33 motivi per non andare in barca a vela, Marco Bruzzi | Recensione

33 motivi

33 motivi per non andare in barca a vela è un libro scritto da Marco Bruzzi, edito da Il Frangente.
Marco Bruzzi è uno skipper, navigatore, imprenditore e missionario laico, appassionato di mare.
Proprio l’attività di skipper, dalla quale ha rivelato di essere molto affascinato, lo ha invogliato a ‘trascinare con sè’ non solo la propria famiglia (alla quale il libro è dedicato) ma anche amici, parenti e clienti di viaggio.

33 motivi per non andare in barca a vela: consigli ed esperienza personale 

Un libro, breve ma estremamente simpatico, è composto da 33 capitoli, intervallati da ironiche vignette a cura del fumettista Clod.
33 motivi per non andare in barca a vela si legge con estrema semplicità, nata dal piacere di narrare ma anche dalle conoscenze sull’argomento trattato dall’autore. Marco Bruzzi è esperto di mare, oltre ad esserne fortemente attratto e quindi crea, col proprio libro, un insieme di elementi da prendere in considerazione qualora si decidesse di andare in barca a vela.

Il mare, bellezza ed incanto, se attraversato con una barca a vela, può essere considerato simbolo perfetto di un’attività del tutto totalizzante, difficile da gestire e soprattutto non facile da vivere.
Una serie di aspetti negativi su cui l’autore fa leva, con giustificazioni e argomentazioni più che valide, anche in base alla propria esperienza personale.

Naturalmente,  33 motivi per non andare in barca a vela non è un libro che si fonda sulla pretenziosa voglia di sminuirne  un’attività bella e rilassante (o meglio, che dovrebbe essere tale) ma leggendolo si potranno trovare tanti consigli utili rivolti a chi si approccia a trascorrere del tempo a bordo di una barca a vela, da solo o in gruppo.

Un libro con un ‘mare’ di consigli 

È importante sottolineare che un viaggio in barca a vela può essere intrapreso da soli o in compagnia, in questo caso bisogna tenere conto anche delle cosiddetta sfera interpersonale. Sarà necessario fare gruppo, essere uniti, per evitare problemi e ricordando che a bordo non si è passeggeri ma membri di un equipaggio.

Un viaggio in barca a vela non sempre soddisfa le esigenze di tutti. Mare cristallino, sole, senso di libertà, vento sulla pelle, sono elementi che sicuramente invogliano ma non bastano, risultano insufficienti a gestire un viaggio di tale entità, spesso sminuito.

Il libro 33 motivi per non andare in barca a vela può essere considerato una lettura-guida, per quanti decidono di vivere tale esperienza e magari si approcciano ad essa per la prima volta. È importante sottolineare che il libro è il risultato di tanti anni di navigazione che hanno ispirato e invogliato l’autore a scrivere degli appunti e poi un’opera.

Il mare può essere un ottimo amico, ma anche un terribile nemico.

Secondo l’autore Bruzzi, su una barca a vela occorre quella che può essere definita una forma di galateo per la quale i consigli non bastano. Le buone abitudini rappresentano qualcosa che contraddistingue l’uomo, e si acquisiscono col tempo, “ma non si possono comprare al mercato” citando testualmente l’autore.
Infine, bisogna ricordare che la barca a vela non è un espediente per scappare dalle proprie abitudini, che siano buone o cattive, è un’esperienza di vita, e in quanto tale sarà in grado di arricchire e far riflettere, perdendosi in un mare di ispirazioni, rammarichi, pensieri, e quant’altro.

 

Fonte immagine: ufficio stampa.

Altri articoli da non perdere
St. Mary Jane di Fabi Yoshida | Recensione e intervista
St. Mary Jane di Fabi Yoshida

«Il St. Mary Jane è quel nido di redenzione in cui vanno a rifugiarsi tutti i peccatori. Archie Evans ha Scopri di più

Libri sul motorsport: 10 proposte per gli amanti dei motori
Libri sul motorsport: 10 proposte per gli amanti dei motori

In piena pausa invernale, a tutti gli appassionati del motorsport sarà capitato di annoiarsi, senza gare da guardare e campionati Scopri di più

Io non ti lascio solo, un romanzo di Gianluca Antoni
Gianluca Antoni

Io non ti lascio solo, il romanzo di Gianluca Antoni vincitore del premio Romics 2017 per il miglior romanzo di Scopri di più

Quello che si salva, il nuovo romanzo di Silvia Celani
Quello che si salva

Dopo il suo romanzo d'esordio ''Ogni piccola cosa interrotta'' Silvia Celani ci riporta a Roma con il nuovo titolo ''Quello Scopri di più

Bar Sport di Stefano Benni | Recensione
Bar Sport di Stefano Benni | Recensione

Pubblicato nel 1976, ma ancora estremamente attuale, Bar Sport è una delle opere più celebri di Stefano Benni, emblema della Scopri di più

L’orfana del ghetto di Amira Keidar I Recensione
L'orfana del ghetto

L’orfana del ghetto è un libro di Amira Keidar edito da Newton Compton. L'orfana del ghetto - Recensione “Nel 1941, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta