Cucina pugliese, ecco i 5 piatti tipici

Cucina pugliese, ecco i piatti più tipici

La Puglia oltre a vantare delle splendide spiagge e caratteristici paesini che attirano migliaia di turisti ogni anno è nota in tutta Italia, se non nel mondo intero, per la sua cucina. La Puglia infatti, trovandosi in una posizione strategica, possiede una varietà di materie prime indescrivibile e offre delle specialità culinarie sia di terra che di mare che difficilmente potreste ritrovare altrove. La cucina pugliese si caratterizza per il suo essere molto semplice ma allo stesso tempo squisita per via della qualità dei prodotti sempre freschi e locali.

Ma vediamo quali sono alcuni dei piatti tipici di questa splendida regione.

Orecchiette alle cime di rapa
Le orecchiette alle cime di rapa sono l’emblema della cucina pugliese. Le orecchiette sono un tipo di pasta tipica della Puglia a base di farina di grano duro, acqua e sale. Sono così chiamate per via della loro forma concava e tonda simile a delle piccole orecchie. La loro superficie un po’ ruvida inoltre, permette loro di raccogliere bene il condimento, in questo caso le cime di rapa, che vanno fatte sbollentare in acqua e cuocere per un po’ in padella con aglio e olio extravergine d’oliva. Per arricchire questo piatto i tocchi magici sono: l’aggiunta di acciughe o l’aggiunta di un po’ di salsiccia a tocchetti.

Riso, patate e cozze
La “tiella” di riso, patate e cozze è un piatto tipicamente barese servito per l’appunto in una “tiella” ossia una pentola.
Rientra nella categoria dei primi piatti di pesce più amati da tutti i pugliesi e non solo. Il riso viene insaporito con patate e cozze amalgamate con cipolla, pomodori, aglio, prezzemolo e pangrattato. A volte, per rendere il piatto ancora più speciale ci aggiungono qualche fogliolina di menta che contribuisce a renderlo più fresco e perfetto per l’estate.

Frittata di lampascioni
Per chi non conoscesse i lampascioni, sono un tipo di pianta erbacea selvatica che in Puglia cresce abbondantemente; somigliano a delle piccole cipolle ma il loro sapore è più forte e amarognolo, non è infatti, adatto a tutti. Solitamente vengono messi sott’olio e accompagnati dal tipico “pane e pomodoro” (fette di pane con pomodori che vengono spremuti sopra) ma anche le uova sono delle ottime accompagnatrici. Questa frittata infatti è assolutamente da provare!

Focaccia barese
La focaccia barese è l’emblema dello street food pugliese. La sua particolarità è il fatto che si presenta con un impasto alto e morbido condito con pomodorini, olive nere e formaggio. Ovviamente viene poi arricchita anche con salumi di vario tipo, melanzane o zucchine grigliate, cipolla e tanto altro.

Pasticciotto
Come non nominare il famosissimo pasticciotto salentino. Nato grazie ad un pasticcere locale, Nicola Ascalone, per via di un errore è diventato il dolce più apprezzato della Puglia, perfetto in qualsiasi momento della giornata: a colazione, dopo pranzo, assieme ad un caffè ecc.
Questo pasticcere del ‘700 doveva fare una torta ma non avendo abbastanza ingredienti decise di cucinare il tutto in un recipiente più piccolo: ecco che vennero fuori questi magnifici dolci dalla forma ovale, fatti di pasta frolla ripiena di crema pasticcera. 

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Tutto quello che devi sapere sul collagene marino Vital Proteins

Il collagene è una proteina essenziale per il nostro corpo, presente in abbondanza nei tessuti connettivi come pelle, ossa, muscoli Scopri di più

Consigli di Lucilla Titta per un’alimentazione sana: quali sono?
Lucilla Titta: consigli per un’alimentazione sana

Lucilla Titta è una nutrizionista, direttrice del progetto SmartFood allo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano. Si occupa di Scopri di più

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

Dolci freddi per l’estate: alcuni suggerimenti

Quando arriva la stagione calda, non è solo il clima a cambiare, ma anche la percezione dei sapori. In primavera Scopri di più

Cheesecake alle fragole: la buonissima ricetta
Cheesecake alle fragole

La cheesecake è uno dei dolci più famosi, variegati e amati al mondo, con origini che possono essere rintracciate non Scopri di più

Mangiare insetti: alla scoperta dell’entomofagia
mangiare insetti

L'entomofagia non è una parolaccia, il termine deriva dal greco èntomos(insetto) e phăgein(mangiare) ed è semplicemente una  pratica che consiste Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

2 Comments on “Cucina pugliese, ecco i 5 piatti tipici”

Commenta