Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi di proprietà e principi nutritivi di alta qualità. Il pesce azzurro è particolarmente importante, dati i suoi numerosi benefici per la salute. Questo tipo di pesce è un alimento tra i più validi perché ricco di acidi grassi polinsaturi omega 3, molecole essenziali per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare. Il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente questi “grassi buoni”, perciò devono essere integrati attraverso l’alimentazione.

L’appellativo “azzurro” deriva dalla colorazione tipica di questi pesci: le squame sul dorso tendono all’azzurro-blu, mentre il ventre si presenta argenteo. Si tratta di specie a vita pelagica, che vivono cioè in mare aperto, lontano dai fondali. A differenza dei pesci bianchi come merluzzo o sogliola, i pesci azzurri hanno un sapore più intenso e caratteristico.

Quali sono i pesci azzurri?

La categoria del pesce azzurro non ha una classificazione scientifica precisa, ma raggruppa commercialmente diverse specie ittiche che condividono caratteristiche nutrizionali e morfologiche simili. Generalmente, si tratta di pesci di piccola e media taglia, economici e molto diffusi nel Mar Mediterraneo.

Tipo di pesce azzurro Caratteristiche e contenuto di omega 3
Sardina Piccola taglia, molto saporita. È uno dei pesci più ricchi di omega 3, calcio e vitamina D.
Sgombro Carne scura e gusto deciso. Contiene un’elevatissima quantità di omega 3 e vitamina B12.
Alice (o acciuga) Simile alla sardina ma più affusolata. Ottima fonte di omega 3, proteine e calcio (se consumata con la lisca).
Alaccia Spesso confusa con la sardina, ha un corpo più alto e compresso. Ricca di grassi buoni e sali minerali.
Tonno e pesce spada Pesci di grande taglia. Sono ricchi di omega 3 ma, essendo predatori, possono accumulare più mercurio. Si consiglia un consumo moderato.

Le proprietà e i benefici del pesce azzurro

Il pesce azzurro è un alimento prezioso per le sue molteplici proprietà nutrizionali, come sottolineato dalle linee guida per una sana alimentazione del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).

Il ruolo fondamentale degli omega 3

Il pesce azzurro è una delle fonti principali di acidi grassi omega 3 (in particolare EPA e DHA), che sono potentissimi antiossidanti. Questi “grassi buoni” svolgono diverse funzioni vitali:

  • Salute cardiovascolare: aiutano a ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue, a regolare la pressione sanguigna e a prevenire la formazione di placche aterosclerotiche.
  • Controllo del colesterolo: contribuiscono a ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL) e ad aumentare quello “buono” (HDL).
  • Azione anti-infiammatoria: sono utili per ridurre gli stati infiammatori cronici nel corpo.
  • Salute del cervello: migliorano la plasticità delle sinapsi e sono importanti per prevenire il declino cognitivo e disturbi come la depressione.
  • Regolazione ormonale: sono essenziali per la corretta produzione di ormoni, specialmente quelli che regolano il ciclo mestruale femminile.

Non solo omega 3: iodio, fosforo e proteine nobili

Il pesce azzurro è anche un’ottima fonte di iodio, un sale minerale fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide. È ricco di altri micronutrienti essenziali, come il fosforo, un alleato della memoria e della concentrazione, e il potassio, che regola la trasmissione degli impulsi nervosi. Inoltre, il calcio, presente soprattutto nei pesci consumati con la lisca come le alici, è importante per la salute delle ossa e per la prevenzione di patologie come l’osteoporosi. Infine, il pesce azzurro è fortemente consigliato nelle diete degli sportivi grazie all’elevato contenuto di proteine nobili (ad alto valore biologico), che favoriscono il mantenimento della massa muscolare.

Quante volte a settimana mangiare il pesce azzurro?

Le linee guida nutrizionali raccomandano di consumare pesce almeno due o tre volte a settimana, privilegiando proprio le varietà di pesce azzurro di piccola taglia, come sardine, sgombri e alici. Questi pesci, essendo più in basso nella catena alimentare, tendono ad accumulare minori quantità di contaminanti come il mercurio rispetto ai predatori di grandi dimensioni come tonno e pesce spada. Tra sgombro, sardine, alici, lampuga e tanti altri, la scelta è vastissima e si possono impiegare in tante ricette gustose tutte da provare!

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Guida alla cucina sous-vide: tecniche, temperature e vantaggi
tecniche di cucina sous-vide

Se ami sperimentare ai fornelli e sei alla ricerca di tecniche di cucina innovative, potresti aver trovato la tua prossima Scopri di più

Ricette delle frittelle dolci: le 3 imperdibili
ricette delle frittelle

Le frittelle sono un piccolo peccato di gola che ognuno di noi può concedersi ogni tanto. Si tratta di piccole Scopri di più

Poke hawaiano: la ricetta originale
Poke hawaiano: la ricetta originale

Il poke hawaiano ormai spopola in tutto il mondo con milioni di ristoranti che lo preparano. Ma com’è davvero il Scopri di più

Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4
Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4

La festa di Carnevale in Sicilia ha origini antichissime ed è festeggiata in modi peculiari in molte città dell’isola. Ma Scopri di più

Lo street food nel mondo, un viaggio delizioso
Lo street food nel mondo

Lo street food nel mondo: un viaggio tra i sapori autentici delle città Lo street food è il cibo venduto Scopri di più

Termo alimentazione: cosa mangiare in estate per combattere il caldo

L'estate è una stagione amata, ma il suo caldo intenso può influire sulla nostra salute, causando affaticamento e mancanza di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta