Pranzi al sacco senza nichel: 4 ricette

Pranzi al sacco senza nichel: 4 ricette

Negli ultimi decenni si è prestata sempre maggiore attenzione alle intolleranze e alle allergie alimentari, tra cui l’allergia al nichel. Nonostante sia un all’allergia poco comune, il nichel è in realtà  un metallo presente in molti degli alimenti che quotidianamente vengono consumati. Per chi soffre di questa allergia, mangiare cibi contenenti nichel può comportare dolori intestinali, prurito e molti altri fastidi. Nonostante ci siano alimenti da evitare, è possibile trovare numerosi ingredienti naturalmente privi di nichel che si hanno comunemente in cucina per preparare pranzi, anche al sacco, da portare con sé  a scuola, università o al lavoro. In questo articolo sono elencati alcuni dei  cibi sicuri e facili da usare per creare pranzi senza nichel gustosi e leggeri, adatti a chi è allergico a questo metallo.

Pranzi senza nichel 

Ecco 4 ricette per pranzi senza nichel facili da preparare anche la sera prima.

  1. Frittata di patate

Per preparare una frittata di patate per una persona, bisogna tagliare 150 g di patate a  dadini. In una padella antiaderente, versa un po’ di olio d’oliva per poi far soffriggere le patate fino a quando non saranno ben cotte. Nel frattempo, in una ciotola bisogna sbattere due uova con un po’ di sale  e parmigiano reggiano. Una volta che le patate sono pronte, versa l’uovo sbattuto nella padella e fai cuocere a fiamma bassa, coprendo con un coperchio. Dopo circa 6-7 minuti, bisognerà girare la frittata con l’aiuto di un piatto e far cuocere per altri 2-3 minuti. Una volta pronta, trasferisci la frittata su un piatto per farla raffreddare. La frittata può essere conservata in frigo e potrai portarla comodamente in un porta pranzo anche all’interno di un panino. Per una versione più light, basterà bollire le patate e unirle direttamente l’uovo sbattuto senza soffriggere. Un pranzo senza nichel e senza glutine.

  1. Hamburger di biete

Per preparare 8 piccoli hamburger senza nichel, bisognerà bollire 500 grammi di biete, precedentemente lavate, per qualche minuto. Dopo aver cotto le biete, scolale per bene e lasciale raffreddare. Una volta fredde, asciugale e sminuzzale finemente, anche con una forbice da cucina. Nel frattempo, in una ciotola sbatti due uova insieme a 300 g di ricotta, un pizzico di sale, un po’ di formaggio grattugiato e circa 100 g di pane inumidito precedentemente nel latte. Adesso bisogna unire le biete sminuzzate al composto e mescolare il tutto. Forma delle polpette e schiacciale leggermente per ottenere la forma degli hamburger. Passa ciascun hamburger nel pangrattato e disponili  su una teglia rivestita con carta forno, versa con un filo d’olio su tutti gli hamburger e cuocili in forno per 15 minuti a 200 gradi. In alternativa, puoi cuocerli in padella o in friggitrice ad aria per ottenere un ottimo pranzo senza nichel.

  1. Riso rucola e bresaola

Per gli amanti del riso, ecco un pranzo senza nichel e anche senza glutine. Per una porzione, inizia bollendo 100 grammi di riso per insalata o riso basmati. Una volta cotto, versa il riso direttamente nel portapranzo aggiungi della bresaola precedentemente tagliata a striscioline , delle scaglie di parmigiano reggiano e della rucola fresca. Condisci il tutto con olio a crudo e qualche goccia di limone. Una volta pronto, conservalo in frigo. Questa è una ricetta senza nichel ottima da mangiare fredda, non solo nei mesi estivi, ma in ogni momento dell’anno.

  1. Polpette di zucca e pollo

Un piatto adatto ai mesi autunnali e invernali, le polpette di pollo e zucca sono adatte ai palati più delicati. Per preparare circa 10 polpette, bisognerà mettere in forno 500 grammi di zucca mantovana  a 200 gradi per  20 minuti. Una volta cotta, lascia raffreddare la zucca, rimuovi la buccia, e schiaccia la polpa, ormai completamente ammorbidita,  con una forchetta. In una ciotola versare la polpa della zucca con 250 grammi di pollo macinato, sale, spezie a piacere e del pangrattato. Mescola bene e forma delle polpette. Puoi cuocerle in padella oppure in forno a 200 gradi per 20-25 minuti. Conserva le polpette senza nichel  in frigo: il giorno dopo saranno ancora più saporite!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa ti occorre per fare un trasloco ed imballare i tuoi oggetti

Sei stanco di essere perseguitato da annunci personalizzati, banner e così via? Vuoi navigare online in modo sicuro e accedere Scopri di più

Pesce crudo e operazioni di abbattimento della temperatura: che cosa sono e perché è necessario prevederle

Le operazioni di abbattimento del pesce crudo, al pari di tutta un’altra serie di prodotti, caratterizzano la linea freddo di Scopri di più

Carne coltivata: cos’è e quali sono i vantaggi e i limiti
Carne coltivata: cos'è e quali sono i vantaggi e i limiti

Lo scorso novembre la Camera ha approvato il disegno di legge che sancisce il divieto di produzione e distribuzione in Scopri di più

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

Come vedono i daltonici? La verità sul daltonismo
Come vedono i daltonici

In quest’articolo vediamo nel dettaglio cos’è il daltonismo e come vedono i daltonici. Il daltonismo è un'inabilità parziale o totale Scopri di più

Seed Me Out: la tua seed bank italiana per semi di cannabis di qualità

Ogni appassionato di ganja è a conoscenza della semplicità nell'acquistare semi di marijuana online, infatti sono diventate numerose le piattaforme Scopri di più

A proposito di Chiara Di Genova

Vedi tutti gli articoli di Chiara Di Genova

Commenta