Frutta secca e semi oleosi: tutti i benefici

Frutta secca e semi oleosi: tutti i benefici

La versatilità della frutta secca e dei semi oleosi è direttamente proporzionale alla ricchezza del loro apporto nutrizionale. È importante fare subito una distinzione: la frutta secca, detta anche “a guscio”, comprende noci, nocciole, mandorle e pistacchi. Non va confusa con la frutta essiccata o disidratata (come prugne e albicocche secche), che parte dalla frutta fresca e subisce un processo di rimozione dell’acqua. I semi oleosi o oleaginosi (zucca, sesamo, girasole, lino) hanno invece caratteristiche nutrizionali molto simili alla frutta a guscio.

Quale frutta secca scegliere? Benefici a confronto

Spesso ci si chiede quale sia la frutta secca che fa più bene. In realtà, ogni tipo ha delle proprietà distintive. Variare il consumo è la strategia migliore per ottenere un ampio spettro di nutrienti. Ecco una tabella per orientarsi.

Tipo di frutta secca Beneficio principale
Noci Fonte eccellente di acidi grassi Omega-3, fondamentali per la salute del cervello e per la prevenzione di disturbi cardiovascolari.
Mandorle Ricche di Vitamina E, un potente antiossidante, e di calcio, che le rende preziose per la salute di pelle e ossa.
Pistacchi Contengono Luteina e Zeaxantina, antiossidanti utili per la salute degli occhi, e sono una buona fonte di potassio.
Anacardi Apportano Zinco e Selenio, minerali importanti per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Come usare frutta secca e semi in cucina

Tutti i tipi di frutta secca e semi oleosi possono essere un ottimo spuntino sia nella loro forma naturale che trasformati in creme spalmabili. Arricchiscono le colazioni, ad esempio come base per la granola o come crema su un toast. Altrettanto vale per i semi oleosi, basti pensare alla tahina, crema di semi di sesamo per l’hummus. Un altro prodotto interessante è il gomasio, un condimento a base di sale e semi di sesamo pestati. Per assimilare al meglio i nutrienti di semi piccoli come lino o sesamo, è consigliabile tritarli prima del consumo.

Quanta mangiarne al giorno (e perché non fa ingrassare)

La domanda più comune è se la frutta secca faccia ingrassare, dato l’alto contenuto di grassi. In realtà, si tratta di ‘grassi buoni‘, principalmente insaturi. A differenza dei grassi saturi di carni e derivati, questi lipidi offrono grandi benefici. I semi oleosi, in particolare, sono un’ottima fonte vegetale di omega-3, che il nostro corpo non può produrre. Come confermato da numerose fonti autorevoli come la Fondazione Veronesi, gli Omega-3 riducono il rischio di problemi arteriosi e aiutano a controllare la pressione sanguigna. Inoltre, l’elevato potere saziante di questi alimenti, dato da fibre e proteine, li rende alleati per il controllo del peso. Lungi dal far ingrassare, se consumati nelle giuste dosi in sostituzione di grassi meno sani, aiutano a gestire la fame.

La dose consigliata è di circa 30 grammi al giorno, che può variare in base alle esigenze individuali.

Quando è il momento migliore per mangiarli?

Grazie al loro potere saziante e al mix di macronutrienti, la frutta secca e i semi oleosi sono lo spuntino ideale per spezzare la fame a metà mattina o a metà pomeriggio. Forniscono energia a lento rilascio senza causare picchi glicemici, aiutando a arrivare con meno appetito al pasto successivo. Sono ottimi anche a colazione per iniziare la giornata con la giusta carica di energia e nutrienti.

Il ruolo chiave nella dieta a base vegetale

In una dieta vegetale, il contenuto in proteine di frutta secca e semi oleosi è fondamentale. Prediligere proteine vegetali è una buona pratica anche in una dieta onnivora, perché non contengono colesterolo. La loro versatilità è sorprendente. Gli anacardi, ad esempio, una volta ammollati e frullati, diventano una base cremosa per preparare un tiramisù vegano o un sostituto vegetale della panna per una cacio e pepe. Inoltre, con un mixer potente, è semplicissimo trasformare qualsiasi tipo di frutta a guscio tostata in una deliziosa crema spalmabile 100% naturale.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
2 Ricette con la fregula: pasta della tradizione sarda
2 ricette con la fregula: pasta della tradizione sarda

La Sardegna offre un'innumerevole quantità di piatti caratteristici che la rendono unica e speciale. La fregula o «fregola» è un Scopri di più

Malattie alimentari: le 5 infezioni e tossinfezioni più pericolose
Le infezioni più pericolose trasmesse da alimenti

Le infezioni alimentari e le tossinfezioni rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica. Ogni anno, milioni di persone si Scopri di più

Dimagrire Mangiando, il Metodo Katia Salzano
Katia Salzano

Come tornare in forma mettendo da parte diete rigide e mangiando nel modo giusto? A questa domanda risponde la Dottoressa Scopri di più

Dolori premestruali: cosa sono e come alleviarli
Dolori premestruali: cosa sono e come alleviarli

Sono sempre più numerose le donne che soffrono di dolori premestruali, un insieme di fastidiosi disturbi che possono condizionare il Scopri di più

Andare dallo psicologo: 6 motivi indispensabili
Andare dallo psicologo: i motivi indispensabili

Andare dallo psicologo è, ancora oggi, un tema poco affrontato. A volte è importante riconoscere che non possiamo avere tutto Scopri di più

Cybercondria: cos’è e cosa comporta
Cybercondria: cos'è e cosa comporta

Il termine cybercondria deriva dalla fusione di cyber, che si riferisce all’utilizzo di internet e al mondo virtuale, e ipocondria che Scopri di più

A proposito di Francesca Zampelli

Vedi tutti gli articoli di Francesca Zampelli

Commenta