Ricette a base di riso: 6 alternative squisite!

Il riso è un cereale spesso considerato come un ottimo sostituente del frumento. Meno calorico e più saziante,  si tratta di un’alternativa adatta anche a chi vuole seguire un regime alimentare più sano. Ne esistono tante varietà (basmati, venere, integrale…) e altrettante sono le modalità per cucinarlo per comporre varie ricette a base di riso.

Queste sono le nostre ricette a base di riso preferite!

1. Risotto alle melanzane

Tra le ricette a base di riso questa é sicuramente quella più buona!

Ingredienti per due persone:

  • 200gr di melanzane
  • 150gr di riso
  • 50gr di provola
  • Una bottiglia di passata di pomodoro

Prima di procedere con la preparazione del risotto é necessario preparare il brodo vegetale che vi servirà in un secondo momento. In una pentola quindi mettete a bollire carote, cipolla, sedano e una patata e se volete aggiungete sale e pepe.

Per preparare il risotto invece, per prima cosa tagliate le melanzane a cubetti e lasciatele friggere in olio bollente. Intanto in un’altra padella fate scaldare un po’ di burro e rosolate la cipolla tritata, dopodiché aggiungete il riso e fatelo tostare. A metà cottura aggiungete la passata di pomodoro, il brodo e un po’ di provola tagliata a cubetti. Girate per bene il tutto e infine aggiungete le melanzane precedentemente preparate. Ecco che in pochi step il vostro pranzo sarà pronto!

2. Riso venere con limone e zucchine

Questa tra le ricette a base di riso proposte, è una versione più dietetica ma altrettanto squisita e soprattutto perfetta per l’estate

Porzioni per una persona:

  • 200gr di zucchine
  • 70gr di riso venere
  • 1 limone
  • sale e olio per condire

Iniziate a tagliare le zucchine a rondelle e fatele cuocere in friggitrice ad aria o al forno, a 180 gradi per circa 20 minuti. Intanto fate bollire il riso e una volta cotto aggiungete le zucchine e condite con sale e olio. Lasciate riposare il tutto in frigo per circa 15 minuti e prima di gustare il vostro pranzo, aggiungete della scorza di limone e un altro cucchiaino d’olio.

3. Riso alla cantonese

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 200 gr di piselli
  • 150 gr di prosciutto a dadini
  • 70gr di riso

Per prima cosa fate bollire il riso. Intanto in una padella preparate le uova strapazzate aggiungendo olio di semi di girasole, quanto basta. Una volta pronte le uova aggiungete nella stessa padella prosciutto cotto e piselli e lasciate cuocere per un po’; infine aggiungete un altro po’ di olio e fate cuocere il riso insieme agli altri ingredienti. Tra le ricette a base di riso questa probabilmente é la più facile e veloce!

4. Riso al latte

Tra le ricette a base di riso che vi abbiamo consigliato questa é quella che vi stupirà di più!

Ingredienti:

  • 100gr di riso
  • 200ml di latte
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 1 cucchiaino di olio evo

In una pentola mettete a bollire il riso e aggiungete il sale e la cannella. Dopo circa 15 minuti aggiungete il latte e mescolate fino ad ottenere una consistenza cremosa. A fine cottura aggiungete un cucchiaino di olio evo gustate la vostra colazione calda. Non ve ne pentirete!

5. Riso agli agrumi

Tra le ricette a base di riso eccone un’alternativa facile e fresca, soprattutto per chi è amante del giusto bilanciamento di dolcezza e acidità degli agrumi.

Ingredienti:

  • 100gr di riso
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • Sale qb
  • Olio qb

Con l’aiuto di un pelapatate tagliate la buccia del limone e dell’arancia dopo averle lavate molto bene con acqua. Fate attenzione a non pelare troppo in fondo, cosi da evitare la parte bianca di entrambi gli agrumi. Mettete le scorze in acqua fredda e portate a bollore, per poi aggiungeree il sale e calare il riso. Nel frattempo, su un tagliere, rimuovete tutta la parte bianca degli agrumi, facendo attenzione alla polpa, che poi va tagliata a pezzetti curandosi di non spremere il succo. Una volta cotto, scolate il riso, rimettetelo in pentola e conditelo con gli agrumi a pezzetti e un filo d’olio a crudo. Lasciate che l’arancia e il limone si ammorbidiscano con il calore del riso, dopodiché gustatelo freddo.

6. Riso bresaola, rucola e parmigiano

La proposta più proteica ed estiva tra le ricette a base di riso, perfetta per chi si mantiene in forma per la prova costume e chi sceglie di pranzare in spiaggia.

Ingredienti:

  • 100gr di riso
  • 5 fette di bresaola (50gr circa)
  • Un pugno di rucola
  • Scaglie di parmigiano a piacere
  • Sale qb
  • Olio qb

Dopo aver portato a bollore l’acqua, saliamola e caliamo il riso. Grattugiamo a scaglie il parmigiano e mettiamolo da parte. Laviamo bene la rucola con acqua fredda e su un tagliere sminuzziamola con l’aiuto di un coltello. Tagliamo anche la bresaola, scegliendo se a striscioline o a quadrettini e mettiamola da parte. Scoliamo il riso, lasciamolo raffreddare una decina di minuti fuori dalla pentola e aggiungiamo il nostro condimento: rucola, e mescoliamo, bresaola, e mescoliamo, parmigiano, un filo d’olio a crudo e mescoliamo di nuovo. Perfetto e bilanciato, è un’alternativa più che valida alla classica insalata di riso.

Articolo di Sara Falcone e Claudia Capasso

Fonte immagine per articolo su Ricette a base di riso: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese
Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese.

L’Hákarl (squalo marcio) è il piatto tipico più significativo della cucina islandese, ma anche uno dei più famosi della cucina Scopri di più

Myrkl, la pillola per combattere i postumi di una sbornia
Myrkl

Voglia di bere ma non potete permettervi i postumi di una sbornia? Scoprite Myrkl, la nuova pillola svedese ideata per Scopri di più

Cosmetici e dispositivi medici conto terzi per creare una linea personalizzata

Con un mercato sempre più esigente e competitivo, riuscire a distinguersi nel settore dei prodotti cosmetici e dell’estetica professionale è Scopri di più

Cervicalgia: cos’è, da cosa dipende e come affrontarla

Hai mai provato a ruotare il collo e sentire una fitta dolorosa che ti blocca nei movimenti? Quel dolore che Scopri di più

Vaccini obbligatori in Italia, quali sono
vaccini obbligatori in Italia

I vaccini obbligatori in Italia, attualmente, quali sono? Vediamolo insieme. Il vaccino consiste nella somministrazione di un farmaco che stimola Scopri di più

Amore o innamoramento: come distinguere le due cose?
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose? Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si tratta di una cosa fin troppo soggettiva o forse è una differenza su cui pochi riflettono. E tu in che fase sei, amore o innamoramento? Scopriamolo insieme! Questa è una domanda che da sempre affascina e incuriosisce, una riflessione che ci porta a sondare le profondità del nostro cuore e a interrogarci sulla natura dei legami che intrecciamo. Entrambi questi sentimenti sono capaci di travolgerci, ma si manifestano in modi diversi, con sfumature e intensità che meritano di essere esplorate. La magia dell'innamoramento: un turbine di emozioni e scoperte Conoscere qualcuno, sentire le farfalle nello stomaco, avere la voglia irrefrenabile di baciare, sentire, vedere quel qualcuno: questa è probabilmente la fase iniziale dell’innamoramento. Questo stato emotivo è caratterizzato da una forte attrazione, un desiderio intenso e una certa idealizzazione dell'altro. È un periodo in cui tutto sembra perfetto, i difetti appaiono come pregi e ogni momento trascorso insieme è carico di eccitazione e novità. L'innamoramento è un'esperienza travolgente, che ci porta a vivere con entusiasmo ogni piccolo dettaglio della relazione. Le caratteristiche dell'innamoramento: un mix di desiderio e idealizzazione Avere la consapevolezza di chi si ha di fronte e allo stesso tempo essere in grado di razionalizzare ciò che si prova fa parte di questa fase, ma amare qualcuno per davvero è tutta un’altra storia. Ciò nonostante non si tratta di una fase da sottovalutare, in quanto essere innamorati significa anche mettersi in gioco, essere pronti a scoprire le carte del proprio cuore in modo da lasciarsi andare per affrontare poi un sentimento molto più grande. Tutto ciò prevede, quindi, tanto coraggio e un pizzico di irrazionalità perché come dicono tutti "l'amore arriva quando meno te l'aspetti" ed è questo che rende la questione ancora più interessante. Ci ritroviamo impreparati dinanzi ad un mistero che da sempre l'uomo ha cercato di spiegare attraverso la musica, la poesia, il cinema ma in fondo nessuno sarà mai in grado di spiegare in modo oggettivo cosa sia l'amore, bisogna sperimentare, scoprire e affidarsi al proprio istinto. È a quel punto che entra in gioco la seconda fase, quella dell’amore vero e proprio. Amore: un sentimento profondo e duraturo che va oltre la passione L’amore prevede affetto per una persona, non si può amare qualcuno senza prima volerlo bene. Ma tutto ciò implica la stima, l’ammirazione e il rispetto per una persona che, a nostro parere, pensiamo di amare. L'amore, a differenza dell'innamoramento, si fonda su basi più solide, su un legame più profondo e radicato. E' un sentimento che cresce nel tempo, si nutre di conoscenza reciproca e di condivisione di valori e obiettivi. L'amore vero va oltre l'attrazione fisica e l'idealizzazione, abbracciando anche le imperfezioni e le fragilità dell'altro. Le fondamenta dell'amore: affetto, stima e rispetto reciproco Amare qualcuno significa guardarlo negli occhi e sorridere al solo pensiero di stargli vicino, amare significa avvertire il bisogno di avere accanto a quella persona “nella buona e nella cattiva sorte”. L'amore non è solo un'emozione, ma anche un impegno, una promessa di fedeltà e supporto reciproco. E' la capacità di vedere l'altro nella sua interezza, accogliendolo con i suoi pregi e i suoi difetti, e offrendogli un porto sicuro in cui potersi esprimere liberamente. La complessità dell'amore: gioia, malinconia e l'inevitabile nostalgia Ma bisogna ammetterlo, amare è anche sinonimo di sofferenza. Drammi, tradimenti, litigate è a questo che stai pensando? Beh no, non quel tipo di sofferenza. Piuttosto si tratta di una sorta di malinconia, che si traduce col tempo in un’insensata nostalgia dello stare bene. Quando ami qualcuno e riesci finalmente a raggiungere lo stato massimo di benessere ti risulta naturale pensare che quel tipo di sensazione sia difficile da raggiungere con qualcun altro. È da ciò che nasce la nostalgia dello stare bene, perché in fondo l’amore prevede spensieratezza e chi ne farebbe a meno? La malinconia nell'amore non è una debolezza, ma la testimonianza della profondità del legame. È la consapevolezza che un sentimento così intenso non è scontato, ma un dono prezioso che va custodito con cura. Le basi scientifiche dell'amore e dell'innamoramento: cosa dice la neuroscienza La neuroscienza ci offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la differenza tra amore e innamoramento. L'innamoramento, infatti, è caratterizzato da un aumento di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che generano euforia, desiderio e ossessione verso l'altro. L'amore, invece, coinvolge l'attivazione di aree cerebrali legate all'attaccamento, alla fiducia e all'empatia. Questo dimostra come l'amore sia un sentimento più complesso, radicato nella nostra biologia e capace di influenzare profondamente il nostro benessere psicofisico. Le diverse forme dell'amore: non esiste solo l'amore romantico Quando parliamo di amore, spesso ci focalizziamo sulla dimensione romantica, ma in realtà l'amore si manifesta in molteplici forme, ciascuna con la propria unicità. Esiste l'amore fraterno, che lega i membri di una stessa famiglia; l'amore filiale, che unisce genitori e figli; l'amore amicale, che si basa su affetto, lealtà e condivisione. Ogni forma di amore ha un valore inestimabile e contribuisce a rendere la nostra vita più ricca e significativa. È importante riconoscere e valorizzare tutte le sfumature di questo sentimento universale. Amore vs innamoramento: sfide, difficoltà e crescita personale Sia l'innamoramento che l'amore, pur essendo esperienze meravigliose, possono presentare sfide e difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di amare e di relazionarci con l'altro. L'idealizzazione tipica dell'innamoramento può scontrarsi con la realtà, e l'amore, con il passare del tempo, può essere messo in discussione dalle routine e dalle vicissitudini della vita. Affrontare questi momenti critici con consapevolezza, apertura al dialogo e impegno reciproco, ci permette di crescere personalmente e rafforzare il legame con il partner. Conclusioni: abbraccia l'esperienza, senza cercare etichette Amare, quindi, è condivisione, gioia, passione ma anche tristezza e malinconia. Amare è contraddizione. L’innamoramento richiede spontaneità ma allo stesso tempo consapevolezza, l’amore invece è incontrollabile, ti sconvolge l’anima e ti sorprende.  Amore o innamoramento? Sarai in grado di distinguerlo? Una vera risposta non c’è ma che si tratti dell’uno o l’altro, non farti troppe domande e viviti il momento! L'importante è vivere appieno ogni esperienza, senza farsi sopraffare dalle paure o dai dubbi, ma lasciandosi guidare dal proprio cuore. Fonte immagine: Pixabay innamoramento: come distinguere le due cose

Amore o innamoramento: scopri le sottili differenze e le emozioni che li caratterizzano Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta