Yamamay Reloaded, una rinascita creativa: il fashion show dell’Università Vanvitelli

Il progetto Yamamay Reloaded nasce da un’idea semplice ma potente: dare nuova vita a capi invenduti, recuperandoli e reinterpretandoli in modo innovativo e accattivante. I cinque migliori progetti sviluppati dagli studenti dell’Ateneo Vanvitelliano sono stati premiati presso l’Aula Magna “Alfonso Gambardella” del Dipartimento DADI.

Un’iniziativa tra sostenibilità e formazione

L’iniziativa ha coinvolto numerosi studenti dei corsi di Laurea triennale in Design per la Moda e del curriculum Echo Fashion Design della Magistrale in Design per l’Innovazione. Al centro del progetto c’è il riuso creativo di stock invenduti Yamamay, rivisitati con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi capi. Yamamay Reloaded propone così una nuova visione della moda e della bellezza: più attenta all’ambiente, promotrice di una cultura del rispetto e del benessere.

Moda consapevole: da problema a risorsa insostituibile

Reloaded assume per natura una prospettiva innovativa, capace di sovvertire equilibri consolidati e tracciare nuove rotte per una moda consapevole. Ciò che solitamente rappresenta un problema – lo smaltimento di abiti inutilizzati – si trasforma qui in risorsa creativa. Un processo di rinascita, in cui capi già esistenti vengono riattualizzati, acquisendo una nuova identità.

In questa visione trasformativa, Yamamay ha donato 600 capi a 70 team di studenti. Sotto la supervisione del coordinatore del CdS in Design per la Moda, Roberto Liberti, sono state realizzate oltre 150 collezioni nel rispetto dei principi dell’eco-design e della slow fashion, fondata sui valori della qualità e della sostenibilità.

Tecniche tradizionali e premi per l’innovazione

Proprio l’attenzione alla qualità è ciò che rende Reloaded un progetto unico: per la ritintura e la lavorazione dei capi sono state adottate tecniche artigianali e tradizionali. Il percorso si è concluso con la premiazione, da parte di Barbara Cimmino – Head of CSR & Innovation Yamamay – dei cinque gruppi vincitori. Attualmente si sta valutando, con il supporto di Ethical Fashion PRIMS e delle sartorie sociali con cui collabora, la possibilità di produrre i capi selezionati, proseguendo così verso una filiera etica.

Yamamay Reloaded: la moda che cambia forma

Il progetto si concluderà ufficialmente il 16 luglio con il fashion show Yamamay Reloaded, che si terrà nello splendido chiostro di San Lorenzo ad Septimum ad Aversa. In passerella sfileranno le collezioni realizzate dagli studenti, in un evento che lancia un messaggio forte e chiaro: la creatività è viva, in continua trasformazione, sempre pronta a dare nuova forma – e nuova identità – alle cose.

Fonte immagine: locandina.

Altri articoli da non perdere
Armocromia inverno: palette, test e sottogruppi (deep, cool, bright)
Armocromia invernale: colori, caratteristiche e tonalità

L'armocromia è la disciplina che studia l'armonia dei colori e come questi valorizzano le caratteristiche di una persona (incarnato, occhi, Scopri di più

Arte e moda: 4 esempi iconici di contaminazione
Influenza tra arte e moda: 4 esempi iconici

Il legame tra arte e moda è un dialogo creativo che da oltre un secolo genera creazioni memorabili. L'influenza dell'arte Scopri di più

Nativo, il viaggio creativo di Giorgio Matteo Lorusso tra identità e design

Nativo non è solo un marchio, ma un viaggio personale e creativo che nasce dalla visione di Giorgio Matteo Lorusso, Scopri di più

Milano Fashion Week: il Fashion Hub celebra innovazione, sostenibilità e nuovi talenti

Milano, 23 settembre 2025 – A Palazzo Giureconsulti si è inaugurato il Fashion Hub della Camera Nazionale della Moda Italiana, Scopri di più

Alessandro Legora presenta la collezione SS26, un inno all’eleganza e alla femminilità

Il 26 giugno lo stilista Alessandro Legora ha presentato in anteprima la collezione Spring Summer 2026 presso l’headquarter di Mariglianella, Scopri di più

Tendenze moda 2024: 5 fashion trend da non perdere
Tendenze moda 2024: I fashion trend da non perdere

Le tendenze moda 2024 si presentano come un viaggio in continua evoluzione, un linguaggio universale che parla di identità, creatività Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Commenta