Consigli per un pranzo a base di pistacchio

Un pranzo a base di pistacchio

Il pistacchio ha molti benefici e tra i tanti vantaggi è in grado di stimolare il buon umore e combattere lo stress. Se quindi sei alla ricerca di un po’ di felicità segui le nostre ricette e prepara un pranzo a base di pistacchio!

PRIMO PIATTO

L’abbinamento di cui non potrai fare a meno è mortadella e pistacchio. Ecco allora un primo piatto a base di mezze maniche con pesto di pistacchio e mortadella. 

INGREDIENTI:

  • 100 gr di pistacchi
  • 100gr di mezze maniche (per una persona)
  • 100 gr di mortadella
  • pepe
  • sale
  • olio

Iniziamo dalla preparazione del pesto: in un contenitore unisci 80 gr di pistacchi sgusciati con 2 cucchiai di olio e frulla il tutto. Prepara poi la granella tritando i 20 gr restanti e, intanto, metti a bollire l’acqua in una pentola e cuoci la pasta per circa 15 minuti. In seguito, taglia la mortadella a dadini e mettila a scaldare in una padella con un filo d’olio e del pepe. Dopo aver scolato la pasta, fai saltare le mezze maniche in padella con la mortadella e il pesto precedentemente preparato. Se necessario aggiungi un po’ d’acqua di cottura e mescola il tutto. Per completare il piatto alla perfezione aggiungi sulla superficie la granella di pistacchio e goditi questa bontà!

IL SECONDO PIATTO A BASE DI PISTACCHIO

Per continuare il pranzo alla perfezione prepara delle gustosissime cotolette. 

INGREDIENTI

  • 100 gr di pistacchio 
  • 150gr di petto di pollo
  • 1 limone
  • 2 uova
  • rosmarino

Per l’impanatura frulla in un contenitore 100gr di pistacchio, qualche foglia di rosmarino e per insaporire aggiungi la scorza di limone. A questo punto non rimane altro che impanare il nostro amato petto di pollo passandolo prima nell’uovo e poi nella miscela di pistacchio appena ottenuta. Per la cottura scegli tu se friggere le cotolette in padella o se cuocerle in forno o in friggitrice ad aria. 

DESSERT

Per completare il pranzo prepara un Tiramisù alternativo al pistacchio.

Per farlo ti serviranno:

  • 4 uova
  • 100gr di zucchero 
  • 500gr di mascarpone 
  • 200gr di crema al pistacchio 
  • 250gr di savoiardi
  • 300gr di caffè amaro

Per decorare:

  • Cacao amaro in polvere
  • granella di pistacchio 

Per prima cosa monta gli albumi con 50gr di zucchero e metti da parte. In un’altra ciotola monta i tuorli con l’altra metà dose di zucchero, il mascarpone e in un secondo momento aggiungi anche la crema di pistacchio. Unisci la miscela di albumi alla crema al mascarpone e mescola per bene. In questo modo la tua base sarà pronta. Adesso bagna i savoiardi nel caffè precedentemente preparato e crea degli strati alternati di crema e biscotti. Infine spolvera il cacao amaro sulla superficie e aggiungi la granella di pistacchio per decorare. Lascia riposare in frigo per almeno un’ora e il tuo tiramisù sarà pronto per essere gustato!

 

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Trapizzino, il gusto romano che approda in tutta Italia

Milano, Firenze, Trieste, addirittura New York! La mania dei trapizzini sta invadendo tutto il mondo. Cos'è il Trapizzino: la storia Scopri di più

La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?
La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?

La birra è una delle bevande più amate ed apprezzate in tutto il mondo, ne esistono moltissime varietà che dipendono Scopri di più

Produzione del cioccolato: 8 semplici passaggi
cioccolato

La produzione del cioccolato è un processo lungo e abbastanza complicato, ma lo si può suddividere in 8 passaggi facili Scopri di più

RiminiWellness, la ricerca di Teamsystem: innovazione e Digital Wellness Experience sempre più decisivi

La palestra diventa digitale: il futuro del settore wellness si va delineando, tra nuovi trend, eventi di settore di rilievo Scopri di più

Pesce crudo e operazioni di abbattimento della temperatura: che cosa sono e perché è necessario prevederle

Le operazioni di abbattimento del pesce crudo, al pari di tutta un’altra serie di prodotti, caratterizzano la linea freddo di Scopri di più

Cervicalgia: cos’è, da cosa dipende e come affrontarla

Hai mai provato a ruotare il collo e sentire una fitta dolorosa che ti blocca nei movimenti? Quel dolore che Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta