Il Kimchi: cucina e tradizione coreana

Il Kimchi: cucina e tradizione coreana

 Il kimchi è il piatto coreano per eccellenza a base di cavolo fermentato. È effettivamente difficile trovare una ricetta unica e uguale per tutti, anche perché il gusto originale varia da luogo a luogo in Corea. Le varie versioni prevedono l’utilizzo di peperoncino, aglio, zenzero e cipollotti. Il piatto può essere realizzato con vari tipi di verdure come il cavolo. Il kimchi è considerato un piatto completo, grazie alla totalità valori nutrizionali. Possiede un’alta quantità di probiotici, l’azione che compiono i lattobacilli è benefica per l’intestino; ma non solo, l’aglio favorisce prosperità all’apparato cardiovascolare. Infine il peperoncino con azione antiossidante presenta vitamina A, B e C.

Nella cultura coreana , il kimchi è un alimento che incute gioia, per questo viene preparato durante il kimjang, l’evento cui parenti, amici e vicini si riuniscono per mangiarlo in inverno.

Come si prepara il Kimchi?

La ricetta base è molto facile da effettuare e prevede l’utilizzo di pochi ingredienti facilmente reperibili. È possibile preparare una versione vegetariana del kimchi, usando semplicemente la salsa di soia. Gli ingredienti sono facilmente reperibili: cavolo cinese, cipollotti,ravanelli, cucchiaio di zenzero grattugiato, spicchio d’aglio tritato, salsa di pesce e di soia e un cucchiaio di pasta al peperoncino (Gochujang in coreano ) e sale.

Si inizia tagliando il cavolo, per poi metterlo in una ciotola con acqua fredda e sale, e lasciarlo riposare per un’ora. Successivamente bisogna affettare sottilmente il cipollotto, l’aglio e lo zenzero, che saranno uniti alla pasta di peperoncino. Rimuovere il cavolo dalla ciotola e sciacquare con acqua fredda per rimuovere il sale. Mescolare con tutti gli ingredienti, aggiungere il sale.
Bisogna mettere il kimchi in vasetti sterilizzati e ricoprire con acqua. Lasciare riposare per circa 5/6 giorni fino a quando non si formano bolle d’aria. Questo è un segno che la fermentazione è completa.

Il periodo migliore per la preparazione è l’autunno, proprio per la presenza di verdure di stagione. Può essere mangiato in vari modi, sia da solo che accompagnato dal riso. È un contorno presente in quasi tutti i pasti dell’alimentazione coreana. Perfetto per ogni occasione: panini, involtini di carne, pesce e verdure.

Il kimchi è un piatto legato alla tradizione coreana, presente dalle origini. Infatti le prime menzioni di esso sono presenti già dal periodo dei Tre Regni, dove i cibi fermentati erano molto diffusi. Ad esempio il vino, il pesce salato e la soia. La forma più antica di kimchi è fatta con verdure salate. A partire dal XII secolo, alla ricetta furono aggiunte spezie per conferire al kimchi diversi gusti. I peperoncini, che troviamo all’interno della ricetta attuale, erano ignoti al popolo coreano fino al momento in cui non furono importati dai commercianti occidentali nel XVII secolo.

Immagine in evidenza: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Ricette con i friarielli napoletani, le 5 più buone

Le migliori 5 ricette con i friarielli napoletani? Scoprile con noi! I "friarielli"  così definiti in Campania (in Lazio vengono Scopri di più

Cappa da cucina: guida alla scelta tra aspirante e filtrante

La casa deve essere il luogo più intimo per eccellenza e uno dei suoi spazi in particolare lo deve essere Scopri di più

Come cucinare il pastrami perfetto: la guida definitiva
Come cucinare il pastrami perfetto: la guida definitiva

ll pastrami è una ricetta tipica della cucina rumena a base di manzo stagionato (con varianti di maiale o di Scopri di più

Profumo: come interagisce con la pelle?

Il profumo è tra gli accessori più amati e usati al mondo. Esiste una grande quantità di fragranze in commercio Scopri di più

Grana Padano Dop Riserva venti mesi, quanto basta per diventare ancora più speciale
grana padano

Destinato ai palati più esigenti, il Grana Padano Dop Riserva è caratterizzato da aromi evoluti e da un gusto saporito Scopri di più

Ricette con l’orata: 2 modi alternativi per cucinarla
ricette con l'orata

L’orata è un pesce di mare e di acque salmastre molto presente nel Mar Mediterraneo. Tra le varie ricette con Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta