Assaggi 2025: tre giorni di Gusto, Tradizione e Cultura a Viterbo

Assaggi 2025: Tre Giorni di Gusto, Tradizione e Cultura a Viterbo

Torna a Viterbo Assaggi, la quarta edizione del Salone dell’Enogastronomia Laziale, organizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo e presieduto dal testimonial d’eccezione Gabriele Bonci, per un festival all’insegna delle eccellenze enogastronomiche laziali e non solo.

Degustazioni, incontri e approfondimenti nel cuore di Viterbo

La nuova edizione della tre giorni dedicata alla celebrazione dei sapori, odori e colori delle produzioni agroalimentari del territorio laziale porta sul palcoscenico del complesso di Santa Maria in Gradi di Viterbo incontri, eventi e degustazioni curate da figure fondamentali nel campo enogastronomico italiano, come Carlo Zucchetti e Sandra Ianni che porteranno due incontri all’interno del chiostro rinascimentale sulla degustazione slow food con un focus su birra, vino e distillati tipici del territorio laziale. Il festival non si limiterà solamente a incontri di degustazione, ma affronterà anche il tema della valorizzazione del patrimonio agroalimentare laziale attraverso talk e approfondimenti scientifici, come il seminario sulla frutta a guscio a cura dell’Università della Tuscia, che collaborerà con la Camera di Commercio di Viterbo durante i tre giorni.

Identità, Tradizione e Patrimonio del Territorio

Grandi protagonisti di questa nuova edizione di Assaggi saranno oltre al testimonial Gabriele Bonci, celebre panificatore e pizzaiolo romano, eccellenze dell’industria culinaria laziale come Salvatore Tassa, Fabrizio Pagliaroni, Maria Assunta Stacchiotti e tanti altri ancora, che, grazie alle loro competenze e alla loro passione per il mondo enogastronomico, porteranno in scena le loro migliori sperimentazioni culinarie e il loro lavoro con la materia prima. Fondamentale è anche la presenza dei produttori delle materie prime culinarie, i quali parteciperanno a una serie di incontri e tavole rotonde per discutere il ruolo e il valore che la materia prima ha nello sviluppo di una cultura enogastronomica. Ovviamente non mancheranno anche gli espositori, che porteranno in campo i loro prodotti migliori per offrire ai visitatori un’esperienza unica e autentica che permetterà loro di comprendere il valore del patrimonio agroalimentare laziale.

Assaggi non vuole essere solo un festival sulla valorizzazione della cucina laziale, bensì ha lo scopo di far risaltare tutto il territorio, portando in primo piano non solo le eccellenze culinarie ma anche il valore della tradizione, dell’identità locale e del territorio, per permettere ai visitatori del festival di comprendere il patrimonio culturale presente sul territorio laziale e l’importanza nel sostenerlo. Per raggiungere questo obiettivo, è stata scelta una location dal valore storico immenso: il complesso di Santa Maria in Gradi è stato scelto per permettere ai visitatori di vivere il patrimonio culturale di Viterbo e comprendere l’importanza non solamente del patrimonio culinario del territorio ma di tutto il patrimonio culturale viterbese e laziale.

Fuori Assaggi porta il Festival per le strade di Viterbo

Il viaggio tra tradizione e innovazione portato in scena dalla quarta edizione di Assaggi, non si fermerà solamente alla tre giorni nella sede di Santa Maria in Gradi, sarà infatti presente anche Fuori Assaggi laboratorio a cielo aperto presente in tutta la città dal 15 al 20 maggio. Gli eventi di Fuori Assaggi tratteranno temi come la sostenibilità e l’eredità della tradizione culinaria laziale attraverso cene a tema, aperitivi narrati, degustazioni guidate e incontri con i produttori. L’appuntamento per tutti gli appassionati di gastronomia locale quindi si rinnova al weekend dal 16 al 18 maggio per la quarta edizione di Assaggi per un viaggio nei 5 sensi tra gusto e storia.

Altri articoli da non perdere
Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria a Roma
Post scriptum. Un museo dimenticato

Il museo d’arte contemporanea MACRO apre le sue porte alla mostra "Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria", visitabile dal Scopri di più

MagicLand e il Regno di Babbo Natale: una fusione che incanta
MagicLand e il Regno di Babbo Natale Copyright @Ufficio Stampa

MagicLand, dal 9 novembre del 2024 al 6 gennaio 2025, porterà l'incanto del Natale tra luci, decorazioni e tante novità Scopri di più

Trame di Luce 2024 all’orto botanico di Roma | Mostra

Roma Capitale si illumina di nuovo, con la mostra di light art “Trame di Luce”, visitabile dal 30 novembre 2024 Scopri di più

RIM 2026: la Festa della Musica a Roma con la direzione artistica di Daniele Silvestri
RIM 2026

Dopo la Festa della Musica 2025 arriva RIM 2026 – Roma In Musica. Un progetto di Roma Capitale che punta Scopri di più

Glenn Martens al Forces of Fashion 2024 | Roma
Glenn Martens al Forces of Fashion

L’evento di Vogue tenutosi a Roma il 26 ottobre 2024, Forces of Fashion, ha visto come ospite uno dei creativi Scopri di più

Raffaele Curi e Is it sundown?, la mostra a Roma
Raffaele Curi

Se sei un amante dell’arte, vivi o frequenti Roma e hai del tempo libero, non puoi non andare a visitare Scopri di più

A proposito di Tudor Carlin

Vedi tutti gli articoli di Tudor Carlin

Commenta