Storia della liquirizia: origini, sviluppi e caratteristiche

Storia della liquirizia

Storia della liquirizia: dalle origini antiche alla tradizione italiana

Le origini della liquirizia: un viaggio nella storia antica

La storia della liquirizia, o meglio della radice della pianta Glycyrrhiza glabra, comincia circa 5000 anni fa. Cresceva rigogliosa in Asia, Egitto e Assiria, dove era conosciuta principalmente per le sue proprietà terapeutiche. Era usata per curare la tosse, i disturbi al fegato e i problemi respiratori. La sua importanza era tale che radici di liquirizia sono state rinvenute all’interno della tomba del faraone Tutankhamon, probabilmente come ingrediente per un liquore destinato all’aldilà. Anche Greci e Romani ne fecero largo uso: Ippocrate, il padre della medicina, ne esaltò le proprietà benefiche, mentre i soldati romani la masticavano per placare la sete durante le lunghe marce.

Le proprietà della liquirizia: da medicina a dolcetto

Il segreto delle proprietà della liquirizia risiede nella glicirrizina, una sostanza con un potere dolcificante fino a 50 volte superiore a quello dello zucchero e con notevoli effetti digestivi, espettoranti e antinfiammatori. Per secoli, infatti, la liquirizia è stata venduta principalmente come prodotto farmaceutico. Tuttavia, un consumo eccessivo può avere controindicazioni, in particolare può causare un aumento della pressione sanguigna. Con il tempo, il suo uso si è esteso al mondo dolciario e persino a quello cosmetico, dove è apprezzata per le sue proprietà idratanti e antiossidanti. Gradualmente, la percezione della liquirizia si è spostata da medicina a prelibatezza, trovando spazio nelle pasticcerie e nelle tabaccherie.

La storia della liquirizia in Italia: la tradizione calabrese

La storia della liquirizia in Italia è strettamente legata al Sud, in particolare alla Calabria. Sebbene i monaci benedettini la coltivassero già intorno all’anno 1000, è nella Piana di Sibari, grazie al terreno argilloso e al clima mite, che la pianta ha trovato il suo habitat ideale. La liquirizia di Calabria ha ottenuto il prestigioso riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta), a testimonianza della sua qualità superiore. La maggior parte della produzione nazionale si concentra a Rossano, in provincia di Cosenza, dove ha sempre costituito una fonte di ricchezza per la regione.

Il Museo Amarelli: un’icona della storia della liquirizia

Non si può parlare della storia della liquirizia in Italia senza menzionare la famiglia e la fabbrica Amarelli. Nel 1731, Giorgio Amarelli fondò il primo concio, un’industria per la trasformazione delle radici in succo e caramelle. Da quasi 300 anni, l’azienda produce quella che l’Enciclopedia Britannica ha definito “la migliore liquirizia del mondo”. Nel 2001, all’interno di un palazzo quattrocentesco, è stato inaugurato il Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”. Al suo interno sono conservati strumenti, documenti, foto d’epoca e libri contabili che raccontano questa incredibile avventura imprenditoriale. L’archivio del museo è stato dichiarato di interesse storico dal Ministero dei Beni Culturali e ha vinto il prestigioso Premio Guggenheim Impresa & Cultura.

Curiosità sulla storia della liquirizia nel mondo

La storia della liquirizia è piena di aneddoti affascinanti. Nonostante la migliore qualità sia considerata quella italiana, il paese con il più alto consumo pro capite è l’Olanda, dove è apprezzata soprattutto nella sua versione salata. Un’altra curiosità è legata alle sue origini militari: si dice che persino Napoleone ne tenesse sempre un po’ in tasca per lenire i dolori di stomaco, tanto da avere i denti anneriti dal consumo eccessivo. Infine, oltre all’uso terapeutico e alimentare, la liquirizia è un ingrediente prezioso nei cosmetici moderni, grazie ai suoi effetti idratanti, anti-età e lenitivi, confermando la sua straordinaria versatilità.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo “Storia della liquirizia”: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Cosa vuol dire essere meteopatico? Sintomi, consigli e rimedi naturali
Cosa vuol dire essere Meteopatico? La meteoropatia è

"E se fossi meteopatico?". Vi è mai capitato di farvi questa domanda? Di sentirvi particolarmente giù di morale durante una Scopri di più

Prodotti tipici sardi, quali acquistare in vacanza
Prodotti tipici sardi, quali comprare in vacanza

Quante volte ci è capitato di trovarci in vacanza in un luogo ricco di cultura, soprattutto dal punto di vista Scopri di più

Ciambellone al cioccolato: una golosa merenda
Ciambellone al cioccolato (fonte: archivio personale)

Siete alla ricerca di una merenda che sia soffice e deliziosa, ma anche facile da preparare? Se la risposta è Scopri di più

Tipi di pizza: ma quanti ce ne sono?
tipi di pizza

Non è un caso che pizza sia la parola italiana più famosa al mondo: questa specialità gastronomica è il simbolo Scopri di più

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta
ricetta delle chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, amato da Scopri di più

La ricetta delle Empanadas: la versione messicana
ricetta delle Empanadas

Date una svolta piccante al vostro solito menù provando la ricetta delle Empanadas in versione messicana. Una mezzaluna ripiena di Scopri di più

A proposito di Sara Lucia Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Sara Lucia Caccavale

Commenta