Tutti conosciamo la bellissima storia di Peter pan e di Wendy, ma non tutti sanno che dal personaggio di Wendy ha preso ispirazione una patologia, che, nella vita reale, riprende il nome dell’omonima protagonista femminile del romanzo. Peter Pan e Wendy è un romanzo scritto da J. M. Barrie nel 1911: una storia che racconta di un bambino che non vuole diventare grande e della sua amica, Wendy, una bambina di 10 anni che si prende cura di lui e dei suoi fratellini. La sindrome di Wendy è proprio la metafora psicologica dell’immagine della piccola Wendy e delle responsabilità che si è dovuta assumere per il bene delle persone intorno a lei.
Cos’è la sindrome di Wendy?
La sindrome di Wendy è caratterizzata dai particolari sintomi che la classificano come un disturbo psicologico. La sindrome di Wendy è un alterazione comportamentale che induce, nella persona affetta, un continuo senso di responsabilità per il benessere degli altri e l’incapacità di dire di no. Chi soffre di questa sindrome sente il constante bisogno di prendersi cura degli altri, anche a discapito del proprio benessere sia fisico che psicologico, sacrificando sé stesso per la necessità di sentirsi indispensabili costantemente per qualcuno. Queste persone tendono a ignorare i propri bisogni per soddisfare quelli altrui, assumendosi le responsabilità degli altri e facendosene carico, con l’illusione di essere così utili e importanti per la risoluzione dei problemi di amici o familiari.
Ma perché succede questo? Generalmente, le persone affette dalla sindrome di Wendy sono accomunate dalla bassa autostima per sé stessi, il che li porta a trovare approvazione della loro persona, facendosi carico delle responsabilità altrui.
Questa potrebbe sembrare una cosa positiva: l’aiutare le persone a noi vicine e farsi carico dei loro problemi potrebbe sembrare un atteggiamento nobile, fino a quando però non intacca il benessere personale psicologico. Questo eccessivo atteggiamento può portare a stati di ansia, stress e addirittura frustrazione, soprattutto nel momento in cui non ci si sente utili per qualcuno. Inoltre, la sindrome di Wendy può sfociare in relazioni squilibrate, in cui le necessità della persona affetta dalla patologia vengono trascurate perché gli altri pensano che “Wendy” sia sempre a disposizione. Al contrario, questo atteggiamento porta le persone affette a sviluppare un senso di onnipotenza, spingendo a credere di essere gli unici in grado di risolvere i problemi altrui.
Da cosa nasce la sindrome?
La sindrome di Wendy, nella maggior parte dei casi, ha radici nell’infanzia, in particolare in quelle persone che fin da piccole hanno dovuto sviluppare da subito un senso di responsabilità più grande di loro, poiché nate in una famiglia disfunzionale. Questo processo precoce ha ostacolato lo sviluppo di una crescita adeguata e, soprattutto, di una maturità conforme alla propria età, avendo dovuto assumersi precocemente il ruolo di genitore al posto loro.
Fonte immagine: Disney Plus https://www.disneyplus.com/it-it/browse/entity-92d66793-7198-45de-bfb6-84915256d855