La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?

La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?

La birra è una delle bevande più amate ed apprezzate in tutto il mondo, ne esistono moltissime varietà che dipendono principalmente dalla tipologia di fermentazione che subisce il mosto. Inoltre, esistono delle sottocategorie dei vari tipi di birra che dipendono da altre peculliarità. In questo articolo parleremo della differenza tra una birra PilsLager.

La birra Pils è una delle birre più celebri e consumate in tutto il mondo, nasce nel 1842 ed ha origine nella città di Plzeň (Pilsen) nella Repubblica Ceca. È una birra a bassa fermentazione, ovvero fermentata e maturata a bassa temperatura, per la cui realizzazione vengono impiegati luppoli di altissima qualità. Ciò che la caratterizza è la sua estrema chiarezza che le dona un colore dorato brillante, la nota amara del luppolo e i suoi sentori freschi e fruttati che, tendenzialmente, sono più accentuati rispetto ad altre birre in stile Lager.

Leggermente alcoliche, tra il 4% e il 5% vol., le birre Pils sono ottime per accompagnare piatti di pesce, arrosti, formaggi piccanti e primi piatti con sughi bianchi. Per gustarla al meglio vi consigliamo di servirla nel suo bicchiere a forma di tulipano largo.

Per quanto riguarda le birre Lager, anche queste come le Pils, sono birre che vengono prodotte a bassa fermentazione e che godono di una grande fama in tutto il mondo. Il nome lager significa in tedesco “magazzino”, ovvero il posto in cui vengono prodotte e conservate al meglio. Hanno origine in Germania, nel lontano Medioevo, dove alcuni birrifici tedeschi, durante la stagione estiva, sperimentarono la conservazione di botti di birra in cantine raffreddate dal ghiaccio, accorgendosi che tale processo ne rallentava la fermentazione. Esse comprendono tante varietà di birre a bassa fermentazione che oggi provengono da varie regioni di tutto il mondo.

Hanno generalmente un colore dorato ed un contenuto alcolico non molto elevato, il quale raggiunge solitamente il 5% vol., il che gli conferisce un gusto leggero che le rende piacevoli da sorseggiare soprattutto in estate.

Sono ottime per accompagnare diversi piatti, tra cui, carni bianche, verdure, fritture di pesce e pizza. Anche la Lager, così come la Pils, per essere apprezzata al meglio va servita nel suo bicchiere a forma di tulipano largo.

Ma quali sono allora le principali differenze tra birra Pils e Lager?

In realtà, entrambe le birre sono tipi di Lager, e la birra Pils, abbreviazione di Pilsner, è un sottotipo specifico di birra Lager. Oltre alla loro diversa provenienza possiamo dire che dal punto di vista organolettico, ad esempio, la birra Pils ha una nota amara un po’ più pronunciata rispetto alle altre birre a bassa fermentazione ed un gusto di malto molto più evidente. Inoltre, nella sua varietà più famosa, quella che prevede l’utilizzo dei luppoli Saaz, estremamente aromatici e ricchi di oli essenziali, si possono sentire aromi fruttati molto più evidenti rispetto a quelli di altre Lager. Le Lager sono dunque generalmente più dolci ed alcoliche delle Pils.

Il modo migliore per apprezzare la differenza tra birra Pils e Lager, resta sicuramente quello di degustarle in prima persona, spillate al pub o, perché no, provando a realizzarle in casa propria artigianalmente procurandosi un kit di homebrewing con i malti di birra fai da te.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dolci turchi: 5 tra i più conosciuti
Dolci turchi: 5 tra i più conosciuti

Dolci turchi: una vastissima gamma di sapori diversi e deliziosi, in cui le parole chiavi sono frutta secca e tante Scopri di più

Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette
Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette

Il rombo è un pesce dal sapore inconfondibile molto comune nei mari italiani ed è un piatto sfizioso per le Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Ricette salate di Halloween: spunti da paura
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

La notte più spaventosa dell'anno dalle origini anglosassoni si avvicina e abbiamo pensato di fornirvi alcuni spunti per delle ricette Scopri di più

Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare
Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare

Snack giapponesi: guida ai 5 migliori da provare nei konbini Quando si organizza un viaggio in Giappone, una visita ai Scopri di più

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta