Udon Giapponesi, la ricetta facile e veloce

udon giapponesi

Come preparare gli Udon giapponesi in modo facile e veloce? Ecco una ricetta semplice e deliziosa

La cucina giapponese ha alle spalle una storia millenaria fatta di sapori e odori antichissimi. Varia e piena di squisite ricette, la cucina giapponese, è apprezzata da tutto il mondo infatti sono presenti anche sul territorio italiano numerosi ristoranti giapponesi dove poter gustare i piatti tipici di questo paese tra cui gli Udon.

Gli Udon sono un piatto tradizionale della cucina giapponese. Si tratta di una sorta di spaghetti  doppi  fatti con farina di grano tenero, sale e acqua. Esistono diverse ricette e condimenti che possono accompagnare gli Udon e che soddisfano i gusti dei più appassionati della cucina orientale, ma anche i più scettici. Questi deliziosi spaghetti possono essere conditi con diverse verdure, carne oppure pesce in base ai propri gusti personali.

Vediamo una ricetta semplice e veloce, alla portata di tutti, per preparare gli Udon giapponesi!

Per preparare gli Udon  giapponesi saltati con gamberi e verdure occorrono i seguenti ingredienti:                                                                                   

  • 400gr di Udon                                                                                                                                                                                                                                 
  • Una zucchina                                                                                                                                                            
  • Una carota                                                                                                                                                                                                                                       
  • 200gr di gamberetti                                                                                                                                                                                                                   
  • 50ml di salsa di soia                                                                                                                                                                              
  • Olio di semi q.b.                                                                                                                                                                                                                             
  • 1 scalogno

Preparazione

Come primo step, serve recuperare una padella di media dimensione e una pentola per la cottura degli Udon giapponesi. Si inizia dalle verdure, lavandole sotto l’acqua e tagliando la zucchina e la carota a julienne, lo scalogno a pezzetti. Nella padella si versa un filo di olio di semi e lo scalogno, lasciandolo soffriggere per un paio di minuti. Questo passaggio deve essere fatto con una fiamma media-bassa, altrimenti si rischia di bruciare l’olio. 

Successivamente, si uniscono le verdure, quindi zucchine e carote, allo scalogno. Aggiungere del sale, un goccio d’acqua e far insaporire le verdure nell’olio per circa 5 minuti.  A questo punto unire i gamberetti (preferibilmente le code) e condire con  sale e pepe. Lasciar cuocere per 6-7 minuti

Nel frattempo che si ultima la cottura delle verdure e del pesce, si mette a bollire dell’acqua salata in una pentola grande. Raggiunto il bollore, calare gli Udon e lasciar cuocere per 10 minuti

A questo punto arriviamo agli ultimi passaggi di questo piatto delizioso. Unire gli Udon alle verdure e ai gamberetti e mantecare aggiungendo 5 cucchiai di salsa di soia e se piacciono anche dei semi di sesamo che rendono questa ricetta più sfiziosa. 

Impiattamento e presentazione degli Udon giapponesi saltati con verdure e gamberetti:                                                             

Per l’impiattamento degli Udon giapponesi  è preferibile scegliere un piatto fondo o una bowl colorata per avvicinarci ancora di più al mondo orientale. Versare tutto il preparato nei piatti e decorare con dei gamberetti lasciati da parte durante la preparazione, semi di sesamo e volendo anche un po’ di peperoncino piccante. Buon appetito!

Consiglio per la conservazione: È preferibile consumare subito tutto il preparato oppure conservarlo per massimo 3 giorni in un contenitore chiuso. 

Fonte immagine in evidenza: pixabay (foto di stafichukanatoly)

Altri articoli da non perdere
Ginseng in polvere: caratteristiche e benefici per la salute
Ginseng in polvere: caratteristiche e benefici per la salute

Ginseng in polvere, scopriamone i benefici Cosa è il ginseng? Il ginseng si colloca tra gli integratori a base di Scopri di più

Ricette vegane per Pasqua: tante idee green
Ricette vegane per Pasqua: tante idee "green"

Le ricette vegane per Pasqua a dispetto di quanto si possa pensare, sono tante e anche molto saporite; tendenzialmente in Scopri di più

Cura dei capelli ricci: 6 consigli per avere dei ricci perfetti
Cura dei capelli ricci: 6 consigli per avere dei ricci perfetti

Solo chi li ha naturali può comprendere quali sono i disagi che seguono la cura dei capelli ricci: troppo secchi, Scopri di più

La Gen Z mangia green: 4 su 10 scelgono il made in Italy

La Generazione Z traina la sostenibilità alimentare. Secondo i dati Ipsos, infatti, sempre più under 26 scelgono di mangiare consapevolmente. Scopri di più

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un distillato premium che celebra la Scopri di più

Gyoza fatti in casa, la ricetta
Gyoza fatti in casa, la ricetta

La tradizione culinaria giapponese è ormai popolare in Occidente e anche in Italia. Tra i piatti più amati figurano i Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta