Ricetta crepes dolci e salate: un piatto pronto in pochissimi minuti!

Ricetta crepes dolci e salate: pronte in pochissimi minuti!

Le crepes, delle cialde sottili a base di uova, latte, farina e zucchero, sono nate come cibo povero e sono diventate ad oggi un simbolo della cucina francese. Simili a una sottile frittata, possono essere dolci o salate a seconda della farcitura che più amiamo. Pare che le prime crepes della storia risalgano al V secolo, quando il papa Gelasio ordinò ai propri cuochi di preparare un cibo semplice ma nutriente da offrire ai pellegrini francesi arrivati a Roma: ad oggi, infatti, risultano un pasto, o un dolce, adatto ad adulti e bambini.
Questa ricetta per crepes dolci e salate richiede pochi ingredienti e pochi minuti di preparazione: basta mescolare con delle fruste uova, latte, farine e burro sciolto in una ciotola fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Successivamente, bisogna versare un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superfice della padella, da ungere con un po’ di burro. Quando la nostra crepe diventa dorata e i bordi tendono a staccarsi, bisogna girarla dall’altro lato. Una volta cotta, con l’aiuto di una paletta poniamo la crepe in un vassoio per farcirla a nostro piacimento. Un gioco da ragazzi!

Vediamo insieme gli ingredienti per preparare 14 crepes

-3 uova medie
-500 g di latte intero
-250 g di farina 00
-40 g di burro
Per ungere la crepiera:
-Burro q.b.
Invece, tra gli utensili utili per preparare le crepes, abbiamo bisogno di:
-una bilancia digitale
-delle fruste
-una crepiera

Ora che abbiamo preparato tutti gli ingredienti, seguendo attentamente questa ricetta per crepes, passiamo alla preparazione. Per prima cosa iniziamo sciogliendo il burro in un pentolino. Nel frattempo, rompiamo le uova in una ciotola capiente e mescoliamo bene con una frusta. Ora, basta versare il latte nelle uova e continuare a mescolare finché non sarà tutto amalgamato in modo uniforme. Quando il burro si sarà intepidito, versatelo dentro e mescolate con il resto del composto.

Successivamente, è il momento di incorporare la farina. Con un colino, la setacciamo direttamente nel contenitore, facendo attenzione a non formare grumi. Mescoliamo con la frusta fino ad ottenere un impasto liscio e privo di imperfezioni. Ora copriamo la ciotola con della pellicola alimentare e lasciamo riposare l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti.
Dopo il riposo, siamo pronti per cuocere le crepes. Utilizziamo una crepiera (o una padella antiaderente) e ungiamola leggermente con un po’ di burro. Scaldiamola un po’ a fuoco medio-basso per qualche istante, poi aggiungiamo un mestolo di composto e lo distribuiamo in modo uniforme su tutta la padella. Lasciamo cuocere per un minuto, finché i bordi cominciano a staccarsi e la superficie diventa dorato. Ora, con una spatola, giriamo la crepe e la cuociamo anche dall’altro lato.

Una volta pronta la crepe, la trasferiamo su un piatto e la farciamo come più ci piace, sia con ingredienti salati che dolci. Continuiamo a ripetere il procedimento finché non avremo esaurito tutto l’impasto. Ed ecco, le nostre deliziose crepes sono pronte per essere gustate!

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Brownies cioccolato e noci: la ricetta originale
brownies cioccolato e noci

I brownies al cioccolato e noci sono un classico dolce americano amato in tutto il mondo per la loro consistenza morbida Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Ricette cilentane, 7 da replicare
Ricette cilentane, 7 da replicare

Il Cilento è il luogo natale della Dieta Mediterranea il cui fulcro è il piccolo borgo di Pioppi, dove studiò Scopri di più

Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce
Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce

Il Plum-cake con gocce di cioccolato può essere una valida alternativa alla solita torta al cioccolato a cui tutti noi Scopri di più

Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici
Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici

La cucina arbëreshe è una cucina molto caratteristica che abbiamo in Italia e che, purtroppo, è poco conosciuta. Partendo da Scopri di più

Ricetta della pizza fritta – come preparare lo street food partenopeo
Ricetta della pizza fritta - come preparare lo street food partenopeo

La pizza fritta è uno street food napoletano nato in risposta alla povertà che si diffuse nei quartieri meno abbienti di Napoli Scopri di più

A proposito di Noemi Cozzi

Vedi tutti gli articoli di Noemi Cozzi

Commenta