indebolita

L’India dovrebbe essere la più grande democrazia al mondo ma, con l’attuale primo ministro questo primato è seriamente in pericolo. Scopri di più

26 settembre 1580: l’impatto dei viaggi di Sir Drake
26 settembre 1580, il ritorno del famoso pirata Sir Francis Drake in Inghilterra.

Il 26 settembre 1580 rappresenta un secolo definito come il picco dell‘era delle esplorazioni, la storia della pirateria in Inghilterra Scopri di più

Rabdomante o stregone d’acqua: chi è e cosa fa
Rabdomante: chi è e cosa fa

La figura del rabdomante evoca immagini antiche, legate alla terra e a un sapere quasi magico. Ma chi è esattamente Scopri di più

La popolazione Dali Koumbè: la tribù cieca
La popolazione dei Dali Koumbè: la tribù cieca

Esistono delle popolazioni nel mondo di cui non abbiamo la più remota conoscenza, una tra queste è la popolazione Dali Scopri di più

Giornalismo nella scuola: nasce il Giornalino bilingue
Giornalino bilingue

Il Giornalino bilingue italiano-francese “Sacchetti di informazioni”, progetto scolastico di scrittura giornalistica promosso dall’Istituto Comprensivo Castell’Alfero (AT), ha costituito una Scopri di più

A proposito di Cinzia Esposito

Classe ’96 e studentessa magistrale in Corporate communication e media all’Università di Salerno. Vengo da una di quelle periferie di Napoli dove si pensa che anche le giornate di sole vadano meritate, perché nessuno ti regala niente. Per passione scrivo della realtà che mi circonda sperando che da grande (no, non lo sono ancora) possa diventare il mio lavoro.

Vedi tutti gli articoli di Cinzia Esposito

One Comment on “Teresa Cordopatri: la storia della Baronessa Coraggio”

  1. BUONGIORNO,
    IN FRANCIA AVEVO LETTO DELLA BARONESSA CHE COGLIEVA LE SUE ARANCE SOTTO SCORTA.
    CHE RIPOSI IN PACE…

Commenta