Biagio Martinelli: l’arte della viennoiserie ad Aversa

Biagio Martinelli: l'arte della viennoiserie ad Aversa

Una proposta di viennoiserie di altissimo livello. Una location moderna, curata e luminosa. Un servizio cordiale e attento. No, non siamo in una caffetteria di Parigi, ma ad Aversa, in via Enrico Fermi 17, nella pasticceria di Biagio Martinelli, considerato uno dei maggiori esperti di lievitati della nuova generazione. L’occasione è stata una colazione stampa organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta, durante la quale abbiamo potuto assaggiare una selezione delle sue creazioni dolci e salate.

Biagio Martinelli: passione e tecnica nella pasticceria di Aversa

Giovane ma già forte di una notevole esperienza nel settore, Biagio Martinelli (classe 1991) ha costruito il suo percorso su passione, studio, corsi di perfezionamento e una sperimentazione continua.

Ne sono prova i riconoscimenti ottenuti, tra cui le 2 Torte della guida Pasticceri&Pasticcerie del Gambero Rosso e l’ingresso nella prestigiosa Accademia dei Maestri del Lievito Madre. Questa incessante tensione verso la perfezione e la meticolosa attenzione alla tecnica emergono con forza nella sua proposta di viennoiserie per la colazione offerta nel suo locale da ben 80 coperti.

La viennoiserie secondo Martinelli: leggerezza e qualità

A differenza dei classici cornetti all’italiana, i suoi croissant, pain au chocolat e pain suisse vanno gustati a temperatura ambiente o leggermente fresca (non oltre i 12-15°C), e mai riscaldati. Questo accorgimento è fondamentale per preservare la delicata struttura data dalla sfogliatura, apprezzare appieno la qualità del burro (con il suo specifico punto di fusione) e garantire la giusta consistenza al palato. Proprio il tema della leggerezza è stato, in effetti, il filo conduttore della degustazione fatta presso la Pasticceria Biagio Martinelli.

La brioche sfogliata al pistacchio Dubai: un esempio di innovazione

Come esempio concreto di questa attenzione alla texture e all’ariosità, Martinelli ci ha poi illustrato la tecnica dietro la brioche sfogliata al pistacchio Dubai. Pur partendo da un impasto simile a quello della veneziana, questo viene lavorato applicando la tecnica della sfogliatura (laminazione con burro e pieghe, tipica del croissant) prima di essere arrotolato come una brioche. Il risultato è un prodotto ibrido affascinante, che combina la morbidezza intrinseca della brioche con la leggerezza e la texture sfogliata, rendendolo più arioso e soffice rispetto a una brioche tradizionale. Il ripieno, il super virale “pistacchio Dubai“, non è un prodotto commerciale, ma una sua creazione artigianale, realizzata unendo pasta Kataifi (tostata in friggitrice ad aria per renderla più leggera e meno unta), pralinato al pistacchio, pasta pura di pistacchio e cioccolato (non bianco, così da bilanciarne la dolcezza intrinseca). Questo cremino, dal sapore ricco e deciso, è studiato per contrastare e al contempo completare la base più delicata della brioche sfogliata.

La proposta dolce e salata di Biagio Martinelli

Ecco cosa abbiamo assaggiato durante la colazione stampa nella Pasticceria Biagio Martinelli:

Creazioni dolci: dal croissant al cruffin

  • Croissant e Pain au Chocolat Martinelli
  • Pain suisse alla caprese
  • Cruffin al caffè espresso Illy con un cremoso al mascarpone al profumo di limone
  • Brioche sfogliata al pistacchio Dubai

Opzioni salate per colazione e aperitivo

Accanto alle proposte dolci, non sono mancate eccellenti opzioni salate, ideali anche per un aperitivo:

  • Croissant al pecorino farcito con bresaola, pomodorini semi dry e rucola selvatica
  • Pain au cotto affumicato e provolone dolce

Bevande selezionate per accompagnare la degustazione

Ad accompagnare queste delizie, è stata proposta una selezione di bevande dalla caffetteria e di infusi:

  • Flat white
  • Tè Matcha
  • Cold brew coffee
  • Espresso monorigine Arabica Selection Brazil selezione Illy
  • Infusi a freddo di tisane esotiche selezione Dammann

Perché scegliere la pasticceria Biagio Martinelli ad Aversa

Impasti leggeri, perfettamente alveolati, incredibilmente bilanciati nella dolcezza. In un mercato spesso popolato da proposte mediocri, la viennoiserie e tutti i lievitati di Biagio Martinelli rappresentano un patrimonio da preservare e custodire, perché frutto autentico di lavoro, dedizione e ricerca appassionata. Per chi cerca una colazione d’ispirazione francese di alta qualità (o uno sfizioso aperitivo salato), il suo locale si conferma uno dei migliori indirizzi in Campania.

Fonte immagini: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Franco Pepe: chi c’è dietro la pizzeria migliore del mondo
Franco Pepe

A Franco Pepe, gli appassionati di pizza associano automaticamente la sua pizzeria: Pepe in Grani. L'esperienza da Pepe in Grani Scopri di più

Pizzeria da Nino Pannella: storie di pizze, amore e meraviglia
Pizzeria da Nino Pannella, la proposte delle pizze è meravigliosa!

Pizzeria da Nino Pannella, recensione della pizzeria di Acerra Impasti all'aloe. Impastati al cacao. Pizza flambè. Creatività e talento non Scopri di più

Pizzeria Lombardi, riapre lo storico locale di Benedetto Croce
Pizzeria Lombardi

Lunedì 3 dicembre si è tenuta la riapertura ufficiale del locale Antica pizzeria ristorante Lombardi, una vera e propria istituzione Scopri di più

Napoli celebra la pizza fritta in alta quota: Fry High all’Hotel de Bonart Naples
Napoli celebra la pizza fritta in alta quota: Fry High all'Hotel de Bonart Naples

Pizze fritte e finger eccezionali. Musica lounge e una vista incredibile sul golfo di Napoli. No, non è il paradiso, Scopri di più

LSDM Caputo Chef Project – “Tutto in un morso”: il pane è vita!
LSDM Caputo Chef Project - "Tutto in un morso": il pane è vita!

La serata che chiude l’edizione 2018 di “LSDM Caputo Chef Project”, progetto firmato LSDM e Mulino Caputo, in collaborazione con Scopri di più

Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale
Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale

Sciuè il panino vesuviano è uno dei must culinari che fanno faville in via Giovanni Boccaccio a Pomigliano d'Arco, provincia Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta