Cos’è la depressione: cause e rimedi

depressione

Il termine depressione viene spesso usato impropriamente per descrivere una normale tristezza. È fondamentale, però, distinguere un’emozione passeggera da una vera e propria condizione medica. La depressione, o disturbo depressivo maggiore, è una patologia psichiatrica seria che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), colpisce milioni di persone nel mondo. È caratterizzata da un insieme di sintomi persistenti che influenzano negativamente il modo in cui una persona si sente, pensa e agisce, compromettendone la vita quotidiana.

Cos’è la depressione: definizione e sintomi chiave

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), il principale riferimento per la diagnosi psichiatrica, si parla di episodio depressivo maggiore quando sono presenti per almeno due settimane un umore depresso e/o una marcata perdita di interesse o piacere (anedonia), insieme ad altri sintomi che causano un disagio clinicamente significativo. Non si tratta di debolezza o di un semplice stato d’animo, ma di una malattia che richiede una diagnosi e un trattamento adeguati.

Depressione: sintomi chiave per riconoscerla (secondo il DSM-5)
Categoria di sintomi Segnali a cui prestare attenzione
Emotivi Umore depresso persistente, perdita di interesse o piacere (anedonia), sentimenti di vuoto, disperazione, irritabilità.
Cognitivi Visione negativa di sé, del mondo e del futuro, difficoltà di concentrazione, indecisione, pensieri di colpa, autosvalutazione, pensieri di morte o suicidio.
Comportamentali Ritiro sociale, riduzione delle attività, affaticamento e mancanza di energia, agitazione o rallentamento psicomotorio.
Fisici (Somatici) Disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), cambiamenti significativi di peso o appetito, dolori diffusi (es. mal di testa, problemi di digestione).

Le cause della depressione: un’interazione di fattori

Le cause della depressione non sono riconducibili a un singolo fattore, ma a una complessa interazione tra predisposizione genetica, squilibri biologici, fattori psicologici ed eventi di vita stressanti. Fonti istituzionali come l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) evidenziano come diversi elementi possano contribuire all’insorgenza del disturbo.

  • Fattori genetici: la familiarità per il disturbo aumenta il rischio, ma non determina la malattia.
  • Fattori biologici: si ipotizza un’alterazione nel funzionamento di alcuni neurotrasmettitori (come serotonina, noradrenalina e dopamina) e anomalie nei circuiti cerebrali che regolano l’umore.
  • Fattori psicologici e ambientali: eventi di vita traumatici (lutti, abusi, gravi malattie), stress cronico, difficoltà relazionali e isolamento sociale sono potenti fattori di rischio.

Come si cura la depressione: trattamenti e terapie

La depressione è una malattia curabile. È fondamentale affidarsi a professionisti della salute mentale per una diagnosi corretta e un piano terapeutico personalizzato. I trattamenti più efficaci, spesso usati in combinazione, sono:

  • Psicoterapia: la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) e la Terapia Interpersonale (TIP) sono tra gli approcci più validati scientificamente. Aiutano la persona a modificare schemi di pensiero negativi e a migliorare le relazioni interpersonali.
  • Terapia farmacologica: i farmaci antidepressivi (come gli SSRI) vengono prescritti da un medico psichiatra per riequilibrare i neurotrasmettitori. Non creano dipendenza e sono uno strumento efficace, specialmente nelle forme moderate e gravi.

Per le forme di depressione resistenti ai trattamenti convenzionali, esistono terapie più specifiche come la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) o, in casi gravi, la Terapia Elettroconvulsiva (TEC), che oggi è una procedura sicura ed efficace.

Cosa fare e a chi rivolgersi: chiedere aiuto è il primo passo

Se pensi di soffrire di depressione o sei preoccupato per una persona cara, il passo più importante è chiedere aiuto. Non bisogna affrontare questa condizione da soli. Ecco a chi puoi rivolgerti:

  • Medico di medicina generale: è il primo punto di contatto. Può fare una valutazione iniziale e indirizzarti verso lo specialista più adatto.
  • Psicologo o Psicoterapeuta: per un percorso di supporto psicologico e psicoterapia.
  • Psichiatra: è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento farmacologico dei disturbi mentali.
  • Servizi di Salute Mentale (CSM): sono i servizi pubblici offerti dalle ASL su tutto il territorio nazionale.

Per un supporto immediato in momenti di crisi, sono disponibili linee di ascolto come Telefono Amico Italia (numero unico 02 2327 2327) o i servizi di prevenzione del suicidio indicati sul sito del Ministero della Salute.

Conclusione: dalla depressione si può guarire

La depressione non è una colpa né una debolezza. È una malattia complessa da cui, con il giusto supporto e un trattamento adeguato, è possibile guarire. Riconoscere i sintomi e chiedere aiuto a un professionista è un atto di coraggio e il primo, fondamentale passo verso il recupero del proprio benessere.

Fonte immagine: Pixabay


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Biscotti con le gocce di cioccolato: la deliziosa ricetta
Biscotti con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

I biscotti sono uno dei dolci per eccellenza; di innumerevoli varietà, ce ne sono per tutti: al cioccolato, con le Scopri di più

Scrub fatto in casa: consigli per una pelle liscia e luminosa
Scrub fatto in casa

Scrub fatto in casa, consigli e ricette. Tra il graduale riabituarsi alla routine e l’ostinato rifiuto di dire alle lunghe Scopri di più

Black mask: cos’è, come funziona, i rischi e le migliori alternative

La Rete ha la straordinaria capacità di creare mode e tendenze, soprattutto quando si parla di make up o beauty routine. Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

Cosa sono gli impianti dentali pterigoidei e a chi servono

Gli impianti dentali pterigoidei rappresentano una soluzione innovativa nel campo della chirurgia implantare, particolarmente utile per i pazienti con gravi Scopri di più

Il traguardo del benessere mentale: stereotipi e vantaggi

Un italiano su due vive una qualche forma di malessere psicologico dovuto alla pandemia: depressione, stress post-traumatico, stress percepito, ansia Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta