Benefici dello zenzero, quali sono? E le controindicazioni?

benefici zenzero

Guida completa ai benefici dello zenzero

La radice di zenzero (in inglese ginger) è un ottimo alleato per la salute, un rimedio naturale che la medicina orientale sfrutta da secoli. Originaria dell’Estremo Oriente, questa pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae è apprezzata per il suo rizoma, la parte sotterranea del fusto. Il rizoma contiene principi attivi come gingeroli e shogaoli, responsabili del caratteristico sapore pungente, oltre a oli essenziali, resine e mucillagini, che conferiscono alla radice le sue straordinarie proprietà benefiche.

Proprietà e valori nutrizionali dello zenzero

Lo zenzero fresco è una fonte di micronutrienti importanti. Ecco una sintesi dei valori nutrizionali per 100 grammi di radice fresca.

 

 

Componente Nutrizionale Quantità per 100g
Calorie 80 kcal
Carboidrati 17.8 g
Proteine 1.8 g
Fibre 2 g
Potassio 415 mg

I 7 principali benefici dello zenzero per la salute

1. Un potente antinausea naturale

Lo zenzero è uno dei rimedi naturali più efficaci e studiati per contrastare la nausea e il vomito. È molto usato per placare le nausee mattutine in gravidanza (sempre dopo consulto medico), ma anche quelle provocate dal mal d’auto, dal mal di mare o come effetto post-operatorio.

2. Alleato della digestione

È un ottimo alleato per la digestione. I suoi composti attivi favoriscono lo svuotamento gastrico e la produzione di enzimi digestivi. Se ti senti gonfio dopo un pasto abbondante, una tisana calda allo zenzero può favorire il processo digestivo e donare un rapido sollievo.

3. Antinfiammatorio e antidolorifico

I gingeroli hanno dimostrato una spiccata azione antinfiammatoria. Questo rende lo zenzero un valido aiuto per alleviare dolori muscolari, dolori mestruali e alcune forme di mal di testa. Il suo consumo regolare può contribuire a ridurre gli stati infiammatori cronici.

4. Supporto contro tosse e raffreddore

Grazie al suo potere riscaldante, lo zenzero favorisce la sudorazione e aiuta l’organismo a combattere gli stati febbrili. Le sue proprietà espettoranti permettono di sciogliere efficacemente il muco, accelerando la guarigione dalle tipiche malattie da raffreddamento.

5. Aiuto per il sistema cardiovascolare

Lo zenzero può avere effetti benefici sulla salute del cuore. Contribuisce a fluidificare il sangue e ad abbassare i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”), due fattori importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

6. Proprietà termogeniche e metaboliche

Aumentando la temperatura corporea (effetto termogenico), lo zenzero può dare una leggera spinta al metabolismo. Per questa ragione viene spesso inserito in diete e programmi per il controllo del peso, non come soluzione miracolosa, ma come supporto a uno stile di vita sano.

7. Contribuisce a regolare la glicemia

Alcuni studi suggeriscono che lo zenzero possa aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e a ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Questo lo rende un alimento interessante per la prevenzione e la gestione del diabete di tipo 2.

Come usare lo zenzero: consigli pratici

Per beneficiare al meglio delle sue proprietà, è consigliabile usare la radice fresca.

  • Tisana allo zenzero: è il modo più semplice. Fai bollire per 10 minuti 3-4 fettine di zenzero fresco in una tazza d’acqua. Filtra e bevi, aggiungendo a piacere una fetta di limone o un cucchiaino di miele.
  • In cucina: grattugiato fresco, è ottimo per insaporire piatti di pesce, carni bianche, zuppe e verdure. Nella cucina giapponese, il gari (zenzero marinato) viene usato per pulire il palato tra una portata e l’altra di sushi e sashimi.
  • Zenzero in polvere: è più concentrato ma perde parte dell’olio essenziale. È comodo per preparare dolci, biscotti e prodotti da forno.
  • Bevande: è l’ingrediente base del ginger ale e della ginger beer, usata per creare cocktail famosi come il Moscow Mule.
  • Come conservarlo: la radice fresca si conserva in frigorifero, nel cassetto della verdura, per circa 2-3 settimane. Per una conservazione più lunga, puoi anche congelarla.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Nonostante i benefici, lo zenzero non è adatto a tutti. È importante consumarlo con moderazione e fare attenzione in questi casi:

  • Calcoli biliari: è sconsigliato a chi soffre di questa patologia, poiché stimola il rilascio di bile dalla cistifellea e potrebbe causare coliche.
  • Gastrite e reflusso: in persone sensibili, un consumo eccessivo può irritare le pareti dello stomaco e peggiorare i sintomi.
  • Interazione con farmaci: per le sue proprietà anticoagulanti, è bene consultare un medico se si assumono farmaci fluidificanti del sangue (come Warfarin o Aspirina).
  • Gravidanza: sebbene sia usato per le nausee, è fondamentale chiedere il parere del proprio medico prima di assumerlo regolarmente.

Domande Frequenti (FAQ) sullo zenzero

Quanto zenzero si può consumare al giorno?
Non esiste una dose ufficiale. In linea generale, si consiglia di non superare i 10-15 grammi di radice fresca al giorno (circa 3-4 grammi di polvere) per evitare effetti collaterali.

Lo zenzero fa davvero dimagrire?
Nessun alimento fa dimagrire da soloNessun alimento fa dimagrire da solo. Lo zenzero può supportare il metabolismo e la digestione, ma va inserito in una dieta equilibrata e in uno stile di vita attivo.

Meglio usare lo zenzero fresco o in polvere?
Lo zenzero fresco contiene una maggiore quantità di gingerolo e oli essenziali, risultando più efficace e aromatico. La polvere è più pratica per alcune preparazioni, ma meno potente.

Lo zenzero alza la pressione?
No, anzi. Diversi studi indicano che un consumo regolare di zenzero può contribuire a ridurre la pressione sanguigna. Chi soffre di ipotensione o assume farmaci per la pressione dovrebbe consumarlo con moderazione.

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio

La scienza del sonno, grazie alle sue ricerche, ha permesso molti passi avanti nella conoscenza di questo mondo e ha Scopri di più

Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto
Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto

Alcune semplici e comuni abitudini, come spazzolare i capelli, possono rivelarsi dannose, soprattutto nella stagione estiva. È sufficiente, però, qualche Scopri di più

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione
L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione La parola igiene deriva dal greco, con il significato di "tecnica" Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Fitness in Italia: un settore in crescita
Fitness in Italia: un settore in crescita

Il termine fitness indica una condizione di salute e benessere del corpo. Molte persone si iscrivono a centri di fitness Scopri di più

Comfort food: storia ed esempi
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? In quest'articolo scopriamone il significato, la storia Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta