Ricette con il salmone: 2 da provare

Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Ricco di Omega-3, proteine e vitamine, il salmone è un alimento sano e versatile, che si presta a numerose preparazioni in cucina. Che sia fresco o affumicato, il salmone può essere utilizzato per realizzare antipasti, primi piatti, secondi piatti e persino insalate. In questo articolo, vi proponiamo due ricette con il salmone facili e gustose: lasagne con zucchine e salmone e salmone gratinato e croccante.

Ricette con il salmone: 2 idee facili e gustose per primi e secondi

Il salmone in cucina: un ingrediente versatile e saporito

Il salmone è un pesce che si può cucinare in diversi modi, in padella, al forno, al vapore, alla griglia. Si abbina molto bene a verdure, come zucchine, asparagi, patate, e a salse delicate, come la besciamella o la panna acida.
E’ possibile abbinarlo in tantissimi modi, sia come antipasto, sia come primo o secondo, si possono preparare tantissime ricette.

Lasagne zucchine e salmone: un primo piatto cremoso e delicato

Ingredienti per 6 persone

  • Sfoglie per lasagna: 250 g (fresche o secche)
  • Salmone affumicato: 200 g
  • Zucchine: 400 g
  • Besciamella: 500 ml
  • Mozzarella: 200 g
  • Cipolla: 1/2
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Pangrattato: q.b.
  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato: q.b.

Procedimento passo passo

  1. Preparare le zucchine: lavare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili.
  2. Soffriggere la cipolla: tritare finemente la cipolla e farla soffriggere in una padella con un filo d’olio.
  3. Cuocere le zucchine: aggiungere le zucchine nella padella, salare, pepare e cuocere per circa 5-6 minuti, finché non saranno tenere.
  4. Preparare la pirofila: ungere una pirofila con un po’ di olio o burro e stendere un sottile strato di besciamella sul fondo.
  5. Comporre le lasagne: creare un primo strato di sfoglie per lasagna, coprire con uno strato di zucchine, uno strato di salmone affumicato tagliato a pezzetti, uno strato di mozzarella a cubetti e un po’ di besciamella.
  6. Ripetere gli strati: continuare a creare strati alternando sfoglie, zucchine, salmone, mozzarella e besciamella, fino a esaurimento degli ingredienti.
  7. Completare e infornare: terminare con uno strato di besciamella, una spolverata di pangrattato e parmigiano grattugiato. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante.

Consigli e varianti

Per una versione più ricca, si può aggiungere un po’ di ricotta alla besciamella.
Si può sostituire il salmone affumicato con salmone fresco, cotto in padella o al vapore.
Per un tocco in più, si possono aggiungere erbe aromatiche tritate (prezzemolo, aneto, erba cipollina) alla besciamella o alle zucchine.

Salmone gratinato e croccante: un secondo piatto facile e veloce

Ingredienti per 4 persone

  • Filetti di salmone (con o senza pelle): circa 800 g – 1 kg
  • Pane raffermo (o pangrattato): 100 g
  • Prezzemolo fresco: un ciuffo
  • Timo fresco: qualche rametto
  • Rosmarino fresco: un rametto
  • Limone: 1 (scorza)
  • Pepe bianco: q.b.
  • Sale fino: q.b.
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Aglio (facoltativo): 1 spicchio

Procedimento passo passo

  1. Preparare la panatura: tritare finemente il pane raffermo (o utilizzare il pangrattato). Mettere il pane tritato in un mixer con il prezzemolo, il timo, il rosmarino, la scorza di limone grattugiata, il sale, il pepe bianco e un filo d’olio. Frullare fino a ottenere un composto omogeneo e profumato. Se si desidera, aggiungere uno spicchio d’aglio tritato finemente.
  2. Preparare i filetti di salmone: se i filetti hanno la pelle, rimuoverla con un coltello affilato. Controllare che non ci siano lische ed eventualmente rimuoverle con una pinzetta.
  3. Impanare i filetti: disporre i filetti di salmone in una teglia rivestita di carta forno. Ricoprire i filetti con la panatura aromatica, premendo bene con le mani per farla aderire.
  4. Cuocere in forno: infornare in forno ventilato preriscaldato a 190°C per circa 15-20 minuti, o finché il salmone non sarà cotto e la panatura dorata e croccante.
  5. Servire: Sfornare e servire i filetti di salmone gratinati caldi, accompagnati da un contorno di verdure o da una salsa a piacere (es. salsa allo yogurt, salsa al limone).

Consigli e varianti

Per una versione più saporita, si può aggiungere alla panatura del parmigiano grattugiato o del pecorino romano.
Si possono utilizzare anche altre erbe aromatiche, come menta, basilico o erba cipollina.
Per una panatura più croccante, si può aggiungere un po’ di farina di mais al pangrattato.

Altre idee per cucinare il salmone: ricette sfiziose e originali

Il salmone si presta a tantissime altre preparazioni: salmone al cartoccio, salmone in crosta di pasta sfoglia, trancio di salmone al forno con patate, insalata di salmone, pasta con salmone e panna, polpette di salmone, burger di salmone, e molte altre. Sperimentate e trovate le vostre ricette preferite!

Fonte immagine per ricette con il salmone: da inserire con corretta attribuzione (es. foto di un piatto di lasagne zucchine e salmone e di un filetto di salmone gratinato)

Altri articoli da non perdere
Insalata di patate: 3 da provare
Insalata di patate: 3 da provare

È risaputo che le patate mettano d’accordo tutti: grandi, piccini, vegetariani, vegani, intolleranti e sono persino previste in alcune diete. Scopri di più

Ricetta del Melas Zomos, una zuppa dell’antica Sparta
ricetta del melas zamos

Sparta è stata una delle più importanti poleis greche del mondo antico, famosissima per le frequenti lotte con la città Scopri di più

Dolce al limone con ricotta: una ricetta facile e veloce
Dolce al limone con ricotta: una ricetta dolce e fresca

Cerchi un dolce al limone fresco e saporito? La risposta è la torta al limone con la ricotta!  Ci sono Scopri di più

Ricetta crepes dolci e salate: un piatto pronto in pochissimi minuti!
Ricetta crepes dolci e salate: pronte in pochissimi minuti!

Le crepes, delle cialde sottili a base di uova, latte, farina e zucchero, sono nate come cibo povero e sono Scopri di più

Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici
Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici

La cucina arbëreshe è una cucina molto caratteristica che abbiamo in Italia e che, purtroppo, è poco conosciuta. Partendo da Scopri di più

Madeleine francesi: la ricetta originale
madeleine francesi

Che tu sia amante della Francia o no, sicuramente non puoi fare a meno delle gustosissime madeleine, dei dolcetti francesi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Datoaddio

Vedi tutti gli articoli di Martina Datoaddio

Commenta