La casa come spazio vitale: prendersene cura come lo si fa con corpo e spirito

Casa

Letti, living, armadi, cucine, bagni e camerette: quando ci si accinge ad arredare la propria casa, bisogna curare ogni dettaglio ed essere attenti a coniugare funzionalità e gusto estetico.

La casa è l’estensione del nostro io e dei nostri desideri, ed è l’oasi in cui trovare ristoro dagli affanni quotidiani, respirare rilassarsi ed abbassare le difese, e pertanto bisogna modellarla come se fosse un’estensione del nostro corpo e del nostro spirito.
Che sia un restyling per riorganizzare gli spazi oppure un progetto di arredamento ex-novo, bisogna poter disporre di un’ampia scelta di marchi di qualità, per qualunque tipo di esigenza.

I colori, i materiali e la sostanza sono essenziali per mettere a punto un progetto di qualità, e chi ha la fortuna di disporre di un giardino ha molta più possibilità di scelta: la cura del proprio spazio verde è essenziale e non va assolutamente sottovalutata, poiché è importante sapere con esattezza i tipi di piante che si possono coltivare, così come quelle ornamentali da posizionare nei vari punti dell’appartamento, per donare luce e freschezza all’ambiente.
Da non sottovalutare nemmeno il fai da te: il bricolage e il riciclo di materiali possono essere davvero una soluzione vantaggiosa e creativa, dai più piccoli e semplici accessori fino ad arrivare all’allestimento di veri e propri mobili, in casa o fuori in giardino.
Risulta molto semplice riutilizzare materiali o oggetti abbandonati per convertirli in complementi d’arredo originali: dalle cassette per la frutta in legno opportunamente dipinte, colorate e trasformate in scaffali per asciugamani, cosmetici, passando per la creazione di mensole per le spezie, l’olio, il sale e il caffè, fino alla realizzazione di contenitori di giochi per i bambini o di veri e propri mobili, come i divani allestiti in giardino con pallet o bancale.
Il bricolage può fornire lo spunto per momenti ludici coi propri amici e figli: è molto soddisfacente realizzare oggetti per la casa con le proprie mani, oppure divertirsi col décopauge, ritagliando e incollando strisce di carta colorata su materiali come legno, metallo, vetro e in alcuni casi anche plastica. Tra i metodi più creativi per prendersi cura dei propri spazi va annoverato sicuramente lo stencil: immaginiamo una cucina spaziosa, luminosa, con le pareti decorate con disegni realizzati in precedenza, magari da noi o dai nostri figli. Potreste divertirvi a realizzare insieme le mascherine per gli stencil (di solito in cartoncino) e a decorare le pareti della vostra casa.
Ma nulla va improvvisato,  e sicuramente vi è bisogno di una guida per orientarsi nel mare magnum del mondo dell’arredamento, così come è forte l’esigenza di affidarsi ai migliori marchi e seguire gli influssi e le tendenze dei professionisti.
Lo shopping online giunge quindi in aiuto, sia ai neofiti che agli appassionati di decorazione e arredamento, e a tal proposito può quindi risultare molto utile spulciare il web alla ricerca di idee o di una galleria dei migliori prodotti o marchi, come quella presente sulla piattaforma Homelook. Perché la casa è il nostro spazio vitale, e prendersene cura richiede lo stesso impegno che dedichiamo al nostro corpo e al nostro spirito.

Foto di giovanni gargiulo da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Quanto costa una sigaretta elettronica ricaricabile?

Per chi sta valutando di passare dal fumo tradizionale allo svapo, una delle domande più comuni riguarda l'aspetto economico: qual Scopri di più

Menù di Capodanno a Napoli, cosa si mangia?
Menù di Capodanno a Napoli, cosa dice la tradizione sul Il cenone di Capodanno napoletano

Menù di Capodanno a Napoli, ovvero cosa prevede il cenone di Capodanno napoletano L’arrivo dell’anno nuovo è sicuramente uno dei momenti Scopri di più

ADHD: bambino iperattivo o vivace?
adhd

La psicologa di Eroica(mentis) parla del disturbo ADHD. Capita spesso che genitori e insegnanti si trovino di fronte a bambini Scopri di più

Dolci senza glutine: 3 da fare a casa
Dolci senza glutine: 3 da fare a casa

DOLCI SENZA GLUTINE: 3 FACILI DA FARE A CASA Concludere una cena con un dolce è sempre una scelta vincente, Scopri di più

Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”
Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”

Disabilità: inclusione, diritti, differenza. Un salto nel passato o un tuffo nel futuro. Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). Se Scopri di più

Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare
Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare

Snack giapponesi: guida ai 5 migliori da provare nei konbini Quando si organizza un viaggio in Giappone, una visita ai Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Monica Acito

Monica Acito nasce il 3 giugno del 1993 in provincia di Salerno e inizia a scrivere sin dalle elementari per sopravvivere ad un Cilento selvatico e contraddittorio. Si diploma al liceo classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e inizia a pubblicare in varie antologie di racconti e a collaborare con giornali cartacei ed online. Si laurea in Lettere Moderne alla Federico II di Napoli e si iscrive alla magistrale in Filologia Moderna. Malata di letteratura in tutte le sue forme e ossessionata da Gabriel Garcia Marquez , ama vagabondare in giro per il mondo alla ricerca di quel racconto che non è ancora stato scritto.

Vedi tutti gli articoli di Monica Acito

Commenta