Alphonse Mucha a Roma: l’Art Nouveau a Palazzo Bonaparte

Alphonse Mucha

Dal 8 ottobre 2025, Palazzo Bonaparte apre le sue sale alla mostra “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”, una delle più attese della stagione autunnale. Prodotta da Arthemisia in collaborazione con la Mucha Foundation e i Musei Reali di Torino, l’esposizione riunisce oltre 150 opere dell’artista ceco e costruisce un percorso sensoriale che trasforma Roma nella capitale italiana dell’Art Nouveau.

Alphonse Mucha: la mostra in breve

Dall’8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026, Palazzo Bonaparte accoglie Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione: oltre 150 opere per la retrospettiva più ampia mai dedicata in Italia al maestro ceco dell’Art Nouveau. L’allestimento, curato da Elizabeth Brooke e Annamaria Bava con la direzione scientifica di Francesca Villanti, è pensato come un’esperienza immersiva: luci, musiche e profumi – realizzati dalla maestra profumiera Laura Bosetti Tonatto – accompagnano il visitatore in un viaggio multisensoriale dentro l’universo di Mucha.

La mostra ripercorre l’intera carriera di Mucha attraverso alcuni dei suoi manifesti più famosi – da Gismonda a Médée, fino a JOB e alle serie delle Pietre Preziose e delle Stagioni. Ci sono anche bozzetti e studi per l’Epopea Slava, il grande progetto a cui l’artista dedicò gli ultimi anni della sua vita. Attorno a queste opere, l’esposizione costruisce un mondo: arredi, oggetti d’epoca, fotografie e decorazioni che riportano lo spettatore nell’atmosfera raffinata della Parigi di fine Ottocento.

Accanto a Mucha, trovano spazio anche altri protagonisti dell’arte tra Otto e Novecento, come Boldini, con La contessa De Rasty, e Saccaggi, con la sua Semiramide. Ma la vera sorpresa è l’ospite d’onore, la Venere di Botticelli, arrivata dai Musei Reali di Torino: un dialogo ideale tra la grazia del Rinascimento e la sensualità moderna dell’Art Nouveau.

Alphonse Mucha
Alphonse Mucha

Chi era Alphonse Mucha

Nato nel 1860 a Ivančice, in Moravia, Alphonse Mucha è stato uno dei grandi protagonisti dell’Art Nouveau europea. Illustratore, pittore e designer, raggiunse la fama nella Parigi di fine Ottocento grazie ai manifesti realizzati per la celebre attrice Sarah Bernhardt, che lo trasformarono in un’icona del gusto dell’epoca.

Ma la sua arte andò ben oltre la grafica pubblicitaria: per Mucha, ogni cosa poteva diventare arte, dal calendario al gioiello, purché racchiudesse un’idea di armonia e bellezza.

Le sue figure femminili, con i volti delicati, i capelli fluenti e gli sguardi magnetici, rappresentano una modernità elegante e sensuale. Le linee curve, i motivi floreali e le composizioni circolari non sono semplici decorazioni, ma un linguaggio: quello della grazia, della seduzione e della libertà creativa. Uno stile che avrebbe anticipato il design pubblicitario e la cultura visiva del Novecento, lasciando un’impronta riconoscibile ancora oggi.

Alphonse Mucha
Alphonse Mucha

La Venere di Botticelli: un dialogo tra epoche

L’ospite d’onore della mostra è la Venere di Botticelli, eccezionalmente concessa dai Musei Reali di Torino. La sua presenza non è un semplice richiamo turistico, ma un gesto curatoriale che apre un dialogo tra due idee di bellezza:

  • quella classica e ideale del Rinascimento, dove la grazia è misura e armonia;

  • e quella moderna e sensuale dell’Art Nouveau, dove la linea diventa emozione e la figura femminile assume potere comunicativo.

Accostare Botticelli e Mucha significa mettere in scena un confronto tra eterno e effimero, tra la bellezza senza tempo e quella che vive nei manifesti delle città, sulle riviste e negli oggetti quotidiani. Due mondi lontani che condividono un’unica certezza: la bellezza resta la forma più universale di seduzione.

Venere di Botticelli
Venere di Botticelli

Oltre la vista: la mostra come esperienza sensoriale

Il percorso espositivo non si limita a una sequenza di quadri e manifesti: Palazzo Bonaparte diventa una macchina del tempo sensoriale. Alcune sale offrono esperienze olfattive ispirate ai profumi e alle essenze amate da Mucha e dalla sua epoca, ricostruendo l’atmosfera parigina di fine Ottocento.

Accanto ai capolavori grafici compaiono arredi originali, abiti, oggetti e gioielli Art Nouveau, che completano l’immersione nel mondo del Maestro boemo. È un modo per restituire la sua visione totale: un’arte che coinvolge la vista, il tatto, l’olfatto e, soprattutto, l’immaginazione.

Alphonse Mucha a Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha a Palazzo Bonaparte

Un viaggio nella bellezza

Curata da Elizabeth Brooke e Annamaria Bava, con la direzione scientifica di Francesca Villanti, la mostra è patrocinata dall’Ambasciata della Repubblica Ceca, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma. È, di fatto, la più ampia retrospettiva mai realizzata in Italia su Mucha e la prima a raccontare il suo legame profondo con l’idea di bellezza femminile come forza creatrice.

Uscendo dalle sale di Palazzo Bonaparte, si ha la sensazione di aver attraversato più che una mostra, un racconto sulla seduzione dell’immagine: da Botticelli a Mucha, dalla tela al manifesto, dal mito al design. E forse il messaggio più attuale è proprio questo: la bellezza continua a parlarci, basta fermarsi a guardarla – e, in questo caso, anche ad annusarla.

La mostra Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione è visitabile presso Palazzo Bonaparte, in Piazza Venezia a Roma, dall’8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026.  Per informazioni aggiornate su orari di apertura e biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale di Palazzo Bonaparte.

Immagine di copertina e dell’articolo scattate in loco.

Altri articoli da non perdere
Turismo: una filiera chiamata Italia. Il gioco di squadra di AIAV, CNA e Confcooperative
Turismo: una filiera chiamata Italia

Il 5 febbraio 2025, al Palazzo della Cooperazione di Roma, si è tenuto il convegno Turismo: una filiera chiamata Italia, Scopri di più

Anna Dello Russo, Vogue Forces of Fashion 2025 a Roma
Anna Dello Russo al Vogue Forces of Fashion 2025

Anna Dello Russo prende parte al Forces of Fashion 2025, l’evento di moda organizzato da Vogue Italia in collaborazione con Scopri di più

Augusto De Luca: Roma metafisica nell’arte fotografica
Augusto De Luca

Roma, con la sua maestosità senza tempo, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per artisti e fotografi. Augusto Scopri di più

Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti al MACRO
Accademia di pittura cinese

Dal 15 marzo al 21 aprile 2025 il MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma presenta la mostra Accademia Nazionale di Scopri di più

Lo Zecchino d’Oro torna con la 67ª edizione
Lo Zecchino d’Oro torna con la 67ª edizione

Nell’anno in cui si celebrano sia i 70 anni della Rai, sia quelli dell’Antoniano, torna l’immancabile appuntamento con lo Zecchino Scopri di più

Impatta Disrupt: Il festival per il futuro dell’innovabilità
Impatta Disrupt: Il festival per il futuro dell'innovabilità

Si è da poco conclusa la seconda edizione di Impatta Disrupt, il festival dell’innovabilità (concetto che unisce innovazione e sostenibilità) Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta