Fettuccine con vongole e finocchi: una ricetta imperdibile

Fettuccine con vongole e finocchi: una ricetta imperdibile

Le fettuccine al grano saraceno con vongole e finocchi sono un primo piatto sfizioso, cremosissimo e non molto difficile da preparare, adatto per ogni occasione. Se si hanno ospiti a pranzo o cena e bisogna sorprenderli ma non si ha molto tempo, le fettuccine al grano saraceno sono la soluzione perfetta poiché richiedono dei tempi di cottura molto brevi. Inoltre, sono ricche di nutrienti, facilmente digeribili e il loro sapore si sposa perfettamente con qualsiasi ingrediente. Se, invece, si dispone di tempo e dell’attrezzatura giusta, preparare la pasta fresca in casa sarà sicuramente l’ opzione perfetta per conferire un gusto e una consistenza migliori al piatto. Per questo motivo,  di seguito, si propone anche il procedimento per la preparazione della pasta fresca. Con questo primo piatto farai sicuramente una bellissima figura. Sei curioso?

Vediamo insieme la ricetta delle fettuccine al grano saraceno con vongole e finocchi.

Ingredienti

Per la pasta:

-150 g farina di grano saraceno

-300 g farina 00

-4 uova

Per il condimento:

-2 finocchi

-200 g vongole

-Olio q.b.

-Sale q.b.

-Aglio 

-1/2 bicchiere di vino bianco

-Pinoli

-2 cucchiai di parmigiano

Procedimento:

Per preparare la pasta fresca in casa, mescola le due farine in una ciotola e versale su una spianatoia.  Crea un incavo al centro e aggiungi  le uova . Inizia a mescolare lentamente con una forchetta, dopo di che lavora l’impasto con le mani per circa 10 minuti. Se necessario, aggiungi un po’ di farina. Una volta ottenuto un panetto omogeneo, coprilo con della pellicola e lascialo riposare per almeno un’ora. Trascorso questo tempo, dividi l’impasto e inizia a stenderlo prima con un matterello e poi con l’aiuto di una macchina sfogliatrice. Infine realizza le fettuccine passando la sfoglia nel rullo da taglio.

Per la preparazione del condimento, per prima cosa pulisci i finocchi.  Elimina i gambi e le foglie esterne e taglia i finocchi a pezzi. Lessali in una pentola ampia con acqua bollente per circa 10 minuti, poi scolali con un mestolo. In un mixer frulla i finocchi cotti con aglio, olio, pinoli e un pizzico di sale e aggiungi 2 cucchiai di parmigiano; otterrai una crema abbastanza densa. Con un colino passa il pesto di finocchi. In una padella fai rosolare l’aglio nell’olio e aggiungi le vongole. Sfuma con del vino bianco, chiudi con un coperchio e lascia cuocere fino a che le vongole non saranno aperte, poi sgusciale. Nel frattempo cuoci le fettuccine in acqua bollente salata, trasferiscile nella padella con il condimento, aggiungi un po’ di acqua di cottura e mescola.  Infine, a fuoco spento, aggiungi 2 cucchiai di pesto di finocchi. Il tuo piatto è pronto per essere servito. Buon appetito!

Se la crema di finocchi non è di gradimento si può anche scegliere di utilizzare un pesto di pistacchi: un‘alternativa gustosa che lascerà comunque tutti senza parole.

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Trapizzino, il gusto romano che approda in tutta Italia

Milano, Firenze, Trieste, addirittura New York! La mania dei trapizzini sta invadendo tutto il mondo. Cos'è il Trapizzino: la storia Scopri di più

Skincare coreana: i 10 step basici
Skincare coreana : i 10 step basici

Negli ultimi anni sembra essere spopolato su internet un interesse sempre maggiore per i rituali di bellezza del mondo asiatico, Scopri di più

Tartufi, etichetta chiara per una maggiore trasparenza

Breve storia dei tartufi Il tartufo è conosciuto sin da un’età remotissima, citato da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia, Scopri di più

Cheesecake alle fragole: la buonissima ricetta
Cheesecake alle fragole

La cheesecake è uno dei dolci più famosi, variegati e amati al mondo, con origini che possono essere rintracciate non Scopri di più

Ricette vegane per Pasqua: tante idee green
Ricette vegane per Pasqua: tante idee "green"

Le ricette vegane per Pasqua a dispetto di quanto si possa pensare, sono tante e anche molto saporite; tendenzialmente in Scopri di più

Sindrome di Stoccolma: un legame paradossale
SINDROME DI STOCCOLMA: UN LEGAME PARADOSSALE

Che cos'è la sindrome di Stoccolma? C’è chi l'ha conosciuta guardando un film, chi ne ha sentito di sfuggita il Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta