La sindrome di ruminazione è un disturbo comportamentale che si manifesta con la rigurgitazione sistematica di cibo, che avviene senza apparente sforzo e senza la sensazione di disagio che normalmente accompagna il vomito. Il cibo rigurgitato può essere masticato nuovamente, inghiottito di nuovo o, in alcuni casi, sputato. Questo comportamento si verifica ripetutamente per un periodo di almeno un mese, e può manifestarsi in modo involontario. Non vi è, infatti, una consapevolezza del comportamento, e la persona non sembra essere turbata dal rigurgito.
Definizione della sindrome da ruminazione
La sindrome da ruminazione è un disturbo che comporta la rigurgitazione sistematica del cibo dopo aver mangiato, senza alcun motivo fisiologico. Questo comportamento può verificarsi senza alcun sforzo da parte della persona, che non manifesta alcun disagio emotivo o disgustato durante il processo. Non deve essere confuso con disturbi gastrointestinali o con altri disturbi alimentari, come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa o il disturbo da abbuffate (BED).
Se sospetti di avere un disturbo alimentare o hai dei dubbi sul tuo comportamento alimentare, è consigliabile fare un DCA test. Questo può essere un utile primo passo per identificare eventuali problematiche e orientarti verso un trattamento adeguato.
Criteri diagnostici
Secondo i criteri del DSM-5, la sindrome da ruminazione è caratterizzata dai seguenti fattori:
- Rigurgito ripetuto di cibo per un periodo di almeno un mese, con possibilità di rimasticare, inghiottire di nuovo o sputare il cibo.
- Il comportamento non è dovuto a una condizione fisica (come un disturbo gastrointestinale) né è esclusivo di altri disturbi alimentari, come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa o il disturbo da abbuffate.
- Quando si verifica in concomitanza con un altro disturbo mentale, come un disturbo dello sviluppo intellettivo, è abbastanza grave da giustificare un trattamento clinico indipendente.
Sintomi della sindrome da ruminazione
I sintomi principali della sindrome di ruminazione includono:
- Rigurgito frequente e involontario del cibo: Le persone affette rigurgitano frequentemente il cibo già deglutito, che può essere inghiottito di nuovo o sputato.
- Comportamenti compulsivi legati all’alimentazione: Masticare ripetutamente il cibo senza una reale necessità, come una sorta di automatismo.
- Sensazione di disagio persistente: Malessere durante o dopo il rigurgito, che può portare ad evitare situazioni o cibi associati a tale comportamento.
Trattamenti per la sindrome da ruminazione
Quando non sono presenti cause fisiche, il trattamento della sindrome di ruminazione si basa principalmente su interventi psicoterapeutici e tecniche di respirazione. Alcuni approcci terapeutici comuni includono:
- Terapia cognitivo-comportamentale: Aiuta la persona a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti che portano al rigurgito, sostituendoli con alternative più sane.
- Tecniche di rilassamento: L’uso di esercizi di respirazione profonda, come la respirazione diaframmatica, aiuta a gestire lo stress e a ridurre la necessità di rigurgitare il cibo.
- Supporto psicologico: La consulenza individuale o familiare può essere utile per trattare le cause psicologiche sottostanti al disturbo.
Conclusioni
La sindrome di ruminazione è un disturbo che può avere effetti gravi sulla qualità della vita di chi ne soffre, ma può essere trattata con successo attraverso un approccio integrato che comprenda psicoterapia, supporto emotivo e tecniche di rilassamento. Se sospetti di avere un disturbo alimentare o un comportamento di ruminazione, non esitare a consultare un professionista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Foto di Adrienn: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-che-mangia-bruschetta-1537635/