Teresa Cordopatri: la storia della Baronessa Coraggio

Teresa Cordopatri: la storia della Baronessa Coraggio

Teresa Cordopatri – classe 1956, calabrese di nascita – si è guadagnata il titolo di “Baronessa Coraggio” per aver trascorso tutta la vita in cerca di giustizia per suo fratello, il Barone Carlo Antonio, assassinato a sangue freddo dalla ‘ndrangheta nel 1991.

Dalla famiglia, Carlo Antonio e Teresa avevano ereditato ettari di terreno e 1500 ulivi che si estendevano sulla pianura di Gioia Tauro. Quest’eredità è stata, però, tenuta “sotto sequestro” dalla mafia per più di trent’anni in un’escalation di soprusi e violenze nei confronti della famiglia Cordopatri dei Capece. Questo genere di attività criminali è largamente diffuso nella regione. Nel 2018, per esempio, è salita agli onori della cronaca la storia di Matteo Vinci, brutalmente ucciso con un’autobomba per pochi ettari di terreno.

L’assassinio

La famiglia Cordopatri è stata una delle tante che quotidianamente è costretta a lottare per difendere i propri averi. Un enorme atto di coraggio che – troppo spesso – viene reso vano a causa della legge della violenza messa in atto dalla ‘ndrangheta. Un copione che Teresa Cordopatri ha conosciuto bene, la stessa legge con la quale si è scontrata il 10 luglio 1991.

In una soleggiata mattina di shopping nel cuore di Reggio, un sicario ha sparato al Barone tre colpi in testa a bruciapelo con una pistola munita di un silenziatore artigianale. La sorella Teresa è riuscita a scampare alla stessa sorte grazie a un fortuito cattivo funzionamento dell’arma.

Il killer viene arrestato di lì a poco, ma dalla sua bocca non esce una sola parola sui mandanti dell’omicidio. La lotta di Teresa – faticosa e lunga una vita – non è solo contro la famiglia mafiosa che le aveva strappato via suo fratello e neppure solamente contro le ndrine calabresi. Teresa Cordopatri ha lottato contro l’indifferenza dello stato, l’omertà dei suoi concittadini, nel tentativo – forse vano per qualcuno – di scardinare un sistema troppo radicato nella cultura di molti abitanti calabresi.

La battaglia di Teresa Cordopatri

La sua è stata, per forza di cose, una vita ritirata a metà tra attività sociali e tribunali. Proprio questi le portavano via le energie più grandi, tanto da sfogare questa frustrazione in alcuni passi del suo libro “Noi, Cordopatri dei Capece, contro sopraffazioni e violenze mafiose”: “Lo stato, a volte, offende ulteriormente chi è già stato offeso per tanto tempo dalla violenza e dai soprusi della mafia. Sono una donna sola, impoverita dalla mafia, privata violentemente dell’unico affetto che sarebbe stato di conforto alla mia vecchiaia. Oggi sono una donna che ha dovuto privarsi degli oggetti personali più cari per sostenere il costo della giustizia nei tribunali”.

Teresa Cordopatri è morta nel 2018, portando avanti fino all’ultimo la sua battaglia. In Calabria non ha mai goduto di grande popolarità, ma questo non le ha impedito di diventare un simbolo di resistenza e di legalità in una terra meravigliosa martoriata dal malaffare e dalla violenza della ‘ndrangheta.

Altri articoli da non perdere
Le Bal des Débutantes | Un evento dell’alta società
Le Bal des Débutantes | un evento dell’alta società

Le Bal des Débutantes è un vero e proprio ballo delle debuttanti in pieno stile ottocentesco, che dedica molto spazio Scopri di più

18 dicembre 1946, nasceva Steven Spielberg
18 dicembre 1946, nasceva Steven Spielberg

Lo Squalo, E. T. l'extraterrestre, Indiana Jones, Salvate il soldato Ryan, Jurassic Park, The Post... Questi titoli sono solo una Scopri di più

Analfabetismo funzionale: come siamo messi in Italia?
Analfabetismo Funzionale

L’analfabetismo funzionale è un problema sociale ed educativo di vasta portata che colpisce una parte significativa della popolazione italiana, con Scopri di più

Roma città libera: il 21 marzo la giornata contro le mafie
roma città libera

Il 21 marzo 2024 si terrà a Roma la Giornata della memoria e dell'impegno — dal titolo "Roma città libera" Scopri di più

23 aprile: la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
23 aprile: giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

Il 23 aprile si celebra la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Si tratta, senza alcun dubbio, di Scopri di più

Sahara Occidentale e Sahrawi: i profughi dimenticati
Sahara Occidentale e Sahrawi: i profughi dimenticati

Se credete che il colonialismo sia finito, vi sbagliate di grosso. Da cinquant'anni la questione del Sahara Occidentale rimane giuridicamente Scopri di più

A proposito di Cinzia Esposito

Classe ’96 e studentessa magistrale in Corporate communication e media all’Università di Salerno. Vengo da una di quelle periferie di Napoli dove si pensa che anche le giornate di sole vadano meritate, perché nessuno ti regala niente. Per passione scrivo della realtà che mi circonda sperando che da grande (no, non lo sono ancora) possa diventare il mio lavoro.

Vedi tutti gli articoli di Cinzia Esposito

One Comment on “Teresa Cordopatri: la storia della Baronessa Coraggio”

  1. BUONGIORNO,
    IN FRANCIA AVEVO LETTO DELLA BARONESSA CHE COGLIEVA LE SUE ARANCE SOTTO SCORTA.
    CHE RIPOSI IN PACE…

    Rispondi

Commenta