Visita di Stato dei reali spagnoli – consegna del dottorato a Felipe VI

Visita di Stato dei reali spagnoli

Dal 10 dicembre al 12 dicembre 2024 ha avuto luogo la visita di Stato dei reali spagnoli nel Bel Paese: il re Felipe VI di Spagna e la regina Letizia di Spagna sono stati accolti al loro arrivo all’aeroporto di Fiumicino dal sottosegretario agli Esteri, Maria Tripodi. Dopo esattamente dieci anni (la loro ultima visita risaliva al 2014), ai i sovrani si è ripresentata l’occasione di compiere una visita ufficiale di Stato in Italia, viaggio iniziato a Roma e conclusosi a Napoli. Dopo aver preso parte all’incontro bilaterale presieduto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e tenutosi presso il Quirinale, re Felipe VI e la regina Letizia di Spagna hanno avuto la possibilità di contemplare la magnificenza di siti, palazzi storici e monumenti memorabili caratteristici della storia capitolina.

Visita di Stato dei reali spagnoli a Napoli

Terminata la visita dei reali spagnoli nella capitale, i sovrani spagnoli si sono spostati nel capoluogo campano nella mattina di giovedì 12 dicembre 2024. Non è un caso che il loro viaggio sia continuato a Napoli, un tempo vicereame spagnolo, poi capitale del Regno di Napoli e quindi delle Due Sicilie, su cui regnava proprio la dinastia che da cui discende il re spagnolo. Nel capoluogo campano il Capo di Stato Sergio Mattarella, accompagnato per l’occasione dalla figlia Laura, li ha ricevuti a Villa Rosebery, ex residenza reale in cui si è tenuto un ricco pranzo in onore dei monarchi.

Il conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in Scienze Sociali e Statistiche

La visita è proseguita nel pomeriggio con l’approdo al Teatro San Carlo di Napoli, dove a re Felipe IV è stato conferito il dottorato di ricerca honoris causa in Scienze Sociali e Statistiche da Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II di Napoli. Il titolo accademico, di cui è stato insignito il monarca spagnolo, trova nell’impegno profuso in ambito culturale e nell’attenzione sin da sempre rivolta allo sviluppo sociale le sue ragion d’essere. Questo è stato il discorso di ringraziamento pronunciato dal palcoscenico del San Carlo da re Felipe VI di Spagna nell’atto di conferimento del titolo accademico: «Visitare Napoli, città tanto legata alla storia della Spagna, rappresenta sempre un’esperienza intensa e suggestiva, e lo è anche per la Regina e per me in questa occasione; ricevendo poi in questa sede il primo dottorato honoris causa concessomi da una università fuori dalla Spagna, so che da oggi questa città e questo Ateneo entreranno a far parte dei miei ricordi più duraturi. Molte grazie, di tutto cuore».

Tale riconoscimento ha una valenza speciale, in quanto si è trattato del primo titolo onorifico che l’Università “Federico II” ha conferito ad un Capo di Stato non italiano, puntualizzazione che mette in risalto il peso specifico del premio ottenuto – come evidenziato dal rettore dell’università campana. Ma, oltre a dover essere considerato un ambitissimo risultato raggiunto in termini personali, il conferimento di tale dottorato di ricerca è stato utile per evidenziare lo stretto rapporto, straordinariamente fertile dal punto di vista storico, artistico e culturale, che ha legato e continua a legare le storie di due Paesi profondamente connessi come Spagna e Italia – ha aggiunto il re nel corso della Lectio Magistralis tenutasi poco prima della premiazione.

La visita ufficiale dei sovrani spagnoli è, infine, terminata la sera stessa all’aeroporto di Capodichino, dove il presidente della Repubblica Mattarella si è congedato dai suoi ospiti.

Fonte immagine: pagina Facebook “Unina Federico II”

Altri articoli da non perdere
Le donne curde e la lezione sul femminismo all’Occidente
donne curde

Le donne curde sono donne coraggiose. Perchè imbracciano le armi, innanzitutto. Perchè rivendicano una dicotomia che ci pare irrealizzabile tra Scopri di più

Malala Yousafzai censurata: i libri ritirati dalle scuole

Malala Yousafzai: biografia, attivismo e la censura in Pakistan Malala Yousafzai, attivista pakistana e la più giovane vincitrice del Premio Scopri di più

Riforma della prescrizione: spunta il Lodo Conte e la maggioranza si divide
Riforma della prescizione: spunta il Lodo Conte e la maggioranza si divide

La riforma della prescrizione penale ha avuto una genesi travagliata, e anche adesso che è entrata in vigore non riesce Scopri di più

12 settembre 1940: scoperte le Grotte di Lascaux
12 settembre 1940

Poco più di sessanta anni fa, il 12 settembre 1940, agli inizi della seconda guerra mondiale, la Francia era già Scopri di più

LOL- Chi ride è fuori: analisi del fenomeno del momento
LOL

"LOL: Chi ride è fuori", nettamente il programma del momento. A cosa è dovuto il successo di tale format? Cerchiamo Scopri di più

22 giugno 1941: inizia l’Operazione Barbarossa
22 giugno 1941

Nell'estate del 1941, a separare le forze dell'Asse dal controllo dell'Europa era rimasto esclusivamente il fronte britannico. Nell'autunno precedente era Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta