5 cose da evitare prima di dormire per un sonno migliore

5 cose da evitare prima di andare a dormire

Vi è mai capitato di mettervi a letto stanchi morti per poi passare due ore a fissare il soffitto, con la testa piena di pensieri e il corpo che non ne vuole sapere di rilassarsi? Succede a moltissime persone, ma la buona notizia è che la causa sono spesso abitudini quotidiane che sabotano il sonno. Ci sono gesti che sembrano innocui, come scrollare Instagram sotto le coperte, che possono mandare in tilt il nostro ritmo naturale. Migliorare la propria “igiene del sonno” è il primo passo per un riposo rigenerante. Vediamo insieme 5 cose da evitare prima di andare a dormire, davvero efficaci se messe in pratica con costanza.

1. Bevande energetiche o che contengono caffeina

L’abituale caffè del pomeriggio, ad esempio, tanto innocuo non è. Certo, magari avete avuto una giornata pesante e vi serve una spinta per terminarla, ma la caffeina è un’arma a doppio taglio. Come evidenziato da diversi studi, tra cui quelli riportati dalla CDC americana, la caffeina può rimanere in circolo per ore. La sua emivita (il tempo necessario per dimezzarne la concentrazione nel sangue) è di circa 5-6 ore: questo significa che un caffè preso alle 15 ha ancora un effetto significativo alle 20. Ovviamente non è solo colpa del caffè: energy drink e bibite gassate contengono stimolanti che attivano il sistema nervoso quando invece dovrebbe rallentare. Per questo dopo le 15 è consigliabile bere acqua, tisane rilassanti o camomilla per un sonno più tranquillo.

2. Il cellulare e i social

È l’abitudine più comune e sbagliata, e soprattutto l’errore più duro da correggere. L’idea di rilassarsi un attimo sui social si trasforma in ore tra video, messaggi e notizie, fornendo stimoli infiniti al cervello. Il problema principale è la luce blu emessa dagli schermi: come confermato da numerose ricerche, tra cui quelle della Harvard Medical School, questa luce sopprime la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Inoltre, il cervello resta continuamente acceso e in tensione. Vi consiglio, una mezz’ora prima di dormire, di mettere il telefono in modalità aereo e posarlo in un’altra stanza: al suo posto, un libro è un’alternativa decisamente migliore. All’inizio è dura, ma gradualmente vi cambierà la notte e anche la mattina.

3. Troppo sport serale

Tutti sanno che fare sport fa bene, eppure molti non sanno che l’orario conta tantissimo. Un allenamento intenso la sera tardi aumenta la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e i livelli di adrenalina. Anche una volta a letto, il corpo è ancora “attivato” e fatica a rilassarsi. Il sonno così viene disturbato, con una maggiore probabilità di risvegli notturni. Non serve rinunciare all’allenamento serale, ma basta scegliere qualcosa di più tranquillo e soft: una passeggiata, yoga o stretching sono attività preferibili. Poco sforzo ma tanto beneficio.

4. Portarsi i pensieri a letto

Quante volte siete nel letto e la vostra mente inizia a vagare: le mail a cui non avete risposto, la discussione con un collega, cosa cucinare domani. Questo accade perché non c’è un momento di transizione tra la giornata attiva e il riposo. Il cervello continua a produrre cortisolo, l’ormone dello stress, che ci mantiene vigili. Una tecnica efficace è il journaling: dedicate 5-10 minuti a scrivere una lista di cose da fare per il giorno dopo o a sfogare i pensieri su un diario. È come dire al cervello “ho messo tutto in ordine, ora puoi riposare”, vi ringrazierà sicuramente.

5. Ambiente poco confortevole

Mai sottovalutare quanto l’ambiente influenzi il sonno. Una stanza troppo calda (la temperatura ideale è tra i 18 e i 20°C), con aria viziata o luci artificiali, può impedire al corpo di rilassarsi completamente. Dormire bene significa anche sentirsi al sicuro e comodi. Assicuratevi che la stanza sia buia, usando tende oscuranti, e silenziosa. Eliminate ogni luce fastidiosa, come la spia della TV: anche un piccolo stimolo luminoso può disturbare il sonno.

Tabella riassuntiva: errori e soluzioni

Abitudine da evitare Alternativa consigliata
Caffeina dopo le 15 Sostituire con tisane rilassanti, camomilla o acqua.
Usare il cellulare a letto Leggere un libro o ascoltare musica calma 30 minuti prima di dormire.
Sport intenso serale Praticare attività leggere come stretching, yoga o una passeggiata.
Pensare ai problemi a letto Dedicare 10 minuti al journaling per “svuotare” la mente.
Stanza calda e luminosa Mantenere la camera fresca (18-20°C), buia e silenziosa.

Dormire bene non deve essere una missione impossibile. Spesso non servono soluzioni drastiche, ma basta prendersi cura del proprio sonno come ci si prende cura di sé, con gesti consapevoli. Evitate la caffeina, lasciate andare il telefono, scegliete un ambiente che vi coccoli e, soprattutto, imparate a staccare la testa dai mille pensieri. Con un po’ di pratica i benefici saranno enormi.

Fonte immagine: Pexels, foto di Rachel Claire

Articolo aggiornato il: 10/09/2025.

Altri articoli da non perdere
Myrkl, la pillola per combattere i postumi di una sbornia
Myrkl

Voglia di bere ma non potete permettervi i postumi di una sbornia? Scoprite Myrkl, la nuova pillola svedese ideata per Scopri di più

La logoterapia di Viktor Frankl: l’analisi di cui non sai di aver bisogno
La logoterapia

La logoterapia è un tipo di analisi differente da quella già conosciuta come la classica psicoanalisi di Freud. Rimane pur Scopri di più

Chiacchiera che vieni, chiacchiera che vai…
chiacchiera

Ebbene cari lettori, quest'anno c'è stata un'inversione di tendenza e, a malincuore, vi informo che l'ultima moda nel campo della Scopri di più

Sistema cardiovascolare: i consigli per mantenerlo in salute

Le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte del nostro Paese e sono una fonte importante di disabilità Scopri di più

Panzerotto pugliese, storia e origine
Il panzerotto pugliese è tutt'altro che pizza fritta!

La storia del panzerotto pugliese è un racconto di ingegno e tradizione. Nato nella cucina povera del barese, probabilmente dal Scopri di più

Fettuccine con vongole e finocchi: una ricetta imperdibile
Fettuccine con vongole e finocchi: una ricetta imperdibile

Le fettuccine al grano saraceno con vongole e finocchi sono un primo piatto sfizioso, cremosissimo e non molto difficile da Scopri di più

Commenta