Come smaltire l’olio da cucina: guida completa al corretto smaltimento

recycling

Le fritture sono una vera bontà, soprattutto durante le festività, ma una volta terminato di cucinare sorge una domanda fondamentale: come gestire lo smaltimento dell’olio usato? Questa attenzione è essenziale non solo per le attività di ristorazione, ma anche a livello domestico, per proteggere l’ambiente da un inquinamento grave e silenzioso.

Perché l’olio da cucina usato è così inquinante?

Purtroppo sull’olio da cucina vige tantissima disinformazione. C’è chi crede che, essendo un elemento naturale, non sia una minaccia e si biodegradi facilmente. La realtà è ben diversa: l’olio esausto è estremamente inquinante. I motivi principali sono due:

  1. Non è biodegradabile e non si mescola con l’acqua. Galleggiando, crea una patina impermeabile (il cosiddetto “velo d’olio”) sulla superficie di mari e fiumi.
  2. Questo velo impedisce il passaggio dei raggi solari e gli scambi di ossigeno tra acqua e aria, danneggiando gravemente l’ecosistema acquatico e causando la morte di alghe e pesci.
Danno causato Descrizione
Danno alle acque superficiali Un solo chilogrammo di olio può rendere non potabile un milione di litri d’acqua, l’equivalente del consumo di una persona per 14 anni.
Danno alle fognature e ai depuratori Se versato negli scarichi, l’olio si solidifica nelle tubature, causando occlusioni e costi enormi per la manutenzione degli impianti di depurazione.
Inquinamento del suolo Se gettato nel terreno, l’olio impedisce l’assorbimento delle sostanze nutritive da parte delle radici delle piante e può contaminare le falde acquifere.

Cosa non fare: gli errori da evitare assolutamente

Alla luce della sua pericolosità, ci sono azioni da non compiere mai:

  • Non gettare l’olio nel lavello o nel water: è l’errore più comune e dannoso. L’olio finirebbe nelle fognature, causando i gravi danni a tubature e depuratori descritti sopra.
  • Non versarlo nella spazzatura indifferenziata: finirebbe in discarica, dove la sua azione inquinante sul suolo e sulle falde acquifere si manifesterebbe in tutta la sua gravità.
  • Non disperderlo in giardino o nel terreno: non è un fertilizzante, anzi, rende il suolo sterile e può inquinare le riserve d’acqua.

La procedura corretta per lo smaltimento domestico

Smaltire correttamente l’olio è un gesto di grande responsabilità civile, ma anche molto semplice. Ecco i passaggi corretti:

  1. Lascia raffreddare l’olio: non maneggiare mai l’olio quando è ancora caldo.
  2. Filtra l’olio: se necessario, usa un colino per rimuovere i residui di cibo.
  3. Raccoglilo in un contenitore: versa l’olio freddo in una bottiglia di plastica usata o in una tanica. È importante non usare contenitori di vetro che potrebbero rompersi.
  4. Accumula una buona quantità: per evitare viaggi frequenti, il consiglio pratico è procurarsi un contenitore piuttosto grande, come una tanica da 5 litri, da tenere in un angolo del balcone o del garage. Versa al suo interno tutto l’olio usato (non solo quello da frittura, ma anche quello delle conserve come tonno o sott’oli).
  5. Portalo al punto di raccolta: una volta che il contenitore è pieno, portalo presso uno dei punti di raccolta autorizzati.

Dove portare l’olio usato: i punti di raccolta

Le aziende che dispongono di una friggitrice professionale sono obbligate per legge ad affidarsi a ditte specializzate. A livello domestico, le opzioni sono diverse e gratuite:

Punto di Raccolta Come trovarlo
Isola ecologica (o centro di raccolta comunale) È il luogo principale per questo tipo di rifiuti. Cerca sul sito del tuo Comune o dell’azienda che gestisce i rifiuti per trovare l’indirizzo e gli orari dell’isola più vicina.
Supermercati e centri commerciali Molte catene della grande distribuzione (come Lidl, Esselunga, Carrefour) hanno installato punti di raccolta per l’olio esausto nei loro parcheggi o all’ingresso. Controlla sul sito del tuo supermercato di fiducia.
Distributori di benzina Alcune stazioni di servizio offrono questo servizio. Spesso espongono un cartello informativo.
Contenitori stradali In alcuni comuni sono presenti appositi contenitori stradali, simili a quelli per gli abiti usati, dedicati esclusivamente alla raccolta dell’olio.

Per trovare il punto più vicino, puoi consultare il sito del CONOE (Consorzio Nazionale di raccolta e trattamento degli Oli e dei grassi vegetali ed animali Esausti) o la mappa fornita dalla tua azienda di igiene urbana (es. AMSA a Milano, AMA a Roma).

Cosa diventa l’olio riciclato?

Portare l’olio usato a un punto di raccolta non è solo un atto per evitare l’inquinamento, ma è il primo passo di un processo di economia circolare. L’olio esausto, una volta purificato, viene trasformato in nuove risorse preziose, come:

  • Biodiesel: un carburante ecologico e rinnovabile.
  • Glicerina: utilizzata per la produzione di saponi, cosmetici e altri prodotti industriali.
  • Lubrificanti per macchinari e inchiostri.

Si tratta di un sacrificio davvero esiguo, che diventa un grande gesto per preservare il pianeta e consegnarlo nel miglior modo possibile alle generazioni future.

 

Altri articoli da non perdere
App antizanzare e rimedi efficaci: guida alla prevenzione
App e dispositivi antizanzare: prevenzione e ricerca

Quanto spendiamo ogni anno per la lotta alle zanzare nei mesi più caldi? Esistono modalità di prevenzione meno nocive e Scopri di più

Storia della liquirizia: origini, sviluppi e caratteristiche
Storia della liquirizia

Storia della liquirizia: dalle origini antiche alla tradizione italiana Le origini della liquirizia: un viaggio nella storia antica La storia Scopri di più

Miele di Melata, proprietà e benefici
Miele di melata

Scopriamo l'uso, le proprietà e i benefici del miele di melata, un alimento ricco e prezioso adatto a ogni età. Scopri di più

Eliminare le macchie dai vestiti: guida pratica e consigli utili

Eliminare le macchie dai vestiti: guida pratica e consigli utili Non c'è persona che non abbia dovuto almeno una volta Scopri di più

Consulenze Nutrizionali Online: La Novità di Nutrizione Sana

In un mondo sempre più digitale, Nutrizione Sana, una delle principali realtà italiane nel campo della nutrizione, ha lanciato il Scopri di più

Tutte le proprietà dei prodotti naturali per il benessere psicofisico

I prodotti naturali rappresentano dei punti di riferimento per la salute e il benessere psicofisico. Come ha dichiarato l'Organizzazione Mondiale Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta