Etichettatura dei farmaci: tipi, tipologie, usi

Etichettatura dei farmaci

L’etichettatura dei farmaci consiste nell’applicazione di un codice speciale e nel suo inserimento in un database informativo unificato. Lo Stato, rappresentato da strutture di vigilanza, sarà in grado di tracciare quale azienda ha rilasciato un prodotto farmaceutico, in che quantità e quando. L’identificazione consentirà a tutti gli attori del mercato, dai distributori ai dettaglianti e ai consumatori, di determinare l’autenticità dei prodotti, la data di fabbricazione, il produttore e il numero unico dei farmaci.

Tipi di etichettatura dei farmaci: marchio, codice a barre e marchio di qualità

Esistono diversi tipi di etichettatura utilizzati per i farmaci:

  • Marchio di fabbrica: permette di differenziare i prodotti farmaceutici da quelli di aziende e società concorrenti.
  • Codice a barre: un valore di codice speciale che contiene informazioni dettagliate sulle caratteristiche fisiche e chimiche del prodotto e sul suo valore.
  • Marchio di qualità: indica che un prodotto farmaceutico è pienamente conforme agli standard approvati.

Informazioni obbligatorie sull’imballaggio dei farmaci

Secondo le norme per l’etichettatura dei medicinali, l’identificazione consiste in una struttura a tre componenti: testo, disegno e segni informativi. Il rispetto dei requisiti per il confezionamento dei farmaci consentirà di identificare precocemente i farmaci contraffatti e di rimuovere dalla circolazione i prodotti scaduti.

Le informazioni obbligatorie variano a seconda del tipo di imballaggio:

Imballaggio primario

Deve contenere:

  • Nome commerciale del farmaco.
  • Nome non proprietario della designazione internazionale (INN).
  • Forma farmaceutica.
  • Dosaggio del principio attivo farmaceutico.
  • Metodo di somministrazione del farmaco.
  • Dati del titolare del documento di registrazione (AIC – Autorizzazione all’Immissione in Commercio).
  • Numero di serie.
  • Data di scadenza del farmaco.

Imballaggio secondario

Include le informazioni richieste dalla legge:

  • Nome del prodotto farmaceutico.
  • Nome della designazione internazionale (INN).
  • Dati del titolare del documento di registrazione (AIC) e dello stabilimento di produzione.
  • Dati effettivi sull’ubicazione del produttore.
  • Forma farmaceutica.
  • Dosaggio del principio attivo farmaceutico.
  • Dati sulla composizione del farmaco.
  • Numero di serie.
  • Data di produzione.
  • Durata di conservazione del prodotto farmaceutico.
  • Dettagli sul trasporto e sulla commercializzazione (es. “da vendersi dietro presentazione di ricetta medica”).
  • Avvertenze (es. “Tenere fuori dalla portata dei bambini”).

Contenitore di trasporto

Indica:

  • Nome del farmaco.
  • Forma farmaceutica.
  • Nome comune internazionale (INN).
  • Dosaggio del principio attivo farmaceutico.
  • Dati relativi all’azienda produttrice.
  • Quantità di farmaci nel sistema di confezionamento e nel contenitore.
  • Condizioni specifiche di trasporto.
  • Data di scadenza del prodotto farmaceutico.
  • Dati di serie.
  • Logo dell’azienda e informazioni sulle avvertenze.

Etichette, inserti, cartellini, timbri e nastri di controllo sono utilizzati come supporti dei dati di etichettatura.

Regole specifiche per l’etichettatura dei farmaci

  • Il nome del prodotto farmaceutico è sempre scritto al nominativo sul sistema di confezionamento.
  • Il legislatore consente di riportare ulteriori informazioni sull’imballaggio secondario, purché siano conformi alla documentazione approvata.
  • Sulle confezioni possono essere apposte informazioni olografiche originali e tutti i tipi di adesivi necessari per distinguere i prodotti farmaceutici da altri medicinali.
  • L’INN del farmaco deve essere prescritto in due lingue: inglese e la lingua locale (in Italia, italiano).
  • Se i dati dell’impresa produttrice e del titolare della carta di circolazione coincidono, vengono inseriti i dati di quest’ultimo.
  • La data di scadenza è riportata sulla confezione primaria. Il mese è sempre l’ultimo giorno del mese (ad esempio, se il prodotto è valido fino all’08.2018, significa che può essere utilizzato fino alla fine di agosto).
  • Le avvertenze devono contenere informazioni specifiche come: “Sterile”, “Il prodotto farmaceutico è stato sottoposto a controllo radiologico” (se applicabile), “Tenere fuori dalla portata dei bambini”, ecc.
  • Il metodo di applicazione dei dati di marcatura deve facilitare la loro completa conservazione per tutto il periodo di utilizzo del prodotto.
  • È necessario utilizzare un colore identificativo adeguato per distinguere visivamente i prodotti. L’uso dello stesso schema di colori per l’imballaggio primario e secondario consentirà un’ulteriore identificazione del prodotto farmaceutico.

Nell’etichettatura non è consentito applicare informazioni selettive a propria discrezione. È necessario prescrivere tutti i dati in conformità alle disposizioni di base della legge e alle raccomandazioni aggiuntive dell’autorità di regolamentazione.

Importanza dell’etichettatura per la tracciabilità e la sicurezza

L’etichettatura dei medicinali deve essere conforme ai requisiti delle leggi e dei regolamenti federali. Ciò consente di rispettare le condizioni di base dell’identificazione dei farmaci e di eliminare completamente dalla circolazione i farmaci contraffatti e di qualità inferiore. Mantenendo una corretta etichettatura farmaci, i produttori non dovranno acquistare informazioni dai distributori su dove e quanto è stato venduto il loro prodotto. Le aziende manifatturiere potranno ricevere gratuitamente informazioni da un unico database, che aiuterà a pianificare in modo intelligente i processi produttivi e a ridurre al minimo i costi dei servizi di rappresentanza medica.

Etichettatura e confezionamento: garanzia di qualità e sicurezza per i farmaci

Seguendo queste raccomandazioni sarà possibile evitare la vendita di prodotti contraffatti e contribuire a proteggere l’impeccabile reputazione dei farmaci di marca, molto richiesti dai consumatori. L’etichettatura e il confezionamento corretti dei farmaci sono fondamentali per garantire la tracciabilità, la sicurezza e la qualità dei prodotti, tutelando la salute dei pazienti.

Altri articoli da non perdere
Casa Zero Waste: 6 prodotti da avere
Casa Zero waste.

In questo articolo vi proponiamo 6 prodotti da avere per una casa Zero Waste. Ma prima, cosa vuol dire Zero Scopri di più

Victoria Sponge Cake: la torta del tè del pomeriggio

Victoria Sponge Cake: storia, ricetta e curiosità della torta che accompagna il tè del pomeriggio «Under certain circumstances there are Scopri di più

Udon Giapponesi, la ricetta facile e veloce
udon giapponesi

Come preparare gli Udon giapponesi in modo facile e veloce? Ecco una ricetta semplice e deliziosa La cucina giapponese ha Scopri di più

Cosa rende i prodotti Feeling OK unici?

Cosa rende i prodotti Feeling OK unici? Quando si parla di alimentazione sana e funzionale, i prodotti Feeling OK si Scopri di più

Cosa sono gli impianti dentali pterigoidei e a chi servono

Gli impianti dentali pterigoidei rappresentano una soluzione innovativa nel campo della chirurgia implantare, particolarmente utile per i pazienti con gravi Scopri di più

Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice
Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice

I savoiardi sono dei biscotti, dalla consistenza spugnosa, che nascono nella storica regione francese della Savoia, da cui deriva anche Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta