La coppetta mestruale è un piccolo dispositivo riutilizzabile che si inserisce in vagina per raccogliere il flusso mestruale. Negli ultimi anni, sempre più donne la scelgono come alternativa sostenibile ed economica agli assorbenti tradizionali. A differenza dei tamponi, non assorbe ma raccoglie, preservando il naturale equilibrio della flora vaginale. Sebbene richieda un po’ di pratica iniziale, i suoi benefici per la salute, il portafoglio e l’ambiente sono notevoli.
Indice dei contenuti
Vantaggi e svantaggi della coppetta mestruale
| Vantaggi | Svantaggi e aspetti da considerare |
|---|---|
| Economica: dura fino a 10 anni, ammortizzando il costo in pochi mesi. | Curva di apprendimento: richiede 2-4 cicli per imparare a usarla correttamente. |
| Ecologica: riduce drasticamente i rifiuti non riciclabili (una donna usa circa 10.000 assorbenti nella vita). | Costo iniziale: il prezzo varia dai 15 ai 35 euro, più alto di una singola confezione di assorbenti. |
| Salute: realizzata in silicone medicale o tpe, rispetta il ph vaginale e riduce il rischio di secchezza e irritazioni. | Gestione fuori casa: svuotarla in un bagno pubblico può richiedere un po’ di organizzazione (es. portare una bottiglietta d’acqua). |
| Comoda e capiente: può essere tenuta fino a 12 ore consecutive, a seconda del flusso. | Scelta della taglia: trovare il modello perfetto può richiedere qualche tentativo. |
Come si usa la coppetta mestruale: guida pratica
Imparare a usare la coppetta richiede pazienza. Il primo consiglio è di fare pratica quando non si hanno le mestruazioni, magari sotto la doccia, per prendere confidenza con il proprio corpo e con il dispositivo.
Come si inserisce
- Lavati le mani: l’igiene è fondamentale.
- Piega la coppetta: esistono diverse pieghe (a “C”, a “tulipano”). La più comune è quella a “C”: schiaccia la coppetta e poi piegala a metà.
- Trova una posizione comoda: puoi stare accovacciata, seduta sul wc o con una gamba sollevata.
- Inserisci la coppetta: rilassa i muscoli pelvici e inserisci la coppetta piegata in vagina, orientandola orizzontalmente verso l’osso sacro, non verticalmente come un tampone.
- Falla aprire: una volta inserita, rilasciala. Dovrebbe aprirsi da sola. Per assicurarti che abbia aderito bene (effetto sigillo), falla ruotare delicatamente o passa un dito lungo il bordo. Se è aperta correttamente, non dovresti sentirla e non dovresti avere perdite.
Come si rimuove e svuota
La coppetta va svuotata ogni 8-12 ore. Per rimuoverla, lavati le mani, mettiti in una posizione comoda e spingi leggermente con i muscoli pelvici (come per evacuare). Afferra la base della coppetta (non il gambo) e pizzicala per annullare l’effetto sigillo. A questo punto, estraila delicatamente, svuota il contenuto nel wc e sciacquala con acqua fredda prima di reinserirla.
Come scegliere la coppetta mestruale giusta
La scelta dipende da tre fattori principali:
- Età e parti: generalmente, la taglia piccola è per donne sotto i 30 anni che non hanno avuto parti vaginali. La taglia grande è per donne sopra i 30 anni o che hanno partorito naturalmente.
- Tono del pavimento pelvico: una donna molto sportiva con un pavimento pelvico tonico potrebbe aver bisogno di una coppetta più rigida (modello “sport”), anche se giovane.
- Posizione della cervice: se la cervice è bassa, una coppetta più corta sarà più confortevole.
Pulizia e manutenzione: le regole per un uso sicuro
Una corretta igiene è essenziale per la salute e per la durata della coppetta. Come spiega l’ostetrica e divulgatrice Violeta Benini, la procedura è semplice.
Durante il ciclo, è sufficiente sciacquare la coppetta con acqua corrente ogni volta che la si svuota.
Tra un ciclo e l’altro, la coppetta va sterilizzata. Il metodo più comune è farla bollire in un pentolino con abbondante acqua per 5-7 minuti.
Domande frequenti e sicurezza
L’uso della coppetta è considerato sicuro dalla comunità scientifica, come confermato da studi pubblicati su riviste autorevoli e da enti come la FDA statunitense. Il materiale, silicone medicale o TPE, è ipoallergenico e non altera il pH vaginale. Inoltre, non essendo assorbente, il rischio di Sindrome da Shock Tossico (TSS) è considerato estremamente basso rispetto ai tamponi. È comunque sconsigliato l’uso subito dopo un parto, un aborto o un’operazione chirurgica. Per dubbi specifici, è sempre bene consultare il proprio ginecologo o un’ostetrica, figure di riferimento per la salute femminile come sottolineato anche dall’Istituto Superiore di Sanità.
Si può usare se si è vergini?
Sì, è possibile. L’uso della coppetta può allungare l’imene, ma non “toglie” la verginità. Per chi non ha mai avuto rapporti, si consiglia di iniziare con una taglia molto piccola e morbida per abituarsi gradualmente.
Fonte immagine: Pexels
Articolo aggiornato il: 11/10/2025

