Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici

Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici

La cucina arbëreshe è una cucina molto caratteristica che abbiamo in Italia e che, purtroppo, è poco conosciuta.

Partendo da una definizione generale, gli arbëreshë, ossia gli albanesi d’Italia, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare tra il XV e il XVIII secolo. Come riconosciuto anche da fonti istituzionali sulla tutela delle minoranze linguistiche, ad oggi si trovano principalmente in Calabria, ma anche in Puglia, Basilicata, Campania, Molise e Sicilia.

Tra gli aspetti più interessanti della comunità arbëreshe c’è sicuramente il cibo. La loro è una cucina essenziale e semplice, che ha assimilato molti ingredienti della tradizione mediterranea. È caratterizzata da minestre di erbe selvatiche, torte salate, verdure, carni e, soprattutto, molta pasta fatta a mano. Essendo una comunità molto religiosa, molti piatti tipici si collegano a questo aspetto. Ecco una selezione dei piatti più rappresentativi.

I Piatti Tipici Arbëreshë in Sintesi

Questa tabella riassume le specialità della cucina arbëreshe, per darti un’idea chiara e immediata delle sue bontà.

Piatto tipico Descrizione e pccasione
Tumacë Tagliatelle fatte in casa, spesso dal gusto acidulo. Piatto quotidiano.
Shëtridhlat Pasta fresca lavorata a fili sottili, condita con legumi.
Dromësat Grumi di farina cotti nel sugo di pomodoro. Piatto invernale.
Kulaç Torta/biscotto rituale decorato, tipico di matrimoni e Pasqua.
Tagliolini nel latte Pasta fresca cotta nel latte, preparata per il giorno dell’Ascensione.

I Primi Piatti della Tradizione

1. Tumacë

Il primo piatto fondamentale della cucina arbëreshe è il tumacë, un termine che significa “pasta fatta in casa, tagliatelle, maccaroni”. È diffuso in tutte le comunità arbëreshe d’Italia e presenta diverse varietà. La sua origine è legata a una preparazione turca di strisce di pasta preparate con farina e yogurt, che vengono poi messe a seccare. Il prodotto finale ha un caratteristico gusto acidulo.

2. Shëtridhlat

Un altro piatto caratteristico è lo Shëtridhlat, una pasta fresca preparata prettamente a mano da un gruppo di donne. È un piatto molto impegnativo che richiede grande manualità: l’impasto, fatto con farina di carosella, semola, olio e acqua, deve essere lavorato ininterrottamente senza che si spezzi, assottigliandolo fino a creare dei fili lunghi e sottili. Una volta pronto, lo Shëtridhlat si condisce con ceci o fagioli.

3. Dromësat

Un altro tipo di pasta tipico della cucina arbëreshe è il dromësat, che si cucina soprattutto nei periodi invernali. Consiste in piccoli grumi di farina che vengono cotti direttamente nel sugo di pomodoro, creando un piatto denso e confortante.

I Piatti Rituali e delle Feste

4. Kulaç

Il Kulaç è un cibo rituale. Il termine indica un tipo di “biscotto rotondo, torta o ciambella” in uso soprattutto in alcune feste importanti per la comunità, come il matrimonio e la Pasqua. Il kulaç del matrimonio è molto simbolico e presenta decorazioni come uccelli, un nido con sette uova e due serpenti. Quello della Pasqua, invece, è decorato con le uova, simbolo per eccellenza della festività.

5. Tagliolini nel latte

Infine, un piatto legato a una specifica ricorrenza religiosa è quello dei tagliolini nel latte. Durante il giorno dell’Ascensione, era usanza regalare il latte ai compaesani. Per consumarlo, le famiglie hanno ideato questa ricetta: semplici tagliolini fatti con acqua e farina vengono cotti e conditi direttamente nel latte caldo, a volte con una spolverata di pecorino.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Mappa delle emozioni durante l’emergenza: cos’è?
12 interessanti frasi e aforismi sulle donne da conoscere

La psicologa di Eroica(mentis) oggi parla della mappa delle emozioni generata durante l'emergenza sanitaria. Ogni giorno l’azienda italiana Expert System, Scopri di più

Insalata di patate: 3 da provare
Insalata di patate: 3 da provare

È risaputo che le patate mettano d’accordo tutti: grandi, piccini, vegetariani, vegani, intolleranti e sono persino previste in alcune diete. Scopri di più

Ricette con avocado: le 3 più gustose e facili da preparare
ricette con avocado, le 3 più gustose e facili da preparare

Sappiamo bene quanto sia importante per il nostro benessere questo frutto esotico, oggi vi proponiamo le ricette con avocado più Scopri di più

Cucina vietnamita: 5 piatti tipici da non perdere
cucina vietnamita, Pho

Cucina vietnamita La cucina vietnamita è una delle più ricche e varie del Sud Est asiatico. I piatti tradizionali del Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono un ingrediente fondamentale in cucina, ma il loro uso a crudo in ricette come tiramisù, maionese o Scopri di più

Linguaggio oggettuale: comunicare senza parole
Linguaggio oggettuale

Cosa si intende per linguaggio oggettuale? Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). La comunicazione è un processo complesso, un atto Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta