Vi è mai capitato di mettervi a letto stanchi morti per poi passare due ore a fissare il soffitto, con la testa piena di pensieri, negativi per lo più, e il corpo che non ne vuole sapere di rilassarsi? Ecco secondo moltissimi studiosi succede al 95% della popolazione almeno una volta nella vita. E sapete che la causa sono spesso sono le brutte abitudini quotidiane, che sabotano il sonno? Ci sono gesti che sembrano innocui, come scrollare Instagram sotto le coperte, che possono mandare in tilt tutto il vostro ritmo naturale. In questo articolo vi elencherò 5 cose da evitare prima di andare a dormire, davvero efficaci se le si mettono in pratica con costanza.
1. Bevande energetiche o che contengono caffeina
L’abituale caffè del pomeriggio, ad esempio, tanto innocuo non è! Certo, magari avete avuto una giornata pesante e vi serve una spinta per terminare la giornata ma la caffeina è un’arma a doppio taglio: anche se non vi sentite agitati, rimane in circolo per ore e può disturbare il sonno senza che voi ve ne accorgiate. Ovviamente non è solo colpa del caffè, in particolare le energy drink e alcuni tipi di bibite “light” contengono caffeina o zuccheri che stimolano pericolosamente il sistema nervoso. E il corpo che avrebbe solo bisogno di rallentare e rilassarsi si ritrova a lavorare incessantemente. Per questo dopo le 15 è consigliabile bere prettamente acqua, tisane o camomille per un sonno più tranquillo e sano soprattutto.
2. Il cellulare e i social
Letteralmente l’abitudine più comune e sbagliata di tutti, e soprattutto l’errore più duro da correggere, è sicuramente l’uso smisurato del cellulare e dei social. L’idea di rilassarsi un attimo sui social in realtà si trasforma in ore infinite tra video divertenti, messaggi, notizie inutili e stimoli infiniti, esattamente il contrario di quello che serve per dormire bene. Secondo uno studio, la luce blu dello schermo frena la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, ma ovviamente a non è solo quello; il cervello resta continuamente acceso e in tensione, anche se pensate di “rilassarvi”, non lo è per nulla. Certamente è difficile eliminare l’uso del cellulare, per questo vi consiglio una mezz’ora prima di dormire, di mettere il telefono in modalità aereo e posarlo in una camera diversa da dove dormite: al suo posto, un libro è sicuramente molto più consigliabile. Questa è certamente l’abitudine principale delle 5 cose da evitare prima di andare a dormire, da eliminare gradualmente: all’inizio è dura, ma piano piano vi cambierà la notte e anche la mattina!
3. Troppo sport serale
Tutti sanno che fare sport fa bene, eppure molti non sanno che l’orario conta tantissimo. Ad esempio andare in palestra la sera tardi fa sì che il cuore sia sempre in continua corsa, pieno di adrenalina e anche una volta appoggiati a letto non riuscirete a dormire. Il sonno così viene disturbato, è alta la probabilità di risvegli frequenti e di un difficile risveglio il mattino dopo. Non serve però rinunciare all’allenamento serale ma semplicemente basta scegliere qualcosa di più tranquillo e soft: una passeggiata, un po’ di stretching sono sicuramente meglio di alzare pesi pesanti. Poco sforzo ma tanto beneficio.
4. Portarsi i pensieri a letto
Quante volte siete nel letto e la vostra mente inizia a pensare a di tutto e di più: le mail a cui non abbiamo risposto, la discussione con qualcuno, cosa cucinare domani, le brutte figure di anni passati e restate svegli fino al mattino. Questo succede perché non avete un momento per staccare mentalmente: magari chiudete il computer e 10 minuti dopo siete a letto, ma il cervello ha bisogno di una transizione, un’ambiente differente prima di rilassarsi. Vi consiglierei ad esempio di scrivere, ogni sera, anche solo 5 minuti di journaling: scrivere una lista di cose da fare, com’e andata la vostra giornata o sfogare i vostri pensieri negativi. È come dire al cervello “puoi smettere di pensarci adesso”, vi ringrazierà sicuramente.
5. Ambiente poco comfort
Mai sottovalutare quanto l’ambiente influenzi il sonno: una stanza troppo calda, con l’aria pesante o luci artificiali, può impedire al corpo di rilassarsi completamente. Dormire bene significa anche sentirsi al sicuro, comodi. Tenere le finestre leggermente aperte anche d’inverno, giusto per far cambiare aria, l’uso di tende oscuranti, l’eliminazione ogni luce fastidiosa come la spia della TV vi migliorerà sicuramente il sonno.
Dormire bene non deve essere una missione impossibile, non sempre servono pillole o medicine (a meno che non prescritte da un medico), app o altri metodi ambigui. Basta prendersi cura del proprio sonno come ci si prende cura di sé, con amore e gesti consapevoli. Ricapitolando le ‘5 cose da evitare prima di andare a dormire’ evitate la caffeina, lasciate andare il telefono, scegliete un ambiente che vi coccoli e soprattutto, imparate a staccare la testa dai mille pensieri. Con un po’ di pratica ne sarà valsa la pena.
Fonte immagine: Pexel, foto di Rachel Claire