Ricetta di settembre: pasta con ingredienti di stagione

Ricetta di settembre: pasta con zucchine, pomodori e provola

Se stai cercando una ricetta ancora fresca ma con un tocco di calore, che rappresenti il mood di settembre. Abbiamo la ricetta di settembre perfetta per te! Questa pasta di fine estate è veloce e pratica da cucinare ed è composta da tutti ingredienti di stagione. Inoltre, questa ricetta è un vero e proprio salva cena, poiché richiede pochi ingredienti, facilmente reperibili, e si prepara in meno di 30 minuti. Volendo è anche personalizzabile, puoi sostituire la provola con un altro formaggio a tua scelta, ad esempio scamorza affumicata o mozzarella, oppure puoi usare pasta integrale o senza glutine per adattarla alle tue esigenze. Se ami i piatti semplici ma ricchi di gusto, sei nel posto giusto. Corri a provarla e vedrai che diventare il tuo nuovo piatto preferito!

Ricetta di settembre, ingredienti (per 2 persone):

180 g di pasta (penne, fusilli o a piacere)

1/2 cipolla, affettata sottilmente

100 g di pancetta a dadini

2 zucchine, tagliate a rondelle sottili

10–12 pomodorini ciliegino, tagliati a metà

100 g di provola, tagliata a dadini

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine di oliva

Preparazione

In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungere la cipolla affettata sottilmente e la pancetta a dadini. Far rosolare a fuoco medio finché la cipolla diventa trasparente e la pancetta leggermente croccante.

Unire le zucchine tagliate a rondelle sottili e farle saltare per un paio di minuti, mescolando spesso.

Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e continuare la cottura per altri 2 minuti, lasciandoli leggermente appassire.

Salare e pepare a piacere. Spegnere il fuoco e tenere da parte.

Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione. Scolarla al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.

Versare la pasta nella padella con il condimento. Saltare a fuoco vivace per amalgamare bene i sapori. Aggiungere, se necessario, un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.

A fuoco spento, unire la provola a dadini e mescolare finché inizia a sciogliersi, formando un condimento filante e saporito.

Servire subito, ben calda, con un filo d’olio a crudo o una spolverata di pepe nero fresco, se gradito.

Se ti è piaciuta questa proposta, puoi provarla anche nella versione vegetariana: basta eliminare la pancetta e aggiungere qualche oliva nera o una manciata di capperi per dare sapidità. Oppure, se preferisci una versione più ricca, puoi aggiungere qualche foglia di basilico fresco e magari anche una grattugiata di formaggio poco prima di servirla. Le possibilità sono tante e il risultato sarà sempre soddisfacente.

Buon appetito! 

Autore immagine: Realpublicdomain2004 (Wikimedia Commons)

Altri articoli da non perdere
La ricetta delle Empanadas: la versione messicana
ricetta delle Empanadas

Date una svolta piccante al vostro solito menù provando la ricetta delle Empanadas in versione messicana. Una mezzaluna ripiena di Scopri di più

DCA: aspetti psicologici e sociali del disturbo alimentare
DCA

La psicologa di Eroica(mentis) parla oggi dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). I disturbi del comportamento alimentare sono un gruppo Scopri di più

Montascale per anziani: guida completa a tipi, vantaggi e prezzi
Agevolare la vita in casa: montascale come soluzione per gli anziani

La terza età è un periodo della vita che porta con sé saggezza, esperienza e una lunga serie di ricordi. Scopri di più

La migliore crema antirughe per ogni età

Per la skincare quotidiana del viso, serve una crema che sia in grado di rispondere al meglio alle esigenze della Scopri di più

Insalatone fit: 3 da provare
Insalatone

L’insalata tradizionalmente viene servita come contorno del secondo piatto ma, in realtà, se condita e composta in modo giusto, può Scopri di più

Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale

Panettoni Loison, li abbiamo provati e... L'azienda Loison incarna l'eleganza della tradizione pasticcera italiana. Fondata nel 1938 da Nonno Tranquillo, Scopri di più

A proposito di Alessia Bartolomei

Vedi tutti gli articoli di Alessia Bartolomei

Commenta