Cassatine napoletane: un piccolo sfizio a fine pasto

Le cassatine napoletane, conosciute anche come raffioli napoletani, sono dolcetti tipici del Natale campano. Sono davvero sfiziosi perché uniscono il gusto della ricotta a quello ghiotto della glassa con cui sono ricoperti. Le cassatine napoletane sono così sfiziose che, molto spesso, viene voglia di prepararle a casa. La ricetta non è semplicissima, ma, con un po’ di pazienza e manualità, si potrà stupire anche l’ospite più esigente.

Una preparazione laboriosa

La preparazione richiede parecchio tempo perché ci si deve occupare, separatamente, dell’impasto, della crema del ripieno e, infine, della glassa. La ricotta è l’ingrediente principale, quello che dona sapore e delicatezza all’insieme e che rende il tutto davvero irresistibile. Per questo se ami il sapore di questo dolcetto, e vuoi provare qualcosa di simile ma più semplice, puoi sempre sperimentare ai fornelli le tante idee per preparare la cheesecake alla ricotta, sia fredda che cotta, che esistono sul web.

Gli ingredienti

Chi è più pratico ai fornelli, invece, potrà mettersi alla prova e preparare queste deliziose cassatine napoletane fatte in casa. Per la preparazione della crema ti occorrono 300 grammi di ricotta, 80 grammi di zucchero a velo e 50 grammi di cioccolato.

La preparazione del ripieno è piuttosto semplice perché non devi fare altro che amalgamare tra loro tutti gli ingredienti e poi riporre il composto, coperto da pellicola, in frigo.

Le cassatine, invece, si preparano mescolando tra loro 2 uova, 70 grammi di zucchero e 70 grammi di farina 00 a cui aggiungerai un piccolo cucchiaino raso di lievito per dolci.

La glassa, invece, si prepara con due albumi, 300 grammi di zucchero a velo, una spruzzata di succo di limone e 100 grammi di marzapane.

Il procedimento

Ti consigliamo di montare prima uova e zucchero e poi, col setaccio, di aggiungere piano piano la farina a neve, incorporandola dal basso verso l’alto per evitare che la cremina si smonti. Alla fine spolvera il tutto con il lievito, mescola bene e l’impasto è pronto.

Per procedere senza fare pasticci ti suggeriamo di preparare prima il ripieno e poi l’impasto delle cassatine. Questo va versato in stampini circolari con un cucchiaio e cotto in forno a 180 gradi per una decina di minuti.

Durante la cottura prepara la glassa e spezzetta il marzapane che ti servirà, alla fine del procedimento, per guarnire il tutto. Per ottenere la glassa ti basterà semplicemente mescolare finemente i tre ingredienti che la compongono, fino ad ottenere una cremina liquida e di colore bianco.

A fine cottura…

A fine cottura taglia in due la cupoletta e al suo centro spalma il ripieno. Sopra la cupoletta ripiena, invece, versa a pioggia la glassa e disponi un pezzetto di marzapane. Poi lascia raffreddare e solidificare e la preparazione è terminata.

Come vedi è un po’ laboriosa ma di grande soddisfazione. Peraltro è un dolce dalla storia gloriosa, che riguarda sia la cultura dolciaria napoletana che quella siciliana. Le origini del nome e il procedimento della ricetta sono molto variabili e sul web si trovano tantissime alternative. Per esempio c’è chi usa il pandispagna bagnato al rum e chi, invece, arricchisce la crema di ricotta anche con la frutta candita, una versione più che sfiziosa!

Altri articoli da non perdere
Menù di Capodanno a Napoli, cosa si mangia?
Menù di Capodanno a Napoli, cosa dice la tradizione sul Il cenone di Capodanno napoletano

Menù di Capodanno a Napoli, ovvero cosa prevede il cenone di Capodanno napoletano L’arrivo dell’anno nuovo è sicuramente uno dei momenti Scopri di più

Moeh Esse, il mestiere del food blogger: intervista
moeh esse

Moeh Esse, food blogger per passione Marco Melito, in arte Moeh Esse, classe 1991, di mestiere food blogger. La sua Scopri di più

Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti
Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti

Le rivisitazioni del croissant stanno spopolando su tutti i social come una nuova vera e propria moda. Il croissant, protagonista Scopri di più

Alimentazione e falsi miti. Intervista alla nutrizionista Rita Califano
Alimentazione e falsi miti. Intervista alla nutrizionista Rita Califano

Falsi miti e utili consigli. Intervista alla nutrizionista Rita Califano In un'epoca caratterizzata da ritmi frenetici e abitudini alimentari spesso Scopri di più

Ricette col Tempeh: come cucinare l’alternativa indonesiana al tofu
Ricette col Tempeh

Ricette col Tempeh, le migliori  Il tempeh è un alimento a base di soia indonesiano. È ottenuto dalla coltura e Scopri di più

Polpette di lenticchie: una ricetta vegetariana
Polpette di lenticchie

Al giorno d'oggi, esistono tante alternative vegetariane, tra queste abbiamo le polpette di lenticchie, un pasto molto sfizioso. Le polpette Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta