Struffoloni al cioccolato: la ricetta massese

STRUFFOLONI AL CIOCCOLATO: LA RICETTA NATALIZIA DELLA TRADIZIONE MASSESE

Immancabili nelle case campane durante tutto il periodo natalizio, gli struffoli sono un dolce antichissimo, le cui radici affondano probabilmente nell’Antica Grecia. Il nome stesso deriva, infatti, dal greco strongoulos cioè arrotondato e richiama la forma di questi dolcetti gustosissimi, che arrivarono a Napoli con i coloni greci al momento della fondazione di Partenope. Tuttavia, se la maggioranza dei napoletani ha assaggiato gli struffoli piccoli al miele, pochi sono a conoscenza dell’esistenza di un’altra versione, più grande e persino più golosa. È solo a Massa Lubrense, infatti, che di generazione in generazione, in ogni famiglia si tramanda la ricetta un po’ insidiosa degli struffoloni al cioccolato.

INGREDIENTI PER L’IMPASTO:

  • 250 g di farina Manitoba
  • 250 g di farina di tipo 00
  • 6 uova intere
  • 6 gusci d’olio*
  • 3 cucchiai rasi di zucchero
  • Succo di mezzo mandarino
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio raso di bicarbonato
  • Olio di semi di girasole (per la frittura)

*La ricetta è molto antica e, come tale, anche le unità di misura sono più approssimative. Sebbene si cerchi di tradurre in termini più moderni la ricetta, più difficile risulta sostituire il guscio, che equivale, infatti, a più di due cucchiai d’olio. In ogni caso, basterà utilizzare una metà del guscio d’uovo (aperto in precedenza) e misurarvi il liquido al suo interno.

INGREDIENTI PER IL NASPRO:

  • 300 g di acqua
  • 400 g di zucchero
  • 300 g di cioccolato fondente
  • 40 g di cacao amaro
  • Bucce di agrumi (mezzo limone, mezza arancia, mezzo mandarino)
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 pezzetto di bacca di cannella
  • 1 bustina di vanillina
  • Confettini colorati (per guarnire)

PROCEDIMENTO:

Disponete sul piano da lavoro i due tipi di farina creando una fontana con un buco nel centro, dove inserirete di seguito le uova, lo zucchero, il succo di mezzo mandarino, il sale, il bicarbonato e l’olio. Aiutandovi con una forchetta, sbattete le uova con gli altri ingredienti e, solo in un secondo momento, iniziate a incorporare a poco a poco la farina. Lavorate l’impasto dapprima con la forchetta e, quando si addenserà, procedete con le mani. Abbiate cura di mantenere la spianatoia pulita, eliminando la farina in eccesso. Impastate energicamente, sbattendo il composto con movimenti dal basso verso l’alto per almeno 5 minuti, finché risulterà morbido e leggermente appiccicoso. Ciò aiuterà il processo di lievitazione dei vostri struffoloni al cioccolato. Lasciate riposare l’impasto per almeno una mezz’ora.

A questo punto, con un coltello intinto in un po’ di farina, prelevate una parte dell’impasto e formate un rotolino con le mani, evitando di lavorarlo eccessivamente. Dopodiché, tagliatelo a pezzetti obliqui di circa 2/3 cm e ripetete l’operazione fino a terminare tutto il composto. Successivamente, riempite una padella con olio di semi di girasole e, una volta ben caldo, friggete i vostri struffoloni, mantenendo una fiamma moderata. Un piccolo suggerimento per la buona riuscita della ricetta è quello di incidere una croce con un coltello sugli struffoletti, prima di immergerli nell’olio bollente. Inoltre, per far sì che risultino ben gonfi e dorati uniformemente, rigirateli continuamente con una forchetta. Riponeteli in un piatto con della carta assorbente e occupatevi della preparazione del naspro.

 

In una teglia larga, riponete l’acqua, lo zucchero, le bucce degli agrumi, i chiodi di garofano, la cannella, il cacao, il cioccolato e la vanillina. Portate a ebollizione, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno. Una volta che la glassa filerà, potrete spegnere la fiamma e prelevare gli aromi con una schiumarola. Immergete le palline di impasto cotte in precedenza all’interno del naspro e rigiratele, avendo cura di ricoprirle interamente per ottenere degli struffoloni al cioccolato deliziosi. Infine, riponeteli in un piatto creando una specie di piramide, cospargeteli con dei confettini colorati e degustateli con i vostri cari!

Fonte immagine in evidenza: archivio Personale                                                                                                                                                Fonte immagini nel testo: archivio Personale

 

Altri articoli da non perdere
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni

La Pasqua è una festa cristiana che festeggia la Resurrezione di Gesù dal mondo dei morti, a tre giorni dalla Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi di proprietà e principi nutritivi di alta qualità. Il Scopri di più

Udon Giapponesi, la ricetta facile e veloce
udon giapponesi

Come preparare gli Udon giapponesi in modo facile e veloce? Ecco una ricetta semplice e deliziosa La cucina giapponese ha Scopri di più

Ricetta del Chicken Biryani: un classico della cucina indiana
Ricetta del Chicken Biryani: un classico della cucina indiana

La ricetta del Chicken Biryani è una sfida alla portata di tutti. È un piatto ricco e profumato a base Scopri di più

Amore o innamoramento: come distinguere le due cose?
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose? Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si tratta di una cosa fin troppo soggettiva o forse è una differenza su cui pochi riflettono. E tu in che fase sei, amore o innamoramento? Scopriamolo insieme! Questa è una domanda che da sempre affascina e incuriosisce, una riflessione che ci porta a sondare le profondità del nostro cuore e a interrogarci sulla natura dei legami che intrecciamo. Entrambi questi sentimenti sono capaci di travolgerci, ma si manifestano in modi diversi, con sfumature e intensità che meritano di essere esplorate. La magia dell'innamoramento: un turbine di emozioni e scoperte Conoscere qualcuno, sentire le farfalle nello stomaco, avere la voglia irrefrenabile di baciare, sentire, vedere quel qualcuno: questa è probabilmente la fase iniziale dell’innamoramento. Questo stato emotivo è caratterizzato da una forte attrazione, un desiderio intenso e una certa idealizzazione dell'altro. È un periodo in cui tutto sembra perfetto, i difetti appaiono come pregi e ogni momento trascorso insieme è carico di eccitazione e novità. L'innamoramento è un'esperienza travolgente, che ci porta a vivere con entusiasmo ogni piccolo dettaglio della relazione. Le caratteristiche dell'innamoramento: un mix di desiderio e idealizzazione Avere la consapevolezza di chi si ha di fronte e allo stesso tempo essere in grado di razionalizzare ciò che si prova fa parte di questa fase, ma amare qualcuno per davvero è tutta un’altra storia. Ciò nonostante non si tratta di una fase da sottovalutare, in quanto essere innamorati significa anche mettersi in gioco, essere pronti a scoprire le carte del proprio cuore in modo da lasciarsi andare per affrontare poi un sentimento molto più grande. Tutto ciò prevede, quindi, tanto coraggio e un pizzico di irrazionalità perché come dicono tutti "l'amore arriva quando meno te l'aspetti" ed è questo che rende la questione ancora più interessante. Ci ritroviamo impreparati dinanzi ad un mistero che da sempre l'uomo ha cercato di spiegare attraverso la musica, la poesia, il cinema ma in fondo nessuno sarà mai in grado di spiegare in modo oggettivo cosa sia l'amore, bisogna sperimentare, scoprire e affidarsi al proprio istinto. È a quel punto che entra in gioco la seconda fase, quella dell’amore vero e proprio. Amore: un sentimento profondo e duraturo che va oltre la passione L’amore prevede affetto per una persona, non si può amare qualcuno senza prima volerlo bene. Ma tutto ciò implica la stima, l’ammirazione e il rispetto per una persona che, a nostro parere, pensiamo di amare. L'amore, a differenza dell'innamoramento, si fonda su basi più solide, su un legame più profondo e radicato. E' un sentimento che cresce nel tempo, si nutre di conoscenza reciproca e di condivisione di valori e obiettivi. L'amore vero va oltre l'attrazione fisica e l'idealizzazione, abbracciando anche le imperfezioni e le fragilità dell'altro. Le fondamenta dell'amore: affetto, stima e rispetto reciproco Amare qualcuno significa guardarlo negli occhi e sorridere al solo pensiero di stargli vicino, amare significa avvertire il bisogno di avere accanto a quella persona “nella buona e nella cattiva sorte”. L'amore non è solo un'emozione, ma anche un impegno, una promessa di fedeltà e supporto reciproco. E' la capacità di vedere l'altro nella sua interezza, accogliendolo con i suoi pregi e i suoi difetti, e offrendogli un porto sicuro in cui potersi esprimere liberamente. La complessità dell'amore: gioia, malinconia e l'inevitabile nostalgia Ma bisogna ammetterlo, amare è anche sinonimo di sofferenza. Drammi, tradimenti, litigate è a questo che stai pensando? Beh no, non quel tipo di sofferenza. Piuttosto si tratta di una sorta di malinconia, che si traduce col tempo in un’insensata nostalgia dello stare bene. Quando ami qualcuno e riesci finalmente a raggiungere lo stato massimo di benessere ti risulta naturale pensare che quel tipo di sensazione sia difficile da raggiungere con qualcun altro. È da ciò che nasce la nostalgia dello stare bene, perché in fondo l’amore prevede spensieratezza e chi ne farebbe a meno? La malinconia nell'amore non è una debolezza, ma la testimonianza della profondità del legame. È la consapevolezza che un sentimento così intenso non è scontato, ma un dono prezioso che va custodito con cura. Le basi scientifiche dell'amore e dell'innamoramento: cosa dice la neuroscienza La neuroscienza ci offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la differenza tra amore e innamoramento. L'innamoramento, infatti, è caratterizzato da un aumento di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che generano euforia, desiderio e ossessione verso l'altro. L'amore, invece, coinvolge l'attivazione di aree cerebrali legate all'attaccamento, alla fiducia e all'empatia. Questo dimostra come l'amore sia un sentimento più complesso, radicato nella nostra biologia e capace di influenzare profondamente il nostro benessere psicofisico. Le diverse forme dell'amore: non esiste solo l'amore romantico Quando parliamo di amore, spesso ci focalizziamo sulla dimensione romantica, ma in realtà l'amore si manifesta in molteplici forme, ciascuna con la propria unicità. Esiste l'amore fraterno, che lega i membri di una stessa famiglia; l'amore filiale, che unisce genitori e figli; l'amore amicale, che si basa su affetto, lealtà e condivisione. Ogni forma di amore ha un valore inestimabile e contribuisce a rendere la nostra vita più ricca e significativa. È importante riconoscere e valorizzare tutte le sfumature di questo sentimento universale. Amore vs innamoramento: sfide, difficoltà e crescita personale Sia l'innamoramento che l'amore, pur essendo esperienze meravigliose, possono presentare sfide e difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di amare e di relazionarci con l'altro. L'idealizzazione tipica dell'innamoramento può scontrarsi con la realtà, e l'amore, con il passare del tempo, può essere messo in discussione dalle routine e dalle vicissitudini della vita. Affrontare questi momenti critici con consapevolezza, apertura al dialogo e impegno reciproco, ci permette di crescere personalmente e rafforzare il legame con il partner. Conclusioni: abbraccia l'esperienza, senza cercare etichette Amare, quindi, è condivisione, gioia, passione ma anche tristezza e malinconia. Amare è contraddizione. L’innamoramento richiede spontaneità ma allo stesso tempo consapevolezza, l’amore invece è incontrollabile, ti sconvolge l’anima e ti sorprende.  Amore o innamoramento? Sarai in grado di distinguerlo? Una vera risposta non c’è ma che si tratti dell’uno o l’altro, non farti troppe domande e viviti il momento! L'importante è vivere appieno ogni esperienza, senza farsi sopraffare dalle paure o dai dubbi, ma lasciandosi guidare dal proprio cuore. Fonte immagine: Pixabay innamoramento: come distinguere le due cose

Amore o innamoramento: scopri le sottili differenze e le emozioni che li caratterizzano Amore o innamoramento? C’è differenza? Si tratta Scopri di più

Malattie alimentari: le 5 infezioni e tossinfezioni più pericolose
Le infezioni più pericolose trasmesse da alimenti

Le infezioni alimentari e le tossinfezioni rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica. Ogni anno, milioni di persone si Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Margherita Cacace

Vedi tutti gli articoli di Margherita Cacace

Commenta